Tornei Piemonte
27 Dicembre 2023
Caduti di Superga - Under 15 - Lucento: L'Alpignano trionfa, Marco Bertot e Lorenzo Greco premiati anche come miglior difensore e miglior attaccante del torneo
Un’edizione da record per il torneo dei record. Va in archivio una 50ª edizione del Caduti di Superga in casa Lucento, che ha visto nella categoria ‘regina’ dell’Under 15 trionfare l’Alpignano, ai calci di rigore nella finalissima contro la Volpiano Pianese. Edizione dei record per un’edizione speciale, quella dei 50 anni, che rende e ha reso lo storico torneo in corso Lombardia, tradizionale appuntamento natalizio, in una festa come mai prima.
Sì perchè Paolo e Carlo Pesce, insieme agli infaticabili ‘uomini Lucento’ sono riusciti nell'impresa di portare la bellezza di 168 squadre sui campi per festeggiare il mezzo secolo di vita del ‘Caduti’. Partendo dall’Under 17 con 4 squadre partecipanti, l’Under 16 con 24 squadre partecipanti, l’Under 14 con 28 squadre partecipanti e l’Under 13 con 20 squadre partecipanti. A cui aggiungere la categoria regina del torneo, l’Under 15, con ben 32 squadre a darsi battaglia già nelle fasi di qualificazione per raggiungere le 24 squadre già qualificate nel tabellone principale, reso emozionantissime grazie all’eliminazione diretta. Insomma il meglio del meglio per festeggiare un Torneo leggendario.
E il campo non ha certo ‘tradito’ le attese. Con l’Under 13 che celebrerà le sue finali il giorno dell’Epifania il 6 gennaio, hanno trovato un loro vincitore tutte le altre categorie. Con una curiosità: tutte le finalissime disputate si sono aggiudicate soltanto ai calci di rigore, a testimonianza della qualità e del livello dei vari tornei e la ‘maledizione’ di casa che ha visto ben due volte in finale i padroni di casa del Lucento, con la formazione 2008 Under 16 che ha disputato sia la finalissima della propria categoria che la finalissima della categoria Under 17, vedendo sfumare dagli undici metri il sogno del trionfo e della ‘doppietta’.
Per la grande soddisfazione di casa così come sottolinea Ale Pierro in rappresentanza di tutta la grande famiglia Lucento: «Davvero contenti della manifestazione nel suo complesso e del livello espresso dalle partite. Soprattutto nella categoria principe (l'Under 15 2009) dove sono arrivate fino in fondo a giocarsi le finali 4 squadre molto attrezzate che hanno avuto la meglio su altrettante squadre di assoluto livello come il Lascaris e la Sisport. Non a caso poi, sono state due finali equilibrate decise entrambe ai calci di rigore. Un ringraziamento a tutte le persone "dietro le quinte" che han dato una mano fondamentale per l'organizzazione giornaliera e la riuscita del torneo, loro insieme a tutto il movimento dilettantistico sono i veri polmoni di grandi manifestazioni come queste e a tutte queste persone diciamo Grazie».
L'Alpignano Under 15 si aggiudica il 50° Caduti di Superga al Lucento in finale sulla Volpiano Pianese
Nell’Under 14 vittoria della Sisport dal dischetto dopo una finale tiratissima con il Suno. Nell’Under 16 invece ha trionfato il Rivoli davanti ai padroni di casa del Lucento. Lucento che si è dovuto arrendere ai calci di rigore anche nell’Under 17 dove ha trionfato il Lascaris. Nella categoria ‘regina dell’Under 15 invece, vittoria ai rigori storica per l’Alpignano sulla Volpiano Pianese con grande protagonista il portiere Andrea Suino, che ha parato ben due rigori mentre nella finale per il terzo posto la Pro Eureka ha avuto la meglio sul Chisola che ha terminato così al 4° posto. Alpignano del tecnico Domizzi che ha completato il trionfo con i premi di miglior difensore per Marco Bertot e di miglior attaccante per Lorenzo Greco.
TUTTI I PREMI SPECIALI DEL 50° CADUTI DI SUPERGA - CAT. 2009
Miglior portiere: Cannone (Pro Eureka)
Miglior difensore: Bertot (Alpignano)
Miglior centrocampista: Cuzzulla (Chisola)
Miglior attaccante: Greco (Alpignano)
Miglior giocatore del torneo: Gueye (Volpiano)
50° Caduti di Superga: tutti i risultati delle finali dall'U17 all'U14
Under 17
UNDER 16
UNDER 15
UNDER 14
UNDER 13
E LA STORIA CONTINUA...
EPILOGO COME TRADIZIONE SABATO 6 GENNAIO CON LE FINALI IN CORSO LOMBARDIA
Ma la tradizione, la storia e il grande calcio non si fermano in casa Lucento. Scattato infatti il torneo-fratello del Caduti di Superga, ovvero il ‘Pier Giorgio Tappari’, giunto alla 42ª edizione, sempre dedicato alla categoria Under 15 ma che vedrà in campo anche le squadre professionistiche, con il tradizionale appuntamento per le finalissime il giorno dell’Epifania, il 6 gennaio. Un torneo che vede al via quattro gironi da 3 squadre nella fase dilettantistica con il Girone A che vede al via Borgosesia, Centallo e Quincitava, il Girone B con Busca, Charvensod e Alicese, il Girone C con Bulè Bellinzago, Lucento 2 e RWC Lucento e il Girone D con Acqui, Pianezza e Cumiana.
Una prima fase ‘regionale’ che poi promuoverà la prima di ogni girone alla seconda fase con le professioniste che scatterà poi da martedì 2 gennaio. Fase Finale con le professioniste che vede altri 4 gironi da 3 squadre con il Girone A con Torino Fc, Pro Eureka e una qualificata. Girone B con Pro Vercelli, Lucento e una qualificata. Girone C con Novara, Chieri e una qualificata e il Girone D con Alessandria, la Rappresentativa del Piemonte e VdA e una squadra qualificata. Per la fase regionale di qualificazione appuntamento il 27, 28 e 29 dicembre in corso Lombardia. Per la fase finale in campo il 2, 3 e 4 gennaio la fase a gironi, venerdì 5 gennaio i quarti di finale, sabato 6 gennaio al mattino le semifinali e poi il gran finale sabato 6 gennaio alle 16.00 e alle 17.00 per le due finalissime.