1° febbraio: tra orsi meteorologi, l’inizio del mese più corto e altre stranezze
Il Giorno della Marmotta (ma non è solo americano!)
Il Groundhog Day è la tradizione americana in cui una marmotta predice la durata dell’inverno (se vede la sua ombra, altri 6 settimane di freddo).
Ma in Europa, prima della marmotta, era l’orso a fare previsioni meteorologiche! In alcune tradizioni, il 1° febbraio si osservava se l’orso usciva dalla tana: se il tempo era bello, sarebbe tornato dentro, annunciando altro freddo.
Inizia febbraio, il mese più corto e imprevedibile dell’anno
Se gennaio è stato duro, febbraio arriva con la sua ansia da prestazione: è il mese più breve, a volte con un giorno in più, un po’ come un invitato a una festa che non sa mai quando deve andarsene.
"Febbraio è il lunedì dell'anno", ma almeno porta con sé il Carnevale.
Il Capodanno Celtico? Quasi!
Il 1° febbraio si celebrava Imbolc, un’antica festa celtica legata alla fine dell’inverno e all’inizio della primavera. Era il momento in cui si accendevano fuochi e si festeggiava Brigid, dea della fertilità e della luce.
Se oggi ci svegliamo ancora con il gelo, possiamo sempre dire che i celti ci hanno mentito.
San Trifone, il santo delle vigne (e dei piccioni?!)
In alcune regioni italiane, il 1° febbraio si festeggia San Trifone, protettore dei vigneti (e dei giardinieri).
Stranamente, è anche protettore dei cacciatori di piccioni. Se qualcuno ha bisogno di un patrono per tenere lontani i volatili, oggi è la sua giornata.
Le previsioni del tempo lo dicono: sta per arrivare la Candelora
Il 2 febbraio è la Candelora, giorno in cui si dice:
Se piove o tira vento, dell’inverno siamo dentro.
Se c'è il sole e tempo asciutto, dell'inverno abbiamo il tetto.
Quindi il 1° febbraio è il giorno in cui si inizia a fare i conti con il destino meteorologico dell'anno.
“Febbraio si apre con tradizioni strane e segnali meteo da orsi, marmotte e santi improbabili. Se oggi il sole splende, prepariamoci al gelo; se piove, forse la primavera è più vicina. Ma in fondo, chi può fidarsi di una marmotta?”
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96