Salute e benessere calciatori
12 Febbraio 2025
Stretching prima e dopo la partita: mito o vero segreto per migliorare le prestazioni?
Quante volte hai sentito dire che "lo stretching fa bene"? Eppure, molti calciatori lo saltano o lo fanno svogliatamente. C'è chi dice che sia essenziale per evitare infortuni e chi invece sostiene che non serva a nulla. Ma cosa dice la scienza? E soprattutto: fa davvero la differenza per la tua performance in campo?
Molti giovani calciatori vedono lo stretching pre-partita come un rito noioso. Tuttavia, una buona routine di allungamento dinamico può fare la differenza. Studi scientifici dimostrano che lo stretching statico (quello classico con le posizioni mantenute per diversi secondi) prima della partita può addirittura ridurre la potenza muscolare! Al contrario, esercizi dinamici come slanci, affondi e rotazioni migliorano la flessibilità senza compromettere l'esplosività.
Quindi, cosa fare prima di una partita?
Esercizi di mobilità articolare: ruotare caviglie, ginocchia, anche e spalle per attivare le articolazioni.
Allungamenti dinamici: slanci delle gambe, skipping, affondi in movimento.
Esercizi di attivazione muscolare: squat a corpo libero, scatti leggeri, balzi per stimolare la reattività.
Dopo 90 minuti di corsa, contrasti e scatti, i muscoli sono tesi e affaticati. Molti credono che lo stretching post-gara aiuti a ridurre i dolori muscolari, ma in realtà il suo effetto sulla prevenzione dei crampi e dei DOMS (i dolori del giorno dopo) è limitato.
Ciò che invece aiuta è il defaticamento attivo, che comprende stretching statico leggero, esercizi di respirazione e tecniche di rilassamento muscolare. Non farlo significa accumulare tensione nei muscoli, aumentando il rischio di infortuni a lungo termine.
Cosa fare dopo la partita?
Stretching statico leggero, mantenendo le posizioni per 20-30 secondi senza forzare.
Camminata o jogging leggero per favorire il ritorno venoso e lo smaltimento dell’acido lattico.
Idratazione e alimentazione per ripristinare le energie.
Lo stretching non è una perdita di tempo, ma solo se eseguito nel modo giusto. Prima della partita, preferisci esercizi dinamici per attivare i muscoli. Dopo la gara, dedica qualche minuto a un allungamento leggero e al recupero attivo.
E tu, segui una routine di stretching?