Cerca

Terza Categoria

Manita arancioblù: Atletico Robassomero campione di Torino

I ragazzi di Vitale Ferreri conquistano la promozione in Seconda Categoria con il 5-1 rifilato al Parella

Manita arancioblù: Atletico Robassomero campione di Torino

Giocatori e tifosi dell'Atletico Robassomero festeggiano la promozione in Seconda Categoria

L’Atletico Robassomero è campione di Torino! Agli arancioblù mancava solo un punto per festeggiare, ma per non farsi mancare nulla i ragazzi di Ferreri sono andati a prendersi ancora una volta i tre punti e la promozione in Seconda Categoria. Un campionato praticamente mai in discussione, in cui l’Atletico ha subito una sola sconfitta (0-1 casalingo contro l’Mdn Sport, firmato da Luca Giannini) e ha raccolto la bellezza di 17 vittorie su 20 partite. L’ultima passerella contro il Parella è servita a certificare il dominio arancioblù, che chiudono la stagione con il miglior attacco del campionato, il cui fiore all’occhiello è ovviamente Andrea Panero, a secco nell’ultima giornata ma capace di segnare addirittura 30 gol nell’arco di tutto il campionato.

Flash Matteucci. 4-2-3-1 per Ferreri, con La Marca, Andrea Miceli e bomber Panero ad agire alle spalle dell’unica punta Matteucci. 3-5-2 invece per il Parella di Arzenton. La capolista vuole subito mettere le cose in chiaro, a differenza della gara di andata dove gli arancioblù erano riusciti ad avere la meglio solamente nell’ultimo quarto d’ora di partita, e dopo soli due minuti passa in vantaggio: Panero serve un filtrante geniale per Matteucci, che con un mancino a giro buca Prete e fa subito 1-0. Nonostante il vantaggio, la partenza sprint del gruppo di Ferreri non si placa: dopo dieci minuti Andrea Miceli va via sulla destra e mette un pallone rasoterra, su cui Del Monte anticipa Matteucci ma devia sfortunatamente nella propria porta. Purtroppo per il Parella, la sfortuna non finisce qui: al 16’ infatti Panero colpisce un palo pieno, ma Diano goffamente ribatte nella propria porta nel tentativo di rinviare. Un minuto dopo arriva poi il poker arancioblù: il proscenio è tutto di Andrea Miceli, che decide di mettersi in proprio segnando direttamente da calcio d’angolo. Insomma, la gara d’andata ha fatto scuola, e la capolista dopo neanche venti minuti è già in vantaggio di quattro reti. Il resto del primo tempo è di pura gestione per l’Atletico, che dietro non rischia niente grazie alla pulizia degli interventi di Andrea Di Gilio e Soffietti e davanti va ancora vicino al gol con una punizione di Panero, che vuole fortissimamente l’ultimo gol stagionale. Il gol lo trova invece Fabio Miceli, che a tempo quasi scaduto raccoglie un pallone deviato dalla barriera su punizione di Matteucci e segna il più facile dei gol.

Orgoglio Parella. L’Atletico continua con gli stessi effettivi del primo tempo, mentre il Parella effettua addirittura sei sostituzioni, una in più del consentito: escono Prete, Guerrini, Arleo, Tandurella, Iyoha e Di Cesare, mentre entrano Bonacci, Bennan, Salvatore, Bentalha, Diallo e Reyes Villanueva. È proprio quest’ultimo a procurarsi un calcio di rigore per fallo di Andrea Di Gilio: dal dischetto va Bentalha che buca Gianluca Di Gilio e trova il gol della bandiera. Prova a rispondere subito la capolista, ma Andrea Miceli sbatte sul muro eretto da un ottimo Bonacci in uscita bassa. I padroni di casa, a dispetto del largo svantaggio, non si tirano però indietro, giocando un inizio di secondo tempo per niente remissivo. La capolista sembra invece aver tirato i remi in barca troppo presto, come se la testa fosse già agli eventuali festeggiamenti post partita. Ferreri prova allora a rimescolare le carte: fuori Andrea Di Gilio, La Marca e Andrea Miceli, dentro Marietta, Sepa e Curcio. I cambi ristabiliscono un po’ di ordine nelle fila arancioblù, che riprendono in mano le redini della gara e gestiscono bene il possesso palla nell’ultima mezz’ora di gara. Gli ultimi minuti sono letteralmente una passerella per il gruppo di Ferreri, che al triplice fischio del direttore di gara può finalmente esplodere di gioia insieme ai suoi tifosi per la conquista di una meritatissima promozione.

IL TABELLINO

PARELLA FC-ATL.ROBASSOMERO 1-5
RETI (0-5, 1-5): 2' Matteucci (A), 9' aut. Del Monte (P), 16' aut. Diano (P), 27' Miceli A. (A), 46' Miceli F. (A), 2' st rig. Bentalha (P).
PARELLA FC (3-5-2): Prete 6.5 (1' st Bonacci 6.5), Valentino 5.5, Del Monte 6.5, Bertolone 6.5, Diano 5.5, Guerrini 6 (1' st Bennan 5.5), Arleo 7 (1' st Salvatore Simone 6), Impala 6.5, Tandurella 5.5 (1' st Reyes Villanueva 6.5), Iyoha 5.5 (1' st Bentalha 7), Di Cesare 5.5 (1' st Diallo 5.5). A disp. Fusco, Pupillo, Arzenton. All. Arzenton 6. Dir. Del Monte.
ATL.ROBASSOMERO (4-2-3-1): Di Gilio G. 6.5, Barcellona 6.5, Nardella 6.5 (41' st Bevilacqua sv), Di Gilio A. 6 (7' st Marietta 6.5), Soffietti 7, Miceli F. 7, La Marca 6 (10' st Sepa 6), Ferreri 6, Matteucci 7.5 (30' st Cavalli sv), Panero 7.5, Miceli A. 7.5 (17' st Curcio 6). A disp. Olarean, Guglielmotto, Campo, Giampietro Luciano. All. Ferreri 7.
ARBITRO: D'Emaglie di Torino 6.5.
AMMONITI: 33' Impala (P), 45' Iyoha (P), 2' st Di Gilio A. (A), 19' st Valentino (P).

LE PAGELLE

Parella

PARELLA
Prete 6.5 Qualche titubanza di troppo con i piedi, ma sui gol non può nulla. Bella la parata plastica con cui respinge il bolide di Barcellona.
1’ st Bonacci 6.5 Molto bene in uscita in situazione di uno contro uno con Andrea Miceli.
Valentino 5.5 Dalle sue parti imperversa Andrea Miceli, che lo mette ripetutamente in difficoltà con i suoi spunti.
Del Monte 6.5 Ferma più volte delle pericolose azioni di contropiede, mentre è sfortunato nel deviare nella propria porta il gol dello 0-2.
Bertolone 6.5 Lotta in mezzo al campo provando a fermare sul nascere le manovre arancioblù. Ci prova anche da fermo con una bella punizione. Ferma un contropiede di Sepa con il giusto tempismo.
Diano 5.5 Si immola su un tentativo a porta sguarnita di Andrea Miceli, salvando Prete. Goffo e sfortunato però in occasione dell’autogol.
Guerrini 6 Ci prova dalla lunga distanza: bene la potenza, ma il tiro è troppo centrale.
1’ st Bennan 5.5 Avrebbe una buona chance da ottima posizione, ma sciabatta malamente ciccando il pallone.
Arleo 7 Gioca fuori ruolo da esterno nel centrocampo a cinque, lui che è una punta, ma si dimostra attentissimo nelle diagonali difensive, fondamentali nell’economia degli schemi difensivi di Arzenton.
1’ st Salvatore 6 Prova a rendersi utile nella battaglia che si va a creare in mezzo al campo.
Impala 6.5 Riesce a sfuggire al pressing degli avversari con giocate semplici ma efficaci.
Tandurella 5.5 Non riesce a trovare il modo di divincolarsi dalla morsa dei difensori dell’Atletico.
1’ st Diallo 5.5 Volenteroso ma poco efficace, non trova il modo di incidere in modo palpabile sul match.
Iyoha 5.5 Agisce sulla sinistra per provare a rientrare sul destro e calciare, senza però avere successo.
1’ st Bentalha 7 Freddo dagli undici metri, da cui trova il gol della bandiera. Ottimo un recupero difensivo su Panero lanciato a rete.
Di Cesare 5.5 Tampona come può nella sua zona di competenza, dove però gli arancioblù fanno il bello ed il cattivo tempo.
1’ st Reyes Villanueva 6.5 Si guadagna immediatamente un calcio di rigore ad inizio ripresa, trasformato da Bentalha.
All. Arzenton 6 La sfortuna condanna eccessivamente i suoi, che faticano troppo a rialzarsi mentalmente dopo i due autogol ma comunque giocano una buona ripresa.

Atl.Robassomero

ATLETICO ROBASSOMERO
Di Gilio G. 6.5 Bene in uscita bassa, nelle rare occasioni in cui il Parella si spinge in avanti. Toglie dall’incrocio un pallone velenoso.
Barcellona 6.5 Costringe Prete agli straordinari con una staffilata di destro.
Nardella 6.5 Ordinato e diligente, lascia che siano i compagni sull’altra fascia a spingere con costanza, preoccupandosi principalmente della fase difensiva. (41’ st Bevilacqua sv)
Di Gilio A. 6 Molto bello un intervento in scivolata con cui scongiura una discesa pericolosa dei padroni di casa sulla sinistra. Procura però il rigore per fallo su Reyes Villanueva, e nell’occasione viene ammonito.
7’ st Marietta 6.5 Bella la scivolata con cui sventa una discesa pericolosa del Parella sulla destra.
Soffietti 7 Dietro gli ospiti non rischiano praticamente nulla, anche grazie al suo tempismo negli interventi, decisamente invidiabile.
Miceli F. 7 Fa da schermo davanti alla difesa, recuperando palloni che poi scarica subito ai trequartisti e togliendosi anche lo sfizio di segnare il gol del 5-0.
La Marca 6 Il voto è una media tra il 7 per le giocate d’alta classe con cui si libera degli avversari ed il 5 per la poca freddezza una volta arrivato sotto porta.
10’ st Sepa 6 Dentro per azionare il motorino in contropiede ed approfittare delle praterie lasciate dal Parella, inevitabilmente sbilanciato nel finale.
Ferreri 6 Gara di sacrificio nei primi minuti, che poi diventa pura gestione quando la squadra va in vantaggio.
Matteucci 7.5 Arma subito il sinistro trafiggendo Prete con un tiro a giro che mette subito le cose in chiaro. Il gol di Miceli nasce da una sua punizione deviata dalla barriera. (30’ st Cavalli sv)
Panero 7.5 Mister 30 gol stavolta non timbra il cartellino, ma trova comunque il modo di rendersi protagonista. Pronti-via e serve subito una palla golosissima per Matteucci, che scarta il cioccolatino e fa 1-0. Colpisce un palo pieno con un sinistro velenoso, propiziando poi l’autorete di Diano. Pericolo costante.
Miceli A. 7.5 Provoca l’autogol di Del Monte con un preciso cross rasoterra, poi decide di mettersi in proprio segnando direttamente su calcio d’angolo.
17’ st Curcio 6 Si rende utile in fase difensiva, ripiegando spesso per aiutare la retroguardia:
All. Ferreri 7 Missione compiuta. Se nella gara d’andata i suoi avevano faticato per avere la meglio sul Parella, stavolta archiviano la pratica nei primi venti minuti. Il sogno Seconda Categoria ora è realtà.

ARBITRO: D’Emaglie di Torino 6.5 Giusta la gestione dei cartellini gialli, così come è corretta la direzione in generale della gara.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter