Cerca

ANALISI

Sono esperti e non più giovani gli attaccanti dei dilettanti che hanno stipendi ben pagati dai club

Più vicini alla trentina che alla ventina di anni di media nell’età sono gli oltre 50 bomber di prima squadra

SFOGLIA LA FOTOGALLERY • I gol in stagione degli esperti bomber hanno già superato quota 100 tra le regioni Lombardia e Piemonte-Valle d’Aosta, dalla Serie D all’Eccellenza. Nelle immagini Carmine Marrazzo (Caravaggio), Jack Latta (Bulé Bellinzago), Dennis Scapinello (Solbiatese), Alessandro D’Antoni (Pro Eureka), Giacomo Galvagno (Alba Calcio), Giuseppe Picone (Asti), Riccardo Barbuti (Alcione insieme al compagno Davide Petito), Umberto Bandirola (Pro Villafranca) e Alberto Schettino (Alicese Orizzonti con il compagno Simone Clerici).


Vicino alla linea verticale dell’area, l’attimo diventa perfezione e potenza. Si resta sospesi, e poi è gol! E allora nasce il cielo in ognuno di noi, tifosi innamorati del numero giusto, delle traiettorie divine di un pallone.

Il profilo dei goleador più decisivi davanti alla porta nella stagione 2023/2024 è definito dai numeri che emergono nei vari campionati nazionali e regionali (App statistiche scaricabile gratis). Il momento storico del calcio è scandito da una certa facilità nella segnatura di una rete (come da articolo 1 della regola n° 10 del gioco del calcio) in tutte le categorie, ma quello che sembra essere un lasciapassare al gol per tutti, indistintamente dalle caratteristiche e il know-how tecnico, non trova riscontri nei dati delle classifiche dei marcatori. Tra i 50+1 marcatori delle due categorie a ridosso dei professionisti di serie C, che hanno già superato l’ostacolo del primo gol in campionato e confermato la continuità nei gol (almeno 2 reti come minimo denominatore), è stato tracciato l’identikit per ogni singolo calciatore che ha finora finalizzato le manovre offensive dei propri compagni.

Non è una scoperta il sostenere che si segna tanto dalla Serie A in giù: solo nel massimo campionato italiano si è superata la quota di 15 reti in più rispetto alla stessa giornata della passata stagione. A fare gol nelle due categorie dalla Serie D all’Eccellenza nelle regioni Lombardia e Piemonte-Valle d’Aosta, dati alla mano, non sono proprio i più giovincelli:

  • Carmine Marrazzo (nella foto di copertina) classe ’82 quarantenne del Caravaggio (girone B di serie D)
  • Riccardo Barbuti trentenne del ’92 dell’Alcione (girone A di serie D)
  • Giorgio Gagliardi alla soglia dei 30 anni, 1994 della Sanremese (girone A)
  • Giuseppe Picone di 28 anni - 1995 della capoclassifica Asti (girone A sempre di D)
  • Ansah Timothy Ekuban 28enne, 1995 del Real Calepina (girone B)
  • Eccellenza Lombardia e Piemonte-Valle d’Aosta
    1. Alberto Schettino (39enne dell’Alicese Orizzonti)
    2. Giacomo Dalmasso (35 anni del Cuneo Olmo)
    3. Alessandro D’Antoni (35 anni della Pro Eureka)
    4. Matteo Viganò (33 anni dell’Altabrianza)
    5. Gianluca Sassella (30 anni del Fbc Saronno)
    6. Jack Latta (30 anni del Bulé Bellinzango)
    7. Luca Confalonieri (30 anni dell’Offanenghese)
    8. Andrea Migliavacca (29anni del Casteggio)
    9. Dennis Scapinello (28 anni della Solbiatese)
    10. Umberto Bandirola (27 anni della Pro Villafranca)

Nel gruppo dei 51 marcatori con un minimo di due reti nei campionati 23/24 dei 6 gironi di Serie D ed Eccellenza, la media dell’età è più vicina ai 30 anni:

  • 26,2 in Serie D
  • 26,1 in Eccellenza Lombardia
  • 27,1 in Piemonte-Valle d’Aosta

L’esperienza sembra contare molto nelle scelte di mercato dei presidenti, che non economizzano sulla spesa da destinare ai propri bomber. Sempre ben stipendiati a fronte di una costanza realizzativa che dura da tempo, anche se non sempre gli obiettivi di squadra e personali sono strettamente correlati. La generazione dei giovani Millennials non è, invece, ancora avanzata nelle gerarchie delle scelte dei club e tecnici nei ruoli più vicini alla porta avversaria: è di poco superiore al 30% la loro rappresentanza tra i marcatori di doppie reti nelle categorie prese in esame. I più giovani sono due 19enni (2004) della Serie D, altri due ma 20enni (2003) in Eccellenza Lombardia, mentre per l’eccellenza Piemonte bisogna salire fino agli Under 23 (2001).

ANAGRAFICA DEI BOMBER

Eccellenza Piemonte

Eccellenza Lombardia

Serie D - Girone A e B

2000

1993

1994

1999

2003

1995

2001

1990

2004

1988

2000

1998

2001

1996

1992

1997

1995

1999

1988

2003

2000

1995

1998

1995

1997

2000

2004

1992

1995

2001

1996

2000

1995

1984

1994

1990

1996

1995

1982

1997

1993

2003

2000

1993

2000

2000

2002

1997

1993

2001

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter