Storie di successo
30 Luglio 2025
C’è un momento, nella vita scolastica di molti ragazzi, in cui le cose iniziano a non funzionare più.
Si perde un anno, a volte due. La motivazione si affievolisce, i risultati non arrivano, il distacco cresce. In questi casi, ciò che può fare la differenza non è solo “rimettersi in pari”, ma trovare un luogo capace di ascoltare, accogliere e soprattutto ricostruire.
È esattamente quello che fa da anni l’Istituto Galilei: un punto di riferimento nel recupero degli anni scolastici per studenti di ogni età. Non una scuola alternativa, ma un’alternativa concreta alla scuola, in grado di trasformare un’esperienza fallimentare in un’occasione di riscatto.
Un nuovo inizio nel cuore di Rivoli
La sede si trova in via Gioia 13, a due passi dal centro storico e dalla stazione ferroviaria. Una posizione strategica per chi arriva anche da comuni limitrofi, facilmente raggiungibile e fuori dalla zona a traffico limitato. Ma al di là della logistica, è l’atmosfera che si respira dentro l’edificio a fare la differenza: aule tranquille, docenti presenti, ritmi su misura. Nessuna frenesia, nessuna sovrastruttura. Solo studenti che, giorno dopo giorno, rimettono insieme i pezzi del proprio percorso.
Qui, il concetto di “recupero” non è mai sinonimo di scorciatoia. Si tratta piuttosto di costruire un ponte tra ciò che è stato e ciò che può essere, tra la difficoltà e l’opportunità, tra la caduta e la ripartenza. Ogni studente viene accompagnato in un percorso personalizzato, calibrato in base al numero di anni da recuperare, al livello di partenza e agli obiettivi futuri.
Recuperare gli anni scolastici? Si può
All’Istituto Galilei di Rivoli è possibile recuperare gli anni scolastici persi, attraverso un modello didattico pensato per concentrare l’apprendimento senza svilirlo. I percorsi vengono costruiti su misura: c’è chi ha bisogno di tornare ai fondamenti, chi ha solo bisogno di colmare qualche lacuna. Il filo rosso è sempre lo stesso: efficacia, flessibilità, rispetto del tempo dello studente.
La giornata scolastica si sviluppa prevalentemente al mattino, in classi ridotte o con lezioni individuali. L’approccio è pratico, mirato, essenziale. Non si perde tempo: si lavora sui programmi ministeriali, ma con l’attenzione costante alla persona. Ogni docente, infatti, è anche tutor, guida, riferimento. Il lavoro non è mai solo didattico, ma anche motivazionale. E spesso, a cambiare, non sono solo i voti, ma gli sguardi.
Dalle difficoltà alle storie di successo: chi ce l’ha fatta
Non servono slogan: bastano le testimonianze di chi è passato di qui per capire la portata del lavoro che viene fatto ogni giorno a Rivoli.
C’è Leonardo, che dopo un primo ciclo di scuola superiore vissuto con fatica ha trovato qui un metodo adatto ai suoi impegni sportivi e alla sua voglia di imparare. “Gioco a pallavolo e avevo bisogno di una scuola che capisse i miei tempi. A Rivoli l’ho trovata”, racconta.
Roberta, invece, era stata bocciata in matematica e fisica: “Non volevo rimanere indietro. A Rivoli ho trovato professori che ti seguono davvero. Mi hanno fatto credere di nuovo nelle mie capacità”.
Poi c’è Aurora, che ha dovuto cambiare scuola dopo un secondo anno difficile: “Avevo bisogno di qualcuno che seguisse bene l’alunno, cosa che nella scuola pubblica non fanno. Qui ho sentito che c’era spazio per me”.
Viola ha fatto una scelta simile: “Una mia amica me ne aveva parlato bene. Non volevo perdere un altro anno. Ho recuperato e ora posso pensare all’università”.
Quattro storie diverse, ma unite da un filo comune: il desiderio di ricominciare. E la consapevolezza che, per farlo, servono contesti adatti.
Il metodo: rigore, empatia, personalizzazione
Recuperare gli anni non significa semplificare o accelerare: significa organizzare meglio, con obiettivi chiari, un percorso che spesso nella scuola pubblica si era interrotto o complicato.
All’Istituto Galilei di Rivoli l’equilibrio tra disciplina e comprensione è ciò che rende il metodo davvero efficace.
Il corpo docente è formato da insegnanti esperti, con un’attenzione particolare al recupero didattico e alla relazione educativa. Non si tratta solo di “ripassare”, ma di costruire uno studio efficace, sostenibile e orientato al risultato. Il tutto accompagnato da materiali selezionati, verifiche periodiche, simulazioni d’esame e, quando serve, anche supporto psicologico o orientamento post-diploma.
In più, la scuola offre un’infrastruttura digitale avanzata: ogni studente può accedere a una piattaforma online con lezioni, materiali e tutoraggio costante. Uno strumento utile anche per chi lavora o ha esigenze particolari.
Una scuola vicina, anche emotivamente
Il vero punto di forza della sede di Rivoli è il clima. Non ci sono etichette, né pregiudizi. Nessuno ti chiede “perché sei stato bocciato”. Si guarda avanti. Si lavora insieme. Si costruisce una nuova storia, giorno dopo giorno.
Anche per questo, le famiglie trovano nella scuola un alleato educativo. I rapporti con genitori e tutori sono costanti, trasparenti, orientati alla condivisione. Ogni fase del percorso viene discussa, monitorata, adattata se necessario.
Informazioni e contatti
Chi desidera saperne di più può contattare direttamente la segreteria didattica della sede di Rivoli:
• Via Gioia 13, Rivoli (TO)
• 011 197 61 875
• rivoli@istitutogalileogalilei.it
• Orari: lun–gio 9.00–16.30 / ven 9.00–13.00
Un appuntamento conoscitivo è sempre possibile e gratuito. È sufficiente compilare il modulo nella sezione dedicata alla sede di Rivoli: Clicca QUI