Cerca

Seregno - Villa Valle Serie D: Gli azzurri calano il tris, capitombolo Villa

Seregno VillaValle Serie D

Gioia negli occhi di Alberto Marini, sua la rete del 3-0 che archivia la pratica VillaValle

“Chi ben comincia è a metà dell’opera” recita un popolare detto della lingua italiana e comincia alla perfezione il proprio cammino il Seregno, che davanti al pubblico del Ferruccio liquida con un netto 3-0 il VillaValle, squadra dalla dichiarata ambizione playoff. A dispetto di quanto si legge sul tabellino, la partita risulta abbastanza equilibrata, con i padroni di casa più abili a sfruttare gli errori avversari e liberi di portare a casa bottino pieno. La prima emozione di una partita scoppiettante arriva dopo soli otto minuti, quando Fortunato, su un ribaltamento di fronte, riceve al limite, ben innescato da Marini, ma si fa ipnotizzare sul più bello dall’uscita di Ansaghi, che devia in corner. Al quarto d’ora è invece il turno di Bertani, che prova ad impensierire lo stesso con un mancino radente e ben angolato, deviato però, ancora una volta, in corner. È un chiaro preludio al vantaggio brianzolo, che arriva al 19’ grazie ad un clamoroso svarione: Fortunato raccoglie al limite dell’area un pallone proveniente dai piedi di Asnaghi, che con un brutto disimpegno in fase di rinvio apre un varco all’ex centrocampista del Cesena, che si fa perdonare e questa volta non sbaglia, diventando il primo marcatore stagionale degli azzurri. Gli ospiti rimangono in partita ma si fanno vedere solo al 28’ quando, con un’azione in solitaria, un ottimo Crotti va alla conclusione mancina dalla distanza, che però è facile preda per Lupu. È però alla mezz’ora che si verifica un’opportunità ghiottissima per gli ospiti, clamorosamente sprecata: Bertani fallisce un retropassaggio consegnando il pallone tra i piedi di Crotti, abile a servire in profondità Ghisalberti, che solo davanti a Lupu non mantiene la freddezza e ritarda la conclusione. Nella ripresa riparte forte il Seregno, che al quinto minuto ci prova con una bella azione corale: Fortunato con una grande apertura serve sulla destra Marzeglia, il quale scarica per l’accorrente Valsecchi, ma la conclusione termina sopra alla traversa. La partita non è mai scontata e così i bergamaschi si riportano in avanti al 18’ con un’ottima combinazione Crotti-Ghisalberti, con quest’ultimo che, dopo aver chiuso un gran triangolo, non riesce a trovare la conclusione vincente e viene murato dalla retroguardia azzurra. Ma gli uomini di Balestri premono e al 20’ trovano il raddoppio grazie alla sfortunata deviazione di Tarchini sul cross teso di Gazo, entrato in campo da pochi minuti. Ma la differenza la fanno le armi in più, quelle che inserite dalla panchina permettono al Seregno di chiudere i conti: Gazo serve in profondità Blazevic, bravo a scodellare sulla testa di Marzeglia, che stacca alla perfezione colpendo il palo, ma sulla respinta è attentissimo Marini che chiude in porta con potenza, archiviando la pratica. Cala dunque il tris un Seregno camaleontico, ben plasmato da Balestri, che ancora avrà tanto da lavorare per amalgamare al meglio questa squadra, ma che già può raccogliere i primi frutti. Brutto passo falso, invece, per gli uomini di Mussa, che dovranno ripartire dalla prossima gara contro il Sondrio.

IL TABELLINO DI SEREGNO VILLA VALLE SERIE D

SEREGNO – VILLAVALLE 3-0 RETI: 19’ Fortunato (S), 20’ st aut. Tarchini (S), 33’ st Marini (S). SEREGNO (5-3-2): Lupu 6.5, Zoia 6, Tomas 6, Bertani 6 (27’ st Blazevic 6.5), La Camera 6.5 (19’ st Bonaiti 5.5), Gregov 6.5, Marini 7 (43’ st Clerici sv), Marzeglia 6.5, Fortunato 6.5 (11’ st Gazo 6), Borghese 7, Valsecchi 6 (38’ st Ferrari sv). All. Balestri 7. A disp. Galimberti, Mantegazza, Tocci, Invernizzi. VILLAVALLE (3-5-2): Asnaghi 5, Brioschi 5.5, Tarchini 5 (21’ st Corti 6), Crotti 6.5, Lella 5 (28’ st Bance 6.5), Ronzoni 6, Ghisalberti 5.5, Donida 6, Baggi 6, Del Carro 6, Corna 6. All. Mussa 6. A disp. Gritti, Valli, Barulli, Bara, Bance, Micheletti, Corti, Massarucci, Ravasio. AMMONITI: Del Carro (V), Lella (V), Zoia (S), Valsecchi (S). ARBITRO: Cusumano di Caltanissetta 6.

LE PAGELLE DI SEREGNO VILLA VALLE SERIE D

SEREGNO (5-3-2) Lupu 6.5 Batte nell’uno contro uno Ghisalberti, insuperabile certezza per questo Seregno. Zoia 6 Prestazione double-face per lui: buona spinta offensiva ma dietro scricchiola un po’. Tomas 6 Non eccelle ma è sempre ordinato e pulito, nessuna sbavatura per il croato scuola Chievo. Bertani 6 Un po’ sottotono: lesto a creare molte occasioni, ma un po’ impreciso in alcune circostanze. La Camera 6.5 Il capitano sfodera un’ottima prestazione, è sempre al centro della manovra ed incanta. Gregov 6.5 Arcigno e roccioso questo centrale croato: non è troppo elegante ma è assolutamente efficace. Marini 7 Corre, inventa, contrasta ed infine chiude i conti mostrando freddezza sottoporta. Marzeglia 6.5 Novanta minuti di puro sacrificio: la sua prestanza fisica ben si abbina con la rapidità ‘bertaniana’. Fortunato 6.5 Si presenta fallendo una clamorosa occasione, si riscatta con una rete da opportunista. Borghese 7 Difensore completo che tiene le redini della retroguardia, si presenta ai nuovi tifosi giocando la partita perfetta. Valsecchi 6 Prova un po’ altalenante anche la sua, molto meglio in fase offensiva. All. Balestri 7 La sua creatura pian piano sta prendendo forma: bagna il suo debutto in D con una larga vittoria. VILLAVALLE (5-3-2) Asnaghi 5 Il brutto disimpegno in fase di rinvio costa il vantaggio casalingo, incolpevole nelle altre reti. Brioschi 5.5 Parte discretamente bene, poi si eclissa e commette troppe imprecisioni. Tarchini 5 Devia nella propria porta il pallone che vale il 2-0 del Seregno, autorete che macchia la sua prova. Crotti 6.5 Buona prestazione la sua, tesse costantemente trame di gioco mostrando un’ottima intesa coi compagni. Lella 5 Bocciato, gioca con poca convinzione e non lascia il segno. Ronzoni 6 Ordinato, in mediana porta ordine mentre sulla trequarti prova ad inventare. Ghisalberti 5.5 Non è da lui l’errore ‘a tu per tu’ con Lupu, per il resto inventa mostrando la sua classe. Donida 6 Prova a farsi valere con Marzeglia e Bertani, ne esce con una sufficienza. Baggi 6 Funge da raccordo tra difesa e attacco, predilige però passaggi orizzontali e non ha troppa inventiva. Del Carro 6 Discreta la sua prova per tutti i novanta minuti, non commette errori e rimane saldo. Corna 6 Non eccelle né sulla corsia di destra e nemmeno quando viene spostato centrale, si guadagna comunque la sufficienza. All. Mussa 6 I suoi pagano la poca freddezza sottoporta e la sfortuna nell’occasione dell’autorete.

L'INTERVISTA NEL DOPOGARA A BALESTRI

L'INTERVISTA NEL DOPOGARA A MUSSA

Sprint e Sport lo trovi in tutte le edicole di Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia il lunedì mattina e nello store digitale
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter