Calcio giovanile e salute
14 Febbraio 2025
Alcol e sport: un mix pericoloso che può compromettere non solo la tua performance ma anche la tua carriera
Ti è mai capitato di giocare una partita il giorno dopo una serata in discoteca e sentirti meno reattivo, più stanco o fuori fase? Se pensi che sia solo una sensazione, sappi che la scienza conferma l'effetto negativo dell'alcol sulle prestazioni sportive. Anche solo un paio di drink possono compromettere la tua velocità, resistenza e recupero. Ma vediamo nel dettaglio cosa succede al tuo corpo.
L'alcol è una sostanza che può avere effetti significativi sul corpo umano, influenzando le prestazioni sportive in vari modi. Per i giovani calciatori, capire come l'alcol possa impattare sulla loro performance è cruciale per ottimizzare il rendimento durante gli allenamenti e le partite.
L'assunzione di alcol nelle 24 ore precedenti un allenamento o una gara può ridurre la performance aerobica dell'11,4%.
Anche un consumo moderato di alcol prima dell'esercizio fisico può diminuire le prestazioni di resistenza.
Il consumo settimanale di bevande alcoliche aumenta il rischio di infortuni tra gli atleti.
L'alcol compromette la rigenerazione muscolare dopo l'esercizio fisico, influenzando negativamente la funzione immunitaria e la sintesi proteica.
L'alcol altera le abilità psicomotorie, peggiorando tempi di reazione, coordinazione occhio-mano ed equilibrio.
L’alcol riduce l’uso efficiente del glucosio da parte dei muscoli scheletrici e altera il bilancio energetico durante l’attività fisica.
Può causare disidratazione acuta entro quattro ore dall'assunzione, con perdita del peso corporeo fino al 3% in liquidi, peggiorando ulteriormente le prestazioni sotto sforzo intenso.
Un esperimento condotto su calciatori dilettanti ha mostrato che il consumo di alcol la sera prima di un match ha un impatto negativo: i giocatori mostravano un calo della resistenza e della potenza nei tiri rispetto a chi non aveva assunto alcol. Anche quantità inferiori possono comunque influenzare riflessi, resistenza e recupero.
Gli esperti consigliano di astenersi dal consumo di alcol almeno 24-48 ore prima di una partita o un allenamento importante per evitare impatti negativi sulle prestazioni.
Le serate in discoteca possono amplificare questi effetti a causa della combinazione tra:
Musica ad alto volume, che aumenta lo stress e riduce la qualità del sonno.
Movimenti intensi (danza), che aumentano il dispendio energetico senza adeguato recupero idrico o nutrizionale.
Poca idratazione, che peggiora ulteriormente la capacità di recupero.
C'è chi dice che una birra dopo la partita aiuti il recupero. La realtà? La birra non solo non aiuta il recupero, ma peggiora la disidratazione e rallenta il processo di sintesi proteica, compromettendo la rigenerazione muscolare. Se vuoi davvero recuperare al meglio, meglio optare per acqua e un frullato proteico.
Evitare l'alcol prima degli allenamenti o delle partite → Fondamentale per garantire massime prestazioni in campo.
Moderazione nel consumo sociale → Se si decide di bere, farlo con moderazione (non più di un bicchiere) e assicurarsi una buona idratazione prima e dopo.
Idratazione adeguata → Bere acqua regolarmente per compensare i potenziali effetti disidratanti dell'alcol.
Recupero post-esercizio → Evitare bevande alcoliche durante il recupero per non compromettere la rigenerazione muscolare.
Apporto adeguato di carboidrati complessi prima degli allenamenti per mantenere alti i livelli di energia.
Proteine post-esercizio per favorire la riparazione muscolare e accelerare il recupero.
Tecniche alternative come meditazione o yoga per ridurre lo stress senza il ricorso all'alcol.
Una serata in discoteca può sembrare innocua, ma se il giorno dopo devi scendere in campo, anche un solo drink può compromettere la tua performance. La scelta sta a te: vuoi essere il migliore in campo o rischiare di non dare il massimo per una birra di troppo?
Se vuoi essere un atleta vero, la gestione di ogni dettaglio fa la differenza. Divertiti, ma con intelligenza.