Con i suoi 136.000 abitanti, la Circoscrizione 2 di Torino, guidata dal Presidente Luca Rolandi, rappresenta una realtà vivace e complessa, paragonabile, per densità abitativa, a città come Vicenza o Padova. Questo territorio comprende quartieri storici come Mirafiori Sud (dove c'è anche la sede della Circoscrizione, in Strada di Mirafiori), Mirafiori Nord e Santa Rita. A due passi da Borgo Mirafiori, rivitalizzato negli ultimi anni grazie a sovvenzioni europee, la Circoscrizione è diventata un punto di riferimento essenziale per la città, non solo per la sua popolazione numerosa, ma anche per l’intensa attività culturale, sportiva e sociale che vi si svolge.
PATRIMONIO VERDE DIVERSIFICATO: TRE PARCHI PRINCIPALI
La Circoscrizione 2 si distingue per un'attenzione particolare agli spazi verdi, che coprono circa 900.000 metri quadrati dei 6 milioni totali di superficie. Tra i principali polmoni verdi della zona spiccano tre parchi di grande rilevanza: il Parco Colonnetti, Piazza d’Armi e, il più piccolo, il Parco Rignon. Ognuno di questi spazi ha una propria identità e caratteristiche specifiche: il Parco Colonnetti, con le sue ampie aree attrezzate, è un luogo ideale per famiglie e sportivi; Piazza d’Armi rappresenta un punto di incontro per eventi e manifestazioni, mentre il Parco Rignon, con la sua elegante villa settecentesca, offre un angolo di storia immerso nella natura. Questi parchi non sono solo luoghi di svago, ma veri e propri punti di riferimento per la comunità, che vi si ritrova per attività ricreative, sportive e culturali.
Luca Rolandi, Presidente della Circoscrizione 2
EVENTI E CELEBRAZIONI: TRA AGGREGAZIONE E TRADIZIONE
Durante l'anno, la Circoscrizione promuove eventi che diventano appuntamenti fissi nel calendario cittadino. Tra i più attesi, le manifestazioni natalizie arricchite dalle suggestive Luci di Natale, che trasformano il quartiere in un luogo di magia e condivisione.
Anche il periodo estivo è particolarmente vivace, grazie alle numerose feste di quartiere e alle attività organizzate per i più giovani, come il programma "Estate Ragazzi". Questo progetto, realizzato con il patrocinio della Circoscrizione e in collaborazione con le case di quartiere, tra cui la Casa del Parco in Via Artom e la storica Cascina Roccafranca, offre ai bambini e ai ragazzi opportunità di svago, sport e apprendimento. Le feste di fine scuola e le celebrazioni estive diventano così occasioni importanti per rafforzare il senso di comunità e promuovere l’inclusione sociale. Non mancano, inoltre, celebrazioni istituzionali di grande rilevanza, come la commemorazione del 25 aprile, che rappresenta un momento di riflessione e memoria condivisa, fortemente sentito dalla cittadinanza.
SPORT: UN'ECCELLENZA TRA LE PERIFERIE TORINESI
La Circoscrizione 2 rappresenta un punto di riferimento per lo sport a Torino, grazie a una rete di impianti sportivi di alta qualità. Con 10 impianti calcistici dilettantistici, tra cui il Robaldo dove giocherà il Torino, e oltre 10 bocciofile attive su un totale di 19 strutture presenti, la zona offre opportunità per praticare sport a tutti i livelli. Molti di questi impianti sono gestiti attraverso concessioni pluriennali, che garantiscono continuità e qualità nei servizi offerti.
Fiore all’occhiello della Circoscrizione è quella che è comunemente della la Cittadella dello Sport, che di estende nella zona di Piazza d'Armi e ospita il maggior numero di piscine della città e strutture all’avanguardia. Tra le piscine, Torino Nuovo, Centro Nuoto Torino Sebastopoli e l'Acquatica, mentre tra gli altri impianti il centro sportivo Gaidano e il Palamirafiori, dedicato non solo alla pratica di sport tradizionali, ma anche alle arti marziali e ad altre discipline. Questi spazi non rappresentano solo un’opportunità per lo sviluppo sportivo, ma sono veri e propri centri di aggregazione, dove giovani e adulti possono incontrarsi e condividere valori come il fair play e la solidarietà.
UN FUTURO DI CRESCITA E COMUNITÀ
Con la sua ricchezza di servizi, eventi e infrastrutture, la Circoscrizione 2 continua a crescere, mantenendo un saldo legame con la propria identità e la propria comunità. L’impegno delle istituzioni locali, unito alla partecipazione attiva dei cittadini e delle associazioni del territorio, fa di questa zona di Torino un modello virtuoso di inclusione e innovazione. Mirafiori, un tempo simbolo della periferia industriale, oggi rappresenta una realtà dinamica e propositiva, capace di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici.