Cerca

Calcio e cinema

I 10 film sul calcio che devi assolutamente vedere

Dieci capitoli di una storia unica e stupenda come il calcio

Manifesti dei film sul calcio

I 10 film sul calcio che devi assolutamente vedere

Ci sono poche cose al mondo capaci di parlare a tutti, in ogni lingua, e di scuotere il cuore come il calcio. Una partita non è mai solo un gioco: è una storia di eroi e sconfitti, di gesti semplici che diventano poesia, di follia collettiva che sfiora l’arte. In quei novanta minuti c’è la vita intera: le speranze, le paure, la voglia di sfidare il destino. E, proprio come la vita, il calcio trova nel cinema il suo specchio ideale.

Il pallone che rotola non si ferma sul campo. Entra nelle vite, le cambia, e ogni tanto le salva. I film sul calcio raccontano tutto questo: la gloria, il fallimento, l’ossessione, il tifo disperato e l’amore incondizionato per un gioco che non ha regole fuori dal rettangolo verde. Questa lista è un viaggio tra storie vere e fantasie, tra risate e lacrime. Perché, alla fine, il calcio non è solo la cosa più importante delle cose meno importanti, come diceva Arrigo Sacchi. È, semplicemente, vita.


1. Fuga per la vittoria (1981)

Regia: John Huston
Trama: Durante la Seconda Guerra Mondiale, in un campo di prigionia nazista, si organizza una partita tra i prigionieri alleati e una squadra tedesca. La posta in gioco? Molto più della semplice vittoria sul campo. Un cast stellare con Sylvester Stallone, Michael Caine e Pelé rende il tutto memorabile.
Perché vederlo: Questo film mescola magistralmente calcio, dramma storico e spirito di resistenza. Ogni goal è una metafora di libertà, e la celebre rovesciata di Pelé è da brividi.
Frase cult: «Se possiamo vincere questa partita, possiamo vincere anche la guerra!»
Contesto: Detto da uno dei prigionieri alleati per motivare la squadra prima della partita contro i nazisti.


2. Sognando Beckham (2002)

Regia: Gurinder Chadha
Trama: Jess, una ragazza anglo-indiana, sogna di seguire le orme del suo idolo David Beckham. Tuttavia, si scontra con le aspettative tradizionali della sua famiglia. Tra partite clandestine e sfide personali, la protagonista troverà la sua strada.

Perché vederlo: Un film che parla di calcio, ma anche di emancipazione e identità culturale. È fresco, divertente e con un messaggio universale: inseguire i propri sogni, anche quando tutto sembra remare contro.
Frase cult: «Nessuno può dire che non posso. Io posso, e lo farò.»
Contesto: Detto da Jess mentre si ribella alle pressioni familiari e decide di seguire la sua passione per il calcio.


3. Il maledetto United (2009)

Regia: Tom Hooper
Trama: La breve e controversa avventura di Brian Clough come allenatore del Leeds United nel 1974. Arrogante e brillante, Clough si trova a combattere con le difficoltà di un ambiente ostile e con le sue stesse insicurezze.
Perché vederlo: È uno sguardo affascinante sul lato oscuro del calcio professionistico, con una straordinaria interpretazione di Michael Sheen. Un film che mostra come l’ego possa essere tanto un motore quanto un ostacolo.
Frase cult: «Non sono qui per essere amato. Sono qui per vincere.»
Contesto: Detto da Brian Clough durante una conferenza stampa, mostrando la sua personalità diretta e il suo approccio al calcio.


4. Shaolin Soccer (2001)

Regia: Stephen Chow
Trama: Un ex monaco Shaolin raduna un gruppo di improbabili eroi per formare una squadra di calcio unica nel suo genere. Grazie alle arti marziali, i loro tiri sono vere e proprie esplosioni di energia.
Perché vederlo: È un mix esplosivo di azione, comicità e pura fantasia. Perfetto per chi vuole ridere e rimanere a bocca aperta davanti a effetti speciali fuori dagli schemi.
Frase cult: «Il calcio è la mia vita.»
Contesto: Detto dal protagonista, Sing, per spiegare la sua dedizione e passione per lo sport.


5. Hooligans (2005)

Regia: Lexi Alexander
Trama: Matt, un giovane americano espulso da Harvard, si trasferisce a Londra e viene introdotto nel mondo violento delle tifoserie organizzate. La sua vita cambia radicalmente quando si unisce alla firm del West Ham United.
Perché vederlo: Questo film offre uno sguardo crudo e realistico sul fenomeno degli hooligan, esplorando i confini tra passione per il calcio e fanatismo distruttivo. Con un Elijah Wood sorprendente in un ruolo intenso.
Frase cult: «Trova qualcosa nella vita per cui valga la pena lottare.»
Contesto: Detto da Pete, leader della firm, per motivare Matt a trovare un significato nella sua vita attraverso la passione per il calcio.


6. The Class of '92 (2013)

Regia: Benjamin Turner, Gabe Turner
Trama: Un documentario che racconta la straordinaria ascesa di sei giovani calciatori del Manchester United—David Beckham, Ryan Giggs, Paul Scholes, Nicky Butt e i fratelli Neville—che hanno rivoluzionato il calcio inglese negli anni ’90.
Perché vederlo: Perfetto per i fan dello United e per chi ama le storie di amicizia, sacrificio e successo. Il mix di interviste e immagini d’archivio ti fa rivivere uno dei periodi più iconici nella storia del calcio.
Frase cult: «Eravamo solo ragazzi con un sogno.»
Contesto: Detto da uno dei protagonisti del documentario, riflettendo sul loro viaggio verso la gloria.


7. Maradona by Kusturica (2008)

Regia: Emir Kusturica
Trama: Emir Kusturica, uno dei registi più visionari del nostro tempo, dipinge un ritratto intimo e appassionato di Diego Armando Maradona, esplorando la sua vita dentro e fuori dal campo.
Perché vederlo: Non è solo un documentario, ma una lettera d’amore al più grande numero 10 di tutti i tempi. Tra calcio, politica e umanità, Maradona emerge come una figura complessa e leggendaria.
Frase cult: «Io sono Maradona, che gioca e segna, che fa errori. Posso sopportare tutto, ho le spalle larghe per combattere tutti.»
Contesto: Detto dallo stesso Maradona, riassumendo la sua vita fatta di gloria e controversie.


8. Febbre a 90° (1997)

Regia: David Evans
Trama: Tratto dal celebre romanzo di Nick Hornby, il film racconta la vita di un insegnante londinese ossessionato dall’Arsenal e come la sua passione per il calcio influenzi le sue relazioni personali e professionali.
Perché vederlo: È una lettera d’amore al tifo, che cattura perfettamente l’altalena emotiva di una stagione calcistica. Perfetto per chi vive ogni partita con il cuore in gola.
Frase cult: «Il calcio è un affare serio. Se non fosse così, non sarebbe divertente.»
Contesto: Detto dal protagonista, Paul, per descrivere l’importanza emotiva che il calcio ha nella sua vita.


9. Looking for Eric (2009)

Regia: Ken Loach
Trama: Eric, un postino di Manchester in piena crisi personale, immagina di ricevere consigli di vita dalla leggenda del calcio Eric Cantona. Tra situazioni surreali e tocchi di realismo, troverà la forza per cambiare.
Perché vederlo: Ken Loach combina calcio e storie umane come nessun altro. Cantona è carismatico e sorprendente in un ruolo che lo celebra e lo rende accessibile al tempo stesso.
Frase cult: «Non è mai troppo tardi per cambiare la tua vita.»
Contesto: Detto da Eric Cantona al protagonista, Eric, per spronarlo a rimettere in ordine la sua esistenza.


10. Pelé: Birth of a Legend (2016)

Regia: Jeff Zimbalist, Michael Zimbalist
Trama: La straordinaria storia di Pelé, da ragazzo delle favelas brasiliane a leggenda mondiale. Il film culmina con la vittoria del primo Mondiale a soli 17 anni, segnando l’inizio di una carriera iconica.
Perché vederlo: Un omaggio al genio calcistico che ha ispirato generazioni. Un film emozionante che celebra non solo il talento di Pelé, ma anche la sua resilienza e umiltà.
Frase cult: «Non è il nome sulla maglia che conta, ma quello che fai quando la indossi.»
Contesto: Detto da Pelé come messaggio di umiltà e dedizione al calcio.


Il calcio non è mai solo calcio. È il sogno di un bambino che rincorre un pallone sul cemento, la voce rauca di un tifoso che canta sotto la pioggia, il ricordo di un padre che ti porta allo stadio per la prima volta. È epica e tragedia, riscatto e bellezza. E il cinema, con la sua magia, sa raccontare tutto questo. Ogni film in questa lista è una finestra su un pezzo di quel mondo: un mondo fatto di scarpini impolverati, di campetti improvvisati, di stadi illuminati e di vite che cambiano.

Guardare questi film non è solo un passatempo. È un viaggio nel cuore di ciò che il calcio rappresenta. Perché, come il pallone, anche le storie continuano a rotolare, portando con sé sogni, emozioni e speranze. Quindi siediti, accendi lo schermo e preparati a farti trasportare. Perché, dopotutto, il calcio è molto più di un gioco: è una promessa di infinito.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter