Cerca

Terza Categoria

Una goleada da titolo: la Cenerentola del girone mette un piede in seconda categoria

Tra rovesciate, punizioni da urlo, triplette e botta-risposta, il match che vale una stagione intera è uno spettacolo di emozioni

Terza Categoria Auxilium San Luigi Beppe Viola

Terza Categoria Auxilium San Luigi Beppe Viola: tutta la squadra dell'Auxilium festeggia la vittoria per 7-3 nel match più importante della stagione

Giocare con tranquillità e godersela. Queste sono le parole che si sono detti il tecnico e il presidente dell'Auxilium San Luigi prima dell'inizio del match. Bene...la squadra gialloblù oggi ha fatto tutto il contrario. La prestazione messa in campo dai ragazzi del tecnico Russo è stata ai limiti del surreale: qualità tecnica, cattiveria agonistica e fame di vittoria fuori dal comune. Nulla ha potuto il Beppe Viola che rischia di dire addio al sogno del titolo di categoria. Un 7-3 a favore dell'Auxilium che lascia poco spazio alle interpretazioni. Il dominio dei padroni di casa si è manifestato sin dai primi minuti quando, nel giro di 22 minuti, sono riusciti a portarsi in vantaggio di 3 gol, per poi chiude la prima frazione sul parziale del 4-1. Nella ripresa il Beppe Viola ha tentato in due occasioni la rimonta ma, in entrambi i casi, i gialloblù hanno risposto a suon di gol per poi vincere la partita segnando 7 reti. Grandi protagonisti del match sono stati Hamed Shaker, autore di una tripletta, e Danilo Castagneri, in rete per ben due volte. A due giornate dal termine l'Auxilium si ritrova ora in vetta a +4, ciò significa che basterà conquistare una vittoria nella prossima giornata per far scattare una storica promozione in seconda categoria.

LA PARTITA

25' DI FUOCO, DOMINIO AUXILIUM. La partita è molto sentita ed entrambe le tifoserie cominciano subito a scaldarsi. L'Auxilium si schiera con un 3-5-2 molto offensivo. Il Beppe Viola sceglie invece un 4-3-3 più equilibrato. Pronti via ed è subito occasione Auxilium da calcio d’angolo con Shaker che pesca sul secondo palo Murgia, il colpo di testa del capitano, però, colpisce solo l’esterno della rete. Al 7’ minuti passa in vantaggio l'Auxilium: Cavallaro recupera il pallone rubandola al terzino avversario, il successivo cross viene respinto dalla difesa ma, dal limite dell’area, si presenta Pellegrino che con un tiro al volo fulmina il portiere avversario e porta in vantaggio i suoi. È festa gialloblù sugli spalti. Passano pochi minuti e l’Auxilium rischia di trovare il gol del raddoppio su una bella punizione di Coello, ma il colpo di testa di Castagneri viene giudicato in fuorigioco dal direttore di gara e la rete viene annullata. Dieci minuti dopo il vantaggio arriva il raddoppio Auxilium: il protagonista è Shaker che con una gran botta dal limite dell’area mette la palla sotto l’incrocio e segna il 2-0. Passano 4 minuti e arriva la doppietta personale di Shaker che con un altro tiro sotto l’incrocio fulmina Cocozza e mette una mano sul titolo di categoria. È un primo tempo folle e dopo altri 2 minuti, al 24’, il Beppe Viola accorcia con una fantastica punizione di Guido che si infila sotto l’incrocio. 3-1. Dopo 25 minuti di fuoco conditi da 4 gol e tante occasioni, la seconda parte della prima frazione scorre via con meno opportunità di gol. L’Auxilium continua a fare comunque la partita. Nei minuti di recupero ha ancora una occasione l’Auxilium con il solito Castagneri, ma la sua conclusione questa volta viene respinto da Cocozza. Sul corner successivo,però, l’Auxilium cala il poker: in area si smarca bene Marcuzzi che con la sua altezza fa la sponda in mezzo e trova Shaker che con una bella rovesciata segna il gol del 4-1 e trova la tripletta personale. Si chiude così un primo tempo dominato dai padroni di casa.

RIMONTE STROZZATE, TITOLO AD UN PASSO. La seconda frazione ricomincia con Pullano che al momento del suo ingresso si rende subito protagonista con due parate sulla linea di porta che permettono al Beppe Viola di rimanere quantomeno in partita. Al 6’ minuti accorciano gli ospiti con una punizione da centrocampo di Guido che pesca in area Badenchini, il difensore in spacca colpisce ed insacca il gol del 4-2. Passano poco più di 4 minuti e arriva la risposta dell’Auxilium: Shaker dalla fascia pesca in mezzo all’area Castagneri, che con una finta di tiro, manda a vuoto due difensore, l’attaccante successivamente si coordina bene e pesca l’angolino basso per il gol del 5-2. Al 18’ prova a tornare nuovamente in partita il Beppe Viola con Ellena che viene pescato sul filo del fuorigioco e a tu per tu con Vitarelli lo supera con un pallonetto che si infila in rete. E' 5-3. Ma come già fatto precedentemente l’Auxilium risponde con l’asse Cavallaro-Coello che porta in gol quest’ultimo. Al 39’ c’è anche spazio per la doppietta di Castagneri che si infila tra la difesa avversaria e, superando il portiere con un pallonetto, infila il gol del 7-3. Senza concedere minuti di recupero il direttore di gara fischia la fine del match decretando il 7-3 in favore dei padroni di casa.

IL TABELLINO

AUX.SAN LUIGI-BEPPE VIOLA 7-3
RETI (3-0, 3-1, 4-1, 4-2, 5-2, 5-3, 7-3): 7' Pellegrino (A), 17' Shaker (A), 22' Shaker (A), 24' Guido L. (B), 48' Shaker (A), 6' st Badenchini (B), 10' st Castagneri (A), 18' st Ellena (B), 23' st Coello (A), 38' st Castagneri (A).
AUX.SAN LUIGI (3-5-2): Vitarelli 6, Pellegrino 7, Porro 6.5, Marcuzzi 6 (31' st Lo Pomo sv), Frattini 6.5 (43' st Trucco sv), Fioravanti 6.5, Murgia 6.5, Cavallaro 6.5 (33' st Ferlanti sv), Castagneri 7.5 (40' st Scazzola sv), Coello 7, Shaker 8.5 (22' st Cordiano 6). A disp. Rowinski, Calanni, Fasano. All. Russo - Bottiero 8.
BEPPE VIOLA (4-3-3): Cocozza 5 (1' st Pullano 5.5), Dogliotti 6, Fioretti 5 (21' Di Tria 6), Zunino 5.5 (17' st Barutti Ludovico 6), Barboso 6, Badenchini 6.5, Condelli 5.5 (17' st Gotro 6), Terzulli 6, Ellena 6.5, Guido L. 7, Di Nanni 6 (30' st Grieco sv). A disp. Marasso, Musio, Palumbo, Zero. All. Borio 5.5. Dir. Terzulli - Zero.
ARBITRO: Melia di Torino 6.5.

AMMONITI: 48' Shaker (A), 25' st Castagneri (A), 31' st Cavallaro (A), 45' st Badenchini (B).

PAGELLE IN AGGIORNAMENTO...

AUXILIUM SAN LUIGI

Vitarelli 6: Subisce praticamente 3 gol su 3 tiri. A sua discolpa c’è da dire che in nessuna delle tre situazioni ha vere e proprio responsabilità. Soprartutto in occasione del primo gol avversario dove la punizione è una pennellata sotto all’incrocio. Bene nelle uscite alte e basse.

Pellegrino 7: È lui che dà il via alla festa dell’Auxilium aprendo le marcature con un tiro al volo dal limite dell’area che diventa un missile terra aria. Nel resto del match non fa più troppe comparse nella fase offensiva ma la sua prestazione rimane di alto livello.

Porro 6.5: Ad inizio partita gioca più come ala che come esterno. La sua posizione molto offensiva permette alla sua squadra di mantenere il baricentro elevato. Sulla sua fascia dà il via ad un duello con Dogliotti fatto di fisicità e velocità. Quando nella ripresa gli vengono richiesti compiti più difensivi mette in mostra tutta la sua duttilità e non commette alcun errore.

Marcuzzi 6: È fisicamente il giocatore più dominante in mezzo al campo. Ogni volta che vince un contrasto i suoi tifosi esultano come se avesse fatto un gol. Molto bravo nel server di testa l’assist per la rovesciata del compagno. Quando si alza sulla linea dei centrocampisti commette qualche errore di decisione. (31' st Lo Pomo S.V.)

Frattini 6.5: In un match dove le difese non hanno vissuto la migliore delle giornate, lui riesce a distinguersi in modo efficace annullando qualsiasi tipo di pericolo offensivo avversario. Non è un caso che 2 dei 3 gol avversari avvengano da palle inattive. (43' st Trucco S.V.).

Fioravanti 6.5: Grande prova insieme a Frattini con cui crea una coppia difensiva molto solida. Non commette quasi mai errori e riesce ad ovviare a qualche mancanza tecnica con corsa e voglia di incidere. Buona prova anche per lui.

Murgia 6.5: A centrocampo compie una doppia fase ai limiti della perfezione. E' una risorsa molto importante nella costruzione della manovra offensiva dell'Auxilium dove smista una grande quantità di palloni. Numerosi sono anche i contrasti vinti in mezzo al campo che permettono alla sua squadra di ripartire.

Cavallaro 6.5: Prestazione fotocopia a quella del compagno di reparto Murgia. Tanto importante in fase di possesso dove riesce sempre a trovare buone linee di passaggio, quanto in fase di ripiegamento. In un match dove i suoi hanno segnato 7 gol è mancata solo la firma sul tabellino. (33' st Ferlanti S.V.)

Castagneri 7.5: Se nel primo tempo fatica a trovare la via del gol e si fa rubare la scena dal compagno Shaker, nella ripresa è lui il trascinatore dei suoi. Doppietta in meno di mezz'ora che mette in cassaforte la vittoria per i suoi regalando 3 punti d'oro.(40' st Scazzola S.V.)

Coello 7: E' il leader tecnico della squadra. Quando i suoi compagni non sanno a chi affidare il pallone cercano sempre i suoi piedi che si rivelano essere un porto sicuro. Nella ripresa corona la sua grande prestazione con la rete del momentaneo 6-3.

Shaker 8.5: Una tripletta in poco più di 30 minuti che permette ai suoi di chiudere la prima frazione con un grande vantaggio. I 3 gol che segna sono uno più bello dell'altro, ma la rovesciata del 4-1 gli vale sia l'8.5 in pagella sia il titolo di migliore in campo. Giornata da ricordare per lui. (22' st Cordiano 6 Deve raccogliere la pesante eredità del compagno. Ingresso sufficiente).

BEPPE VIOLA

Cocozza 5: Una sola parata nella prima frazione non basta per evitargli una grave insufficienza. Ovviamente non porta tutte le responsabilità per i gol subiti, ma 4 gol in un solo tempo in una partita così sentita non gli evitano il brutto voto. (1' st Pullano 5.5 Peccato perchè si presenta bene compiendo un doppio mezzo miracolo per mantenere i suoi in partita. Purtroppo scompare e subisce 3 gol che gli costano l'insufficienza).

Dogliotti 6: Ci mette un po' ad entrare in clima partita ma appena riesce a trovare i giusti ritmi è uno dei cardini della sua squadra. Spesso porta palla al piede e si accentra con grande velocità per poi cercare il cambio di gioco e il compagno sulla fascia opposta. Una buona sufficienza.

Fioretti 5: 20 minuti horror per lui. Il tecnico non ci pensa due volte e lo sostituisce. (21' Di Tria 6 La sua prestazione sulla fascia è, tutto sommato, solida. Grazie alla sua buona velocità e alla sua fisicità riesce a fronteggiare le scatentate ali avversarie.).

Zunino 5.5: Una partita veramente complicata per lui a centrocampo. Pochi spazi dovuti dal grande pressing avversario e pochi contrasti vinti. Sicuramente con più tempi di gioco la sua prestazione sarebbe stata opposta ma gli avversari sono stati bravi ad annullarlo.  (17' st Barutti Ludovico 6 Ingresso non troppo brillante. Sufficienza raggiunta)

Barboso 6: In un match dove la sua squadra prende 7 gol, raggiungere la sufficienza vuol dire aver fatto, nel complesso, un buon lavoro. Seppur fatichi tanto a stare dietro alla velocità degli attaccanti avversari e sbagli in qualche "trappola del fuorigioco", a livello difensivo le sue qualità non si discutono.

Badenchini 6.5: Il suo voto è, ovviamente, positivamente influenzato dalla rete del 4-2. Se riesce a mettere in mostra le sue qualità da rapace d'area, la prestazione a livello difensivo non è delle più brillanti. Tanta fatica soprattutto a coordinarsi con il compagno di reparto Barboso.

Condelli 5.5: La sua prestazione sulla fascia non è assolutamente all'altezza. Nelle manovre offensive sembra quasi nascondersi e non prova nemmeno a proporsi senza palla. Peccato perché siamo sicuri che palla al piede avrebbe potuto aiutare i suoi nella manovra d'attacco. (17' st Gotro 6 Non ha molte occasioni per mettersi in mostra.)

Terzulli 6: Partita più solida per lui in mezzo al campo. Se i suoi compagni faticano molto di più a trovare spazi e tempi di gioco, lui riesce ad immergersi più nel clima della partita, sacrificandosi anche senza palla per provare a far ripartire l'azione dei suoi.

Ellena 6.5: E' bravo a catalizzare l'unica vera occasione che gli capita in tutto il match. Lo scavetto sotto a tu per tu con il portiere è simbolo sia di grande freddezza sia di grande senso del gol sottoporta. Nell'arco dei 90 minuti prova a crearsi qualche occasione in più per incidere ma senza successo.

Guido L. 7: E' forse l'unico che convince dal primo all'ultimo minuto. Nel primo tempo prova a dare il via ad una rimonta impossibile segnando un gol con una punizione da vero maestro. Nella ripresa è sempre lui che da punizione riesce a pennellare un cross per il gol del 4-2. Tenta anche qualche dribbling ma fatica a trovare i giusti spazi tra le linee avversarie.

Di Nanni 6: Prestazione, a tratti, incolore. Da lui, sulla fascia, ci si aspettava qualche dribbling in più per provare a creare superiorità numerica ma, spesso, si limita a fare il compito. Prestazione comunque sufficiente. (30' st Grieco S.V.).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter