Cerca

Serie D

Il torneo delle 9 più forti d'Italia mostra i muscoli, il programma e le squadre in pole position

SI parte l'11 maggio con la fase eliminatoria, la finale potrebbe essere anche con la gara di ritorno

OSPITALETTO SERIE D - MATTIA GUARNERI

OSPITALETTO SERIE D - Mattia Guarneri, centrocampista classe 2004 del club bresciano 1° in classifica nel Girone B

Chi sarà incoronato campione d'Italia nella Serie D? Questa è la domanda che riecheggia nei cuori dei tifosi mentre ci avviciniamo all'inizio della tanto attesa Poule Scudetto. Un torneo che promette scintille, emozioni a non finire e, perché no, qualche sorpresa. Dall'11 maggio all'8 giugno, le vincenti dei 9 gironi del campionato si daranno battaglia per sollevare al cielo il trofeo più ambito della categoria. Un viaggio che si snoderà attraverso fasi a gironi, semifinali e una finale che potrebbe addirittura essere giocata in due atti, se il destino lo vorrà.



UN FORMAT CHE PROMETTE EMOZIONI
La formula della Poule Scudetto è stata confermata anche per questa stagione, e non è difficile capire il perché. Dopo una prima fase a gironi, le 3 vincenti dei triangolari e la migliore seconda avanzeranno alle semifinali. Qui, la tensione salirà alle stelle con sfide strutturate nella formula di andata e ritorno, in programma il 25 maggio e il 1 giugno. E come ciliegina sulla torta, una finale che potrebbe svolgersi in gara unica l'8 giugno o, se necessario, in due atti fino all'11 giugno. Un calendario fitto, che non lascia spazio a esitazioni o cali di tensione.



LE DATE DA SEGNARE IN ROSSO
Per gli appassionati, le date da cerchiare in rosso sono già fissate: l'11 maggio si alzerà il sipario con la prima giornata dei triangolari, seguita dalla seconda il 14 maggio e dalla terza il 18 maggio. Poi, spazio alle semifinali, con l'andata il 25 maggio e il ritorno il 1 giugno. Infine, la tanto attesa finale che decreterà il Campione d'Italia della Serie D. Un mese di calcio intenso, dove ogni partita sarà una battaglia e ogni gol potrebbe fare la differenza tra la gloria e l'oblio. La squadra vincitrice dell'edizione 2023-2024 è il Campobasso, che aveva trionfato nel Girone F della Serie D. L'Albo d'Oro è comunque nutrito e qualificato e vede anche il successo del Monza nell'edizione 2016-2017 e quello della Pro Vercelli (8° Scudetto dopo i 7 di Serie A) nell'edizione 1993-1994. 



CHI SONO LE PRETENDENTI AL TRONO?
Ma chi sono le squadre pronte a contendersi il titolo? I 9 gironi della Serie D hanno espresso il meglio del calcio dilettantistico italiano, e le vincenti (ancora nessuno ha già esultato, dal momento che mancano ancora parecchie giornate) sono pronte a dimostrare il loro valore. Dal Girone A al Girone I, ogni squadra porta con sé storie di sacrificio, passione e talento. Sarà interessante vedere chi riuscirà a emergere come la migliore tra le migliori, in un torneo che non ammette errori. Al momento di parteciperebbero il Bra (1° nel Girone A), Ospitaletto (1° nel Girone B), Dolomiti Bellunesi (1° nel Girone C), Forlì (1° nel Girone D), Livorno (1° nel Girone E), Sambenedettese (1° nel Girone F), Cassino (1° nel Girone G), Casarano (1° nel Girone H), Siracusa (1° nel Girone I).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter