Cerca

L'analisi

Ronaldo vs Messi: chi è davvero il più ricco? Il confronto dei patrimoni spiegato

Un duello che va oltre il campo: strategie e investimenti diversi per le due star più importanti del calcio mondiale

Ronaldo vs Messi: chi è davvero il più ricco? Il confronto dei patrimoni spiegato

Cristiano Ronaldo e Lionel Messi non si sfidano solo sul terreno di gioco, ma anche nel complesso e affascinante mondo delle loro fortune personali. Mentre i tifosi si dividono ancora sull’eredità sportiva, i dati più recenti tracciano un quadro dettagliato e aggiornato sul confronto tra i patrimoni di questi due giganti del calcio mondiale. Quanto sono ricchi realmente? E chi guida la classifica dei miliardari del pallone? Ecco un’analisi approfondita che mette a confronto numeri, contratti e strategie imprenditoriali.

Cristiano Ronaldo: il primo miliardario assoluto nel calcio

Secondo una stima pubblicata da Bloomberg nel 2025, Cristiano Ronaldo ha superato per la prima volta il traguardo del miliardo di dollari di patrimonio netto. Questa cifra tiene conto dei suoi ricavi da ingaggi professionistici che vanno dal 2002 al 2023 e dei suoi accordi commerciali e di sponsorizzazione che lo hanno accompagnato parallelamente alla carriera calcistica. Ronaldo ha compiuto 40 anni nel febbraio 2025, e il fatto che un calciatore professionista raggiunga un patrimonio di tale portata rappresenta un primato senza precedenti nel mondo del calcio. Questo risultato non riguarda soltanto i guadagni sul campo: nel corso del tempo, il portoghese ha costruito un impero fuori dal rettangolo verde, con investimenti in immobili, brand personali e partnership commerciali di grande rilievo.

Il suo recente mega-contratto con Al-Nassr, club saudita, è valutato intorno ai 200 milioni di dollari all'anno incluso il marketing, un accordo che da solo genera più ricavi rispetto all'intero guadagno annuo combinato di Messi tra ingaggi e sponsorizzazioni. Inoltre, la sua popolarità su piattaforme social, in particolare Instagram, dove guadagna circa 1,2 milioni di sterline per ogni post sponsorizzato, alimenta ulteriormente la sua fortuna. La sua immensa rete immobiliare vale approssimativamente 43 milioni di sterline, con proprietà di lusso a Lisbona, Madrid e Londra, tra cui una villa a Marbella stimata oltre i 10 milioni di euro.

Lionel Messi: un patrimonio enorme ma inferiore a Ronaldo?

Dall’altra parte, Lionel Messi mantiene un patrimonio che si aggira intorno ai 524 milioni di sterline (circa 650 milioni di dollari), secondo varie analisi aggiornate al 2025, con un reddito annuo stimato attorno ai 65 milioni di sterline all'anno per salari, leggermente superiore rispetto agli introiti annuali calcistici di Ronaldo prima del passaggio in Arabia Saudita. Messi però si distingue per altri aspetti nella sua gestione patrimoniale: la sua collezione di auto di lusso ha un valore superiore a quella di Ronaldo, raggiungendo circa 28 milioni di sterline contro i 19 milioni del portoghese. Inoltre, Messi vanta proprietà esclusive, tra cui la famosa residenza “The Fortress” a Rosario, in Argentina, e un’isola privata alle Seychelles, investimenti che testimoniano il suo stile di vita sfarzoso ma più riservato. Messi guadagna anche circa 1,05 milioni di sterline per post su Instagram, meno di Ronaldo, ma la sua immagine è comunque fortemente sponsorizzata da grandi marchi, con introiti da sponsorizzazioni stimati molto elevati e in linea con quelli di Ronaldo (intorno ai 48 milioni di sterline).

Messi vs Ronaldo: una rivalità anche finanziaria

La rivalità tra Ronaldo e Messi si riflette anche nei numeri che emergono confrontando i due. Ronaldo ha chiaramente superato Messi in termini di patrimonio totale netto e capacità di generare introiti fuori dal campo, resa possibile anche da una strategia imprenditoriale più aggressiva, inclusa la creazione di una personale linea di marchi chiamata CR7 che abbraccia abbigliamento, profumi e hotel. Invece, Messi segue una linea più sobria e con investimenti diversificati, puntando su proprietà e partecipazioni immobiliari. La differenza cruciale negli ultimi anni è stata l’imponenza del contratto saudita di Ronaldo, che ha cambiato drasticamente l’ordine delle cose in termini di guadagni annuali. Messi, dal canto suo, continua a costruire una solida eredità a Miami e Parigi, con investimenti a lungo termine e una vita più orientata alla stabilità familiare, rispetto alla visibilità estrema e ai continui affari del suo competitor.

Un primato storico e le nuove prospettive

Il sorpasso di Ronaldo è un segno dei tempi, di come un calciatore possa esplodere economicamente ben oltre i confini dello sport. Un patrimonio così elevato rende Ronaldo il primo calciatore nella storia a raggiungere la soglia del miliardo di dollari, un'impresa che evidenzia non solo il suo talento sportivo ma anche la sua capacità di marketing e imprenditorialità. Messi, pur dietro in questa classifica, rimane uno degli sportivi più ricchi al mondo con una carriera improntata a un equilibrio tra eccellenza sportiva e investimenti mirati. La sua strategia appare meno aggressiva ma ugualmente efficace. Il confronto tra Ronaldo e Messi nel 2025 si traduce dunque non solo in numeri ma anche in strategie differenti che riflettono le personalità, le scelte di vita e le opportunità offerte dal nuovo mercato globale del calcio e dello sport in generale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter