Cerca

Under 18

Viareggio Cup, la Nazionale dei Dilettanti è pronta: ecco i fantastici 23 convocati

L'ex centrocampista di Serie A guida i migliori talenti della Serie D nella 75esima edizione della manifestazione

RAPPRESENTATIVA SERIE D - NICOLA CACCIA LORENZO LISCHETTI ANDREA OPRANDI

RAPPRESENTATIVA SERIE D - Nicola Caccia (Virtus Ciserano Bergamo), Lorenzo Lischetti (Gozzano) e Andrea Oprandi (Real Calepina)

Cosa rende speciale la Viareggio Cup? È forse l'atmosfera magica della Versilia, o la possibilità di vedere in campo i futuri protagonisti del calcio mondiale? Qualunque sia la risposta, una cosa è certa: la 75esima edizione del prestigioso torneo giovanile promette scintille, e la Rappresentativa Serie D, sotto la guida esperta di Giuliano Giannichedda, è pronta a giocarsi le sue carte. Come nelle ultime stagioni sarà infatti ai nastri di partenza anche la selezione dei migliori Under 19 di squadre di Serie D. 

IL CALENDARIO DELLE SFIDE
I riflettori si accenderanno il 18 marzo allo stadio «Berni» di Badesse (SI), dove la Rappresentativa Serie D affronterà la Ternana, subentrata nel girone 6 al posto degli ucraini del Rukh. Una sfida che promette di essere un banco di prova importante per i giovani talenti italiani. Il viaggio proseguirà il 20 marzo al «Bibolini» di Lerici (SP), contro i ragazzi dell'UYSS New York. Infine, il 22 marzo, al «Marco Polo Sports Center» di Viareggio, sarà la volta dei senegalesi dell'Olympique Thiessois. Tre partite in cui ogni minuto sarà un'opportunità per brillare.



LA SQUADRA DI GIANNICHEDDA
Giuliano Giannichedda, ex centrocampista di Lazio e Juventus, ha stilato una lista di convocati che mescola esperienza e freschezza. Confermati più di due terzi del gruppo sceso in campo il 26 febbraio scorso nell’ultimo test contro l’Atalanta: rientrano nelle scelte finali Alessandro Conti (Campodarsego), Christian Lupo (Martina) e Gabriele Manzoni (Imolese), visti in azione nell’amichevole contro l’Inter, oltre a Guido Mezzadri Majani (Corticella), Milos Milicevic (Casarano), Nicola Caccia (Virtus CiseranoBergamo) e Nicola Pepa (Recanatese) impiegati nel secondo test contro la Lazio.



UNA PIATTAFORMA PER IL FUTURO
Ma perché la Viareggio Cup è così importante? Perché rappresenta un trampolino di lancio per tanti giovani calciatori, un'occasione per farsi notare dai club di tutto il mondo. E per la Rappresentativa Serie D, è una vetrina per dimostrare che anche dai campionati dilettantistici possono emergere talenti di livello internazionale. Giannichedda lo sa bene e ha preparato i suoi ragazzi per affrontare ogni partita con grinta e determinazione. «Siamo pronti a dare il massimo» ha dichiarato il tecnico, sottolineando l'importanza di giocare con il cuore e con la testa. La Viareggio Cup non è solo un torneo, è un viaggio, un'esperienza che arricchisce e forma. 

I CONVOCATI
PORTIERI: 
Nicola Torregiani (Teramo), Alessandro Conti (Campodarsego), Guido Mezzadri Majani (Corticella).
DIFENSORI: Andrea Oprandi (Real Calepina), Riccardo Iacoponi (Trastevere), Luca Arrighi (Sangiovannese), Fallou Cham (Scafatese), Salvatore Mattia Maggio (Nuova Igea Virtus), Milos Milicevic (Casarano), Nicola Caccia (Virtus CiseranoBergamo), Christian Lupo (Martina).
CENTRICAMPISTI: Vittorio Chiabotto (Bra), Nicolò Milia (Saluzzo), Luca Lupano (Sangiuliano City), Francesco Podrini (Forsempronese), Manuel Tonni (Terracina), Gabriele Manzoni (Imolese).
ATTACCANTI: Lorenzo Lischetti (Gozzano), Federico D’Incoronato (Trastevere), Armando Pellino (Paganese), Mattia Valente (Cassino), Matteo Toci (Zenith Prato), Nicola Pepa (Recanatese).

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter