Cerca

Serie D

30 giorni per decidere il campionato! 9 (o 10) partite in un mese: la Serie D ricomincia con gli 'straordinari'

Tra l'8 gennaio e il 12 febbraio, nove giornate complete, tra recuperi e due infrasettimanali: si salvi chi può!

30 giorni per decidere il campionato! 9 (o 10) partite in un mese: la Serie D ricomincia con gli 'straordinari'

Riparte il campionato di Serie D, per un 2023 che si aprirà nel segno degli ‘straordinari’. Sì perchè dopo la ‘sosta invernale’ con l’ultima giornata di campionato disputata il 21 dicembre, tra domani, sabato 7 gennaio, e domenica 8 gennaio, riparte il Girone A di Serie D che vivrà i 30 giorni più importanti della stagione. Sì perchè a guardare i calendario delle gare vengono i brividi e, al di là dei tantissimi impegni ravvicinati, la consapevolezza che nei prossimi 30 giorni ci si giocherà (quasi) tutto…


Il motivo? Tra il 7 e l’8 gennaio e il 12 febbraio, poco più di un mese, si giocheranno ben 9 giornate complete di campionato e ci saranno tre squadre, Sanremese e Stresa (recupero) più il Bra impegnato in Coppa Italia, che giocheranno addirittura 10 partite in poco più di 30 giorni! Nove giornate che, con ogni probabilità, emetteranno giudizi simili a sentenze, con gli obiettivi e i sogni che potranno e potrebbero diventare chimere o possibilità e che apriranno la strada alla volata fonale delle ultime 10 giornate dove non tutto sarà più possibile!


Una ‘maratona’ che inizierà, come detto, tra sabato 7 gennaio e domenica 8 gennaio. Due infatti gli anticipi che si disputeranno sabato 7 gennaio alle ore 14.30: le due sfide delicatissime per tutte le squadre in campo, ovvero Borgosesia-Fossano e PDHAE-Chieri. Nella sfida tra Borgosesia e Fossano punti pesantissimi in palio per la rincorsa salvezza. Il Borgosesia di Lunardon è reduce dalla vittoria-impresa contro la capolista Sestri Levante e vorrà ricominciare l’anno tenendo il Fossano a debita distanza di punti e di morale. La squadra di Viassi infatti, reduce dal ko ormai ‘storico’ col Derthona (dallo 0-4 al 5-4…) è sempre a caccia della prima vittoria in campionato e soprattutto, in caso di sconfitta col Borgosesia vedrebbe una delle rivali possibili anche in chiave playout, volare a +17 punti e soprattutto vedrebbe ancora una volta il morale del Fossano dei miracoli, un elemento che potrebbe trasformarli prima in tarlo e poi in ‘rassegnazione’… Vocabolo bandito da Viassi e dalla filosofia Fossano ma certamente, in caso di ko col Borgosesia, la strada verso la salvezza-impresa diventerebbe sempre più in salita…

Così come delicatissima è e sarà la sfida tra il PDHAE di Lollo Parisi e il Chieri di Sorrentino. A parte gli incrocio del cuore e del passato, con Lollo Parisi che ritrova il Chieri dove militò sul finire di carriera, le due squadre sono divise da un punto ma soprattutto sono entrambe sul filo del playout. Inutile dire che, soprattutto per il Chieri, una sconfitta potrebbe portare, al di là di una posizione di classifica un po’ più scomoda, a incertezze e affanni da ipotesi di baratro-retrocessione che potrebbero rendere l’aria un po’ meno respirabile in un campionato dal quale sicuramente non ci si aspetta e ci si aspettava la promozione in Serie C ma nemmeno, certamente, una lotta per la salvezza a singhiozzo… Per il PDHAE invece, caccia a punti pesanti per la classifica, il morale e soprattutto la fiducia in un percorso salvezza non scontato a inizio stagione.

Una ‘maratona’ che inizierà e proseguirà per tutte le altre squadre, domenica 8 gennaio. Con il Bra che fa visita al Legnano, con la squadra lilla da scoprire dopo i cambi tecnici e l’innesto dell’attaccante Cani, e la squadra di Floris che vuole cominciare col sorriso anche il 2023 dopo un 2022 di grandi soddisfazioni e risposte positive. In programma anche Sanremese-Sestri Levante, la gara che potrebbe riaprire o chiudere definitivamente il discorso promozione. Per la Sanremese un solo risultato possibile per accorciare da -14 a -11 e sperare in due vittorie nelle due gare da recuperare… Punti pesanti in chiave salvezza anche tra Castanese e Fezzanese così come ci sono in palio punti pesanti per Pinerolo, Asti e Chisola.

Il Pinerolo infatti ospiterà la sorpresa Gozzano per provare a mettere un altro mattoncino sulla via della salvezza mentre per l’Asti una vittoria contro lo Stresa significherebbe quasi ‘archiviato’ definitivamente il discorso salvezza (salendo a quota 31 punti e tutto un girone da giocare) così come il Chisola cerca l’ennesimo risultato positivo contro il Ligorna per continuare il percorso di risalita intrapreso sul finire di 2022 con due vittorie e due pareggi (in attesa del recupero ‘bonus’ col Casale dell’11 gennaio). Da seguire Derthona-Vado, con i leoni reduci dall’impresa storica della vittoria in rimonta per 5-4 dallo 0-4 col Fossano ma per scacciare davvero i cattivi pensieri e ritrovare entusiasmo e posizione di classifica con panorama decisamente migliore, e col Vado di Didu che vuole ricominciare il 2023 così come aveva iniziato la stagione nel 2022: facendo punti e vincendo. Chiude il programma la gara tra Castellanzese e Casale, coi nerostellati ancora in attesa di ‘novità’ e sempre in campo con i ‘Casale boys’, splendidi e coraggiosi, ma quasi impotenti di fronte a quello che gli si presenta davanti…

Minuto di silenzio Prima del calcio d’inizio di tutte le partite della Serie D in programma dal 5 al 9 Gennaio le squadre dovranno osservare un minuto di silenzio disposto dal Presidente della FIGC per commemorare la scomparsa di Gianluca Vialli e Ernesto Castano, quest'ultimo Campione d'Europa del 1968.


Girone A • Programma gare e designazioni arbitrali

Sabato 7 gennaio ore 14.30

Borgosesia-Fossano (Stefano Calzolari di Albenga)

Pontdonnaz-Chieri (Matteo Mangani di Arezzo)

Domenica 8 gennaio ore 14.30

Legnano-Bra (Paolo Grieco di Ascoli)

Sanremese-Sestri Levante (Francesco Zago di Conegliano)

Castanese-Fezzanese (Daniele Orazietti di Nichelino)

Pinerolo-Gozzano (Michele Criscuolo di Torre Annunziata)

Asti-Stresa (Josè Maria Akash Nuckchedy di Caltanissetta)

Chisola-Ligorna (Emanuele Vittorio Daddato di Barletta)

Derthona-Vado (Davide Cerea di Bergamo)

Castellanzese-Casale (Davide Ammannati di Firenze).


Coppa Italia Serie D, il programma degli Ottavi di Finale

Il turno si gioca mercoledì 11 gennaio alle 14.30. Tre posticipi al 18, 25 gennaio e 1 febbraio

Disputato il posticipo dei Sedicesimi di Coppa Italia Serie D Portici-Lamezia, giocato mercoledì 4 gennaio, il tabellone degli Ottavi di Finale è delineato. Mercoledì 11 gennaio alle 14.30 si giocano Giana Erminio-Varese, Adriese-Union Clodiense, Prato-United Riccione e Arezzo-Pineto, alle 14.00 Puteolana-Sarrabus Ogliastra. Tre i posticipi. Mercoledì 18 gennaio alle 15.00 si disputa Crema-Bra, il 25 Gennaio alle 14.30 Lamezia-Trapani e il 1 Febbraio allo stesso orario Cavese-Francavilla.

Come da regolamento le partite sono di sola andata, in caso di parità al termine dei 90’ saranno i rigori a decidere la squadra qualificata al turno successivo.

 

Accoppiamenti Ottavi di Finale

Parte sinistra del tabellone

Crema-Bra
Giana Erminio-Varese

Adriese-Union Clodiense
Prato-United Riccione

Parte destra del tabellone

Arezzo-Pineto
Puteolana-Sarrabus Ogliastra

Cavese-Francavilla
Lamezia-Trapani

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter