Cerca

CURIOSITÀ

31 gennaio fra santi streghe e merle

Piccole curiosità sui giorni dell'anno

31 gennaio fra santi streghe e merle

Piccole curiosità sui giorni dell'anno

31 gennaio: l'ultimo ballo dell'inverno, tra merle fuligginose, streghe in saldo e santi influencer

Ci siamo: il 31 gennaio segna l’ultimo giorno dei mitici Giorni della Merla, quelli che la saggezza popolare descrive come i più freddi dell’anno.

Ma diciamocelo: c'è sempre stato un sospetto che la merla fosse solo un’abile narratrice di frottole, una sorta di meteorina dell’epoca pre-barometro, pronta a giustificare il freddo con una leggenda invece di ammettere che l’inverno è una brutta bestia. Secondo il racconto, una merla bianca si rifugiò in un comignolo per sfuggire al gelo, e quando uscì era diventata nera per la fuliggine. Un cambio look drastico, che oggi avrebbe potuto fruttarle un contratto con un brand di colorazioni per piume (o capelli).

Ma il 31 gennaio non è solo questo. No, no, no.

San Ciro, il medico che oggi farebbe tutorial su YouTube

Oggi è anche il giorno di San Ciro, un medico cristiano del III secolo che, invece di limitarsi a dare consigli sulla febbre e il raffreddore, finì per diventare protettore di tutti i malati. Se fosse vissuto oggi, probabilmente avrebbe avuto un canale YouTube con titoli tipo "I 5 rimedi NATURALI per non ammalarsi in inverno (il numero 3 ti stupirà!)".

Tra Napoli e Torre del Greco, San Ciro è ancora oggi una superstar, e ogni anno lo festeggiano con celebrazioni e processioni. Il che significa che se ti svegli con il raffreddore il 31 gennaio, tecnicamente puoi prendertela con lui: forse è distratto dalla festa e non sta smistando bene le benedizioni.

Le streghe fanno i saldi di fine inverno

Secondo alcune tradizioni, il 31 gennaio era anche una notte speciale per le streghe. Si diceva che, prima della Candelora (2 febbraio), si riunissero per concludere gli ultimi affari invernali. Probabilmente si scambiavano pozioni scadute, vendevano scope a metà prezzo e provavano nuovi incantesimi anti-influenza. Alcune famiglie, per stare sicure, mettevano scope davanti alla porta di casa: non per pulire, ma per distrarre eventuali fattucchiere di passaggio (pare che le streghe avessero un’ossessione per le scope nuove, molto prima di Dyson).

L’ultimo scherzo dell’inverno

Il 31 gennaio è un grande bluff meteorologico. Ti fa pensare che il peggio sia passato, che ormai possiamo sognare la primavera, le giornate più lunghe e gli aperitivi al tramonto. E poi BAM: febbraio arriva con un’ondata di gelo siberiano che ti congela fino alle ossa.

Se gennaio fosse una persona, il 31 sarebbe il suo colpo di scena finale. L'ultimo episodio della stagione, il cliffhanger prima che febbraio entri in scena con nuove trame e nuovi tradimenti climatici.

Ma quindi cosa fare il 31 gennaio?

Se vuoi rispettare le tradizioni:

  • Non fidarti del meteo: se oggi è caldo, la primavera sarà gelida; se oggi è freddo, preparati a spolverare i costumi da bagno in anticipo.

  • Accendi un cero a San Ciro (o guarda un tutorial su come evitare l’influenza, che male non fa).

  • Se senti strani rumori nella notte, potrebbero essere le streghe che fanno il loro inventario finale. Oppure è il vicino che ha messo su Netflix a tutto volume.

  • Trova una merla e chiedile se ha aggiornamenti sul clima. Se la vedi ancora bianca, potrebbe essere il segnale definitivo che il riscaldamento globale è fuori controllo.

E con questo, salutiamo gennaio. Che tu sia stato clemente o spietato, ti ringraziamo per il freddo, i raffreddori e per averci dato un’ultima scusa per stare sotto le coperte. Febbraio, tocca a te!

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter