Una gara iniziata leggermente in ritardo si trascina dietro diverse scorie. E le vediamo tutte in Seregno-Fanfulla, match che vede i ragazzi di França, al debutto ufficiale sulla panchina degli Spartans, portare a casa i tre punti di misura. La decide il “mago” Danilo Alessandro, che trasforma dal dischetto e aiuta gli azzurri a chiudere con un finale tranquillo, caratterizzato da una doppia superiorità numerica dei brianzoli, che chiudono, dunque, in 11 contro 9.
Tensione a reti bianche. Nei primi minuti emerge la voglia di entrambe le squadre di fare la partita e i primi attimi sono abbastanza bloccati e vedono un susseguirsi di interventi decisi. França opta per un Seregno camaleontico, con il posizionamento di Tomas come terzino destro, aiutato molto dal rientro di Poletti, che trasforma così un 4-4-2 in un 5-3-2 difensivo. Il primo squillo è di marca ospite e porta la firma di Bertelli, che al 12’ prova a sorprendere Lupu con un’iniziativa personale, ma il suo mancino è centrale e facile per l’estremo difensore degli Spartans. Al 18’ primo episodio controverso della gara: Bertelli interviene in maniera scomposta ai danni di Zoia, intervento da giallo secondo il direttore di gara, da arancio secondo i sostenitori brianzoli. Brianzoli che spingono e ci provano da piazzato con Alessandro, che prova a creare scompiglio con una palla morbida sul secondo pallo ma vede la difesa bianconera respingere tutto. Al 25’ è ancora Alessandro a generare panico incuneandosi in area e concludendo con un destro deviato da Cizza. Al 35’ la più importante occasione del match: Poletti crossa dalla destra, scavalca tutta l’arcigna difesa lodigiana e trova sul secondo palo Tentoni, che prova a concludere in qualche modo, ma in mezza scivolata non trova lo specchio e calcia di poco a lato. Il Seregno cresce e qualche minuto più tardi avrebbe una grande occasione con Zoia, che servito da Alessandro calcia malamente a lato. Al 37’ è ancora una volta Poletti a servire in profondità Ricciardo, ma il tocco di quest’ultimo non arriva e facilita l’uscita dai pali di Cizza. Gli Spartans vogliono sbloccarla e allo scadere è ancora una volta Alessandro a creare dinamiche, provando un tiro-cross dalla sinistra che per poco non pesca Ricciardo, che si fa sorprendere dall’uscita di Cizza.
Episodi. L’inizio della ripresa è straripante e all’11’ arriva l’episodio che risulterà cruciale a fine match: Tentoni illumina di prima per Alessandro, che scatta sul filo del fuorigioco e viene letteralmente travolto in area da Baggi. Particolarità? Il terzino lodigiano era già ammonito e il Seregno resta in superiorità numerica per quasi tutto il secondo tempo. Dal dischetto si presenta lo specialista Alessandro, che spiazza Cizza e porta avanti i suoi dopo innumerevoli tentativi vani. È lo stesso Alessandro a disegnare un tracciante al 20’ quando serve Borghese nel cuore dell’area di rigore, ma il difensore svizzero non riesce a centrare lo specchio di testa. La tensione rimane alle stelle e il Fanfulla prova a reagire alla ricerca del pareggio, costringendo talvolta il Seregno, in superiorità numerica, ad arretrare. Alla mezz’ora il nervosismo culmina nella seconda espulsione sponda bianconera: Serbouti entra in maniera scomposta ai danni di Tentoni e viene spedito sotto la doccia anzitempo, lasciando i suoi in nove uomini. Ne approfitta il Seregno che potrebbe chiudere i conti con Mihajlevic, che riceve da Zoia proprio a due passi da Cizza ma non riesce a concludere con precisione e spreca. Nel finale di gara gli animi si tranquillizzano e i brianzoli gestiscono il risultando contrastando le timide avanzate lodigiane e provando fino all’ultimo a raddoppiare, senza successo.
IL TABELLINO
SEREGNO-FANFULLA 1-0RETI: 12' st rig. Alessandro (S).
SEREGNO (4-4-2): Lupu 6.5, Zoia 6.5, Bonaiti 7, Tomas 6, Ricciardo 5.5 (23' st Mihaljevic 5.5), Tentoni 7 (35' st Da Silva sv), Alessandro 7, Poletti 7 (28' st Invernizzi sv), Bruzzone 6, Aga 6 (18' st Jimenez 6), Borghese 6. A disp. Colantonio, Pozzoli, Zanon, Ferrari, Lazzaroni. All. França 7.
FANFULLA (4-3-3): Cizza 6, Baggi A. 5.5, Bernardini D. 5.5, Laribi 6 (6' st Lillo 5.5), Pascali 6.5, Serbouti 5, Qeros 6 (34' st Agnelli sv), Bertelli 6 (23' st Brognoli 6), De Angelis 5.5 (16' st Anastasia 5.5), Palmieri 6.5, Cirigliano 5.5 (16' st Spaneshi 5.5). A disp. Carriello, Fabiani, Baggi F., Mouddou. All. Sesto 5.5.
ARBITRO: Bracaccini di Macerata 6.5.
ASSISTENTI: Degiovanni di Novi Ligure e Concari di Parma.
ESPULSI: 11' st Baggi A. (F), 30' st Serbouti (F).
AMMONITI: Brognoli (F), Bruzzone (S), Bertelli (F), Baggi A. (F), Baggi A. (F), Aga (S).
LE PAGELLE
SEREGNOLupu 6.5 Sempre presente in ogni occasione bianconera, respinge con precisione le conclusioni avversarie ed è presente nella manovra.
Tomas 6 Gestisce bene la sua posizione di terzino destro, scala a terzo di difesa in copertura con buoni risultati.
Borghese 6 Leggermente meno presente del solito, difende con costanza ma non sfodera i suoi soliti colpi.
Bruzzone 6 Si posiziona sulla sinistra e mostra di essersi già calato nella realtà brianzola.
Zoia 6.5 Spinge ed è una costante spina nel fianco per Baggi, dà supporto con frequenza agli attaccanti.
Poletti 7 Si mangia letteralmente la fascia, da fluidificante spinge e serve palloni non sfruttati dai suoi compagni. (28’ st Invernizzi sv).
Aga 6 Un po’ opaco quest’oggi, non riesce a brillare in mediana, ma il suo lavoro lo fa eccome.
18’ st Jimenez 6 Si presenta con la specialità della casa, la serpentina, poi si limita a gestire i pochi palloni a disposizione.
Bonaiti 7 Prestazione di grande sostanza per lui, recuperatore immenso e distributore di palloni.
Tentoni 7 Suo il primo vero squillo del match, illuminante nella ripresa quando riesce a trovare fulmineo Alessandro. (35’ st Da Silva sv).
Alessandro 7 Nel primo tempo gigioneggia ma trova spesso la giocata interessante, nella ripresa trasforma dal dischetto con la consueta freddezza.
Ricciardo 5.5 Poco incisivo e poco servito nella prima frazione, nella ripresa non cambia il suo apporto e risulta spesso isolato.
23’ st Mihajlevic 5.5 Non incide sul match e spreca sul più bello l’unico pallone giocabile ricevuto.
All. França 7 Nel primo tempo i suoi concludono più volte verso lo specchio ma non trovano mai la rete, nella ripresa, complice anche la superiorità numerica, divenuta doppia dalla mezz’ora, portano comodamente in cascina i tre punti.
FANFULLACizza 6 Attento e preciso tra i pali, non gli sfugge nulla e difende con orgoglio lo specchio.
Baggi A. 5.5 Insufficiente per la clamorosa espulsione, a dir poco evitabile. Sarebbe stato, forse, il migliore dei suoi: difensivamente parlando lo si trova ovunque e in fase offensiva dà costante supporto in rifinitura.
Serbouti 5 Impeccabile nel primo tempo, in cui non trascura nessun dettaglio, nella ripresa da punire il suo intervento killer ai danni di Tentoni.
Pascali 6.5 L’esperienza immensa lo aiuta e contiene bene Ricciardo e con l’uscita di Laribi dirige la squadra da vero capitano.
Bernardini 5.5 Un po’ anonimo, non riesce a spingere in avanti sulla fascia sinistra, che complice la posizione di Tomas poteva essere una buona prateria da sfruttare.
Bertelli 6 Molto deciso e sfrontato, in mediana si fa rispettare tra interventi puliti e più sporchi.
23’ st Brognoli 6 Entra in gara con decisione e gestisce in mediana.
Laribi 6 Dirige l’orchestra con tranquillità, poi lascia il campo visibilmente nervoso a causa della sostituzione.
6’ st Lillo 5.5 Non entra in partita, lo si vede poco, estraniato.
Palmieri 6.5 Fantasia al servizio di Sesto, prova a cambiare passo inventando giocate mai banali, nella ripresa complice l’inferiorità numerica dei suoi cala.
Qeros 6 Nei primi minuti sembra in stato di grazia, poi fatica a trovare il colpo. (34’ st Agnelli sv).
De Angelis 5.5 Poco servito e molto bloccato, la difesa di França lo ingloba e lui non riesce mai a trovare spazio.
16’ st Anastasia 5.5 Non si rende mai pericoloso.
Cirigliano 5.5 Leggermente isolato dalla manovra offensiva dei compagni, la squadra spesso preferisce sfondare a destra.
16’ st Spaneshi 5.5 Non si vede e fatica a costruire pericoli, ovviamente risente della doppia inferiorità numerica.
All. Sesto 5.5 I suoi perdono completamente la testa nella ripresa, nel primo tempo la gara era stata combattuta ad armi pari.
ARBITRO
Bracaccini di Macerata 6.5 In alcune situazioni perde il controllo del match, sventola qualche cartellino di troppo che causa nervosismo, ma poi nel secondo tempo sbaglia davvero in poche occasioni ed estrae due cartellini rossi giustissimi.
LE INTERVISTE
Debutto casalingo con vittoria per Carlos França, che analizza così la vittoria sul Fanfulla: «Per noi era importante vincere oggi per una serie di motivi. Innanzitutto, ringrazio il Signore come faccio sempre, perché sono venuto a Seregno con una missione, ossia aiutare la società a raggiungere i suoi obiettivi e ringrazio Dio per farmi aiutare la società in questo modo, sono contento di farlo nella veste di allenatore. Abbiamo preparato la partita nel migliore dei modi contro una squadra insidiosa, che si conosce bene e oggi abbiamo concesso pochissimo su un campo molto grande: il non lasciare spazi ci ha permesso di vincere oggi, potevamo raddoppiare ma va bene così». Sull’opportunità concessagli dal presidente Davide Erba, il nuovo tecnico del Seregno risponde così: «Ringrazio Dio proprio per questo, perché da giocatore ero dispiaciuto per non poter più aiutare la squadra visto l’infortunio, adesso invece sono molto felice di questo invito del presidente e del modo in cui ha trovato una possibilità per farmi contribuire alla causa, nulla succede per caso. Sono contento, guardiamo avanti e prepariamo le prossime partite». Infine, il brasiliano risponde così in vista del suo prossimo recupero che lo porterà, probabilmente, a vestire i panni del giocatore-allenatore: «Adesso il mio primo obiettivo sono le partite da allenatore, ma sicuramente proseguirò il mio percorso di riabilitazione e vedrò di mettermi nelle condizioni di giocare, questo lo vedremo più in là».
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia Scuola CalcioTutte le ultime notizie dal mondo della Scuola Calcio lombarda
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96