Cerca

Serie D

Paloschi come con il Milan: entra dalla panchina e segna il gol decisivo al primo pallone toccato

Il Desenzano ringrazia il suo nuovo bomber di razza, il Club fa bella figura ma non chiude il conto

PALOSCHI ALBERTO CALCIO DESENZANO

CALCIO DESENZANO SERIE D: Alberto Paloschi, a segno al primo pallone toccato come ai tempi del Milan

Al Vista Vision di Pero il Club Milano non vuol perdere: per la seconda volta consecutiva strappa un prezioso punticino, stavolta contro il Desenzano con il risultato di 1-1. Eppure c'è del rammarico. Ad evitare infatti il primo storico successo in Serie D due fattori su tutti: il primo è lo scarso cinismo degli stessi crociati, a segno solamente in mischia con Scaglione all'11' del primo tempo e spreconi sotto porta, il secondo invece il classico esordio di Alberto Paloschi che, come fece con il Milan, esulta al primo pallone toccato (rete dopo due minuti e mezzo dal subentro). Scavo può in ogni caso consolarsi guardando a una prestazione da squadra vera, che ben presto potrà raccogliere la prima vittoria in campionato a patto di unire alle attenzioni difensive un po' più di cattiveria negli ultimi sedici metri. Paloschi docet.

IL CLUB SI GETTA NELLA MISCHIA

Sarà che a Pero c’è voglia di tre punti, sarà che di fronte c’è il Desenzano, pochi mesi fa qualificatosi ai playoff e oggi arricchito dal fiuto offensivo di Alberto Paloschi; sarà per questi e per altri motivi che il Club Milano comincia la sua gara senza sbavature dal punto di vista dell’atteggiamento e della prudenza tattica. E il premio di tale incipit trova concretezza nel precoce vantaggio, maturato all’11’ grazie a uno schema su calcio di punizione capitalizzato dal lesto Scaglione in mischia. Il Dese si rialza subito e si presenta al limite dell’area di rigore di casa, ma la bella conclusione mancina dell’imprevedibile Rosso serpeggia a lato della porta difesa da Stucchi. La reazione ospite nei fatti si arena sul tentativo del numero dieci, anche perché il gioco di Tacchinardi, spesso giostrato dalla catena di destra, e quindi dal trio Armati-Alborghetti-Guarneri non trova facilmente sbocchi contro la compattezza dei coraggiosi ragazzi di Scavo. Così, tra braccetti in avanti e improvvise verticalizzazioni gardesane senza fortuna, il Club Milano trova gli spazi per ritagliarsi ben due occasioni d’oro: entrambe portano la firma di Panzani, che si morde le mani dopo le giocate intelligenti di Ekwalla Dioh per scarsa precisione. L’attenuante, per lo meno nel primo caso, è il prodigio di Edo, perfetto nel chiudere lo specchio. Ci prova anche Di Pentima in acrobazia, il portierone si ripete senza patemi. Il tecnico della neopromossa aveva già qualche tempo fa bacchettato i suoi attaccanti riguardo al bisogno di cinismo negli ultimi sedici metri. Gli errori non indirizzano il match ed anzi ridanno linfa alla spinta ospite, che non cambia il parziale per un paio di off-side e le decisive diagonali interne dei diligentissimi Ruiz e Cuoco. Solo al 44’ Graziano ha la reale chance di pareggiare con colpo di testa a botta sicura. Stucchi guarda la sfera a centimetri dall’incrocio dei pali tirando un sospiro di sollievo.

L'ESORDIO ALLA PALOSCHI

Negli spogliatoi Tacchinardi prende carta e penna e fa due modifiche, una di interpreti e una di modulo: l’ingresso di Floriano trasforma l’abito tattico in un 3-4-3. In ogni caso la primo opportunità è milanese, figlia del colpo di testa fuori di un liberissimo Ruiz. Poco dopo è Rankovic ad avere la palla del raddoppio, infiocchettata da una repentina scorribanda di Cuoco sulla destra, ma è brava la retroguardia avversaria a disturbare il capitano sul più bello; ne esce una conclusione strozzata. C'è anche il Dese, che mette il naso in avanti con una spizzata da vero bomber di Sparviero: Stucchi si supera in tuffo. Alla ghiotta chance fanno seguito diversi spioventi nell'area dei crociati, che comunque riescono a difendere il risultato. Almeno fino all'ingresso di un certo Alberto Paloschi. All'ex Milan basta infatti un solo pallone, servito magistralmente da Alborghetti, per infilare in fondo al sacco il pallone dell'1-1. Ekwalla Dioh avrebbe subito l'appuntamento a tu per tu con Edo per rimettere le cose a posto, se non fosse che il suo tiro finisce ben al di sopra della traversa. I gardesani ringraziano e tornano a macinare gioco, utile per portare Guarneri alla volèe dal limite al minuto 80: destro fuori. Cinque giri di lancetta più tardi le due squadre, entrambe stremate e allo stesso tempo vogliose di vittoria, mandano al diavolo due gol già fatti con annessi buoni propositi, uno per parte: prima Cominetti spreca in corsa dopo un'ottima combinazione sulla corsia di sinistra, poi Bianchetti arriva poco lucido e scoordinato sulla sponda di Paloschi da ottima posizione. Fanno troppa paura i portieri forse; dopo i sei minuti di recupero concessi dal Signor Jusufoski di Mestre permane ancora l'1-1. Club e Desenzano si spartiscono il bottino.

TABELLINO

CLUB MILANO - CALCIO DESENZANO 1-1
RETI
: 11' Scaglione (Cl), 26' st Paloschi (Ca).
CLUB MILANO (3-4-2-1)
: Stucchi 6.5, Cuoco 6.5, Di Pentima 6 (46' st Natale sv), Costa 6.5 (37' st Dioh sv), Scaglione 7.5, Rigo 6.5, Panzani 5.5 (24' st Cominetti 5.5), Greco 6.5, Dioh 6 (38' st Grechi sv), Rankovic 7 (46' st Veroni sv), Ruiz 6.5. A disp. Monzani, Giacalone, Mazzitelli, Fall. All. Scavo 6.
CALCIO DESENZANO (3-5-2): Edo 6.5, Alborghetti 7, Lorini 6, Armati 5.5 (29' st Niccolai sv), Bakayoko 5, Pirola 7, Guarneri 6.5, Graziano 6 (43' st Forlani sv), Spaviero 5.5 (23' st Paloschi 7.5), Rosso 5.5 (18' st Bianchetti 6), Ferrari 5 (1' st Floriano 5.5). A disp. Tommasi, Zucchini, Mor, Donarini. All. Tacchinardi 5.5.
ARBITRO:
Jusufoski di Mestre 6.
ASSISTENTI
: Sadikaj di Mestre e Cozza di Paola.
AMMONITI:
Floriano (Ca), Bakayoko (Ca), Rigo (Cl).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter