Salute
07 Febbraio 2025
Come l'alcol incide su riflessi, infortuni e tempi di recupero per i calciatori
(Perché il tuo corpo non dimentica quello che bevi)
Sei mai sceso in campo con le gambe pesanti dopo una serata fuori? Se la risposta è sì, non è un caso. L'alcol compromette riflessi, equilibrio e coordinazione, aumentando il rischio di infortuni anche nei giorni successivi al consumo.
L'alcol riduce la capacità di reazione del 20%, rendendo più difficile evitare contrasti o correggere i movimenti in campo.
Un consumo di 2-3 drink riduce significativamente la coordinazione occhio-mano e l'equilibrio, aumentando il rischio di distorsioni e cadute.
L'alcol ha un effetto tossico sui muscoli, rendendoli più suscettibili a strappi e lesioni.
Studi hanno dimostrato che gli atleti che consumano alcol hanno un'incidenza di infortuni muscolari fino al 30% superiore rispetto a chi non beve.
Il consumo regolare di alcol riduce la produzione di collagene, fondamentale per la resistenza di tendini e legamenti.
Il rischio di distorsioni, lesioni ai legamenti crociati e tendiniti aumenta sensibilmente.
Un infortunio non è mai una buona notizia, ma se bevi alcolici, la tua guarigione potrebbe richiedere più tempo del previsto.
L'alcol inibisce la sintesi proteica, che è il processo attraverso cui i muscoli si riparano dopo un infortunio.
Anche dopo sole 6 ore dal consumo, la capacità del corpo di riparare i tessuti muscolari si riduce fino al 37%.
Bere alcol aumenta il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, che prolunga i tempi di recupero da traumi e lesioni.
Aumenta anche lo stato infiammatorio del corpo, ritardando la ripresa dopo contusioni e stiramenti.
L'alcol riduce la qualità del sonno, fondamentale per la produzione di ormone della crescita, essenziale per la riparazione dei tessuti.
Anche la produzione di testosterone cala drasticamente, riducendo la capacità del corpo di ricostruire la massa muscolare.
Se pensi che un paio di birre non abbiano conseguenze serie, ripensaci: l'alcol può peggiorare la guarigione e lasciare strascichi nel tempo.
Ritardando la rigenerazione dei tessuti, aumenta il rischio di recidive e di cronicizzazione degli infortuni.
Un recupero più lento significa più tempo fermo, perdita di condizione fisica e maggior difficoltà nel rientrare al massimo della forma.
Se vuoi mantenere il tuo corpo al massimo delle prestazioni senza rinunciare del tutto a qualche uscita con gli amici, ecco alcune strategie utili:
Se vuoi bere, fallo lontano dai giorni in cui hai allenamenti o partite per non compromettere il recupero muscolare.
Se hai bevuto, compensa con acqua e elettroliti per contrastare la disidratazione.
Mangia cibi ricchi di proteine per sostenere la rigenerazione muscolare.
La qualità del sonno è fondamentale per il recupero: evita di bere prima di dormire per non alterare i cicli del sonno.
Se vuoi rilassarti, opta per tisane rilassanti o bevande analcoliche senza zuccheri aggiunti.
Bere alcol occasionalmente non distruggerà la tua carriera sportiva, ma un consumo regolare potrebbe farti perdere il tuo potenziale migliore.
Se vuoi evitare infortuni e recuperare rapidamente, la soluzione è semplice: gestisci il tuo corpo con la stessa disciplina con cui affronti il campo da gioco.