Cerca

Mentalità sportiva

Cosa non fare e cosa fare la notte prima della partita

Ecco 5 errori da evitare e 5 mosse vincenti

Cosa non fare e cosa fare la notte prima della partita

Cosa non fare e cosa fare la notte prima della partita

La performance in campo inizia ben prima del fischio d’inizio. Ti sei mai chiesto come una serata ben organizzata possa trasformarsi nel segreto del tuo successo? Prepararsi la notte prima della partita è fondamentale: è il momento in cui si consolidano le abitudini che fanno la differenza.

Il cuore della preparazione

Per affrontare una partita al meglio, ogni dettaglio conta. Comincia con un’organizzazione accurata: prepara il tuo kit sportivo, controlla l’equipaggiamento e pensa anche a cosa indossare per sentirti a tuo agio. Questo semplice gesto ti aiuterà a ridurre lo stress e a focalizzarti sul match che sta per arrivare.

La scelta dell’alimentazione gioca un ruolo chiave. La cena della sera prima dovrebbe essere leggera e nutriente. Evita pasti troppo pesanti o ricchi di grassi che potrebbero compromettere il tuo riposo. Opta per proteine magre, verdure e carboidrati complessi, alimentando così il tuo corpo per la sfida del giorno successivo.

Un sonno di qualità è il segreto di un recupero ottimale. Crea una routine serale: spegni i dispositivi elettronici almeno un’ora prima di coricarti e immergiti in un ambiente tranquillo. La mente, inoltre, va preparata: prendi qualche minuto per la visualizzazione, immaginando te stesso in campo, libero da ogni incertezza e pronto a dare il massimo.

5 errori che possono rovinare la tua prestazione

1. Andare a letto troppo tardi

Pensare di recuperare il sonno con un caffè la mattina? Sbagliato! Dormire almeno 8 ore aiuta la concentrazione, la reattività e la resistenza fisica. Senza il giusto riposo, il tuo corpo sarà meno pronto a reagire in campo.

2. Esagerare con il cibo

Una cena pesante, magari con cibi grassi o piccanti, rallenta la digestione e può farti sentire appesantito il giorno dopo. Anche mangiare troppo poco, per paura di sentirsi "troppo pieni", è un errore: rischi di non avere abbastanza energia per affrontare la partita.

3. Passare ore al cellulare o ai videogiochi

Luce blu e cervello sovrastimolato non sono una buona combinazione per un sonno di qualità. Riduci il tempo sullo schermo almeno un'ora prima di dormire per rilassare la mente e favorire un riposo profondo.

4. Pensare troppo alla partita

L'ansia da prestazione è una trappola per molti giovani calciatori. Rimuginare sugli errori che potresti fare o sugli avversari rischia di stancarti mentalmente prima ancora di scendere in campo. Meglio concentrarsi su pensieri positivi e motivanti.

5. Fare allenamenti o esercizi intensi

Spingere troppo il fisico la sera prima della partita può affaticare i muscoli e lasciarti senza energie. Se proprio vuoi fare qualcosa, opta per uno stretching leggero o una breve passeggiata rilassante.

5 consigli pratici vincenti

Pianifica la tua serata e prepara tutto il necessario.

Organizzare in anticipo il tuo kit da gara, con scarpe, divisa e accessori, ti farà risparmiare stress e tempo al mattino. Un piccolo gesto che ti aiuterà a concentrarti solo sulla partita.


Scegli cibi leggeri e nutrienti, evitando pasti abbondanti.

Opta per un pasto bilanciato con carboidrati complessi, proteine magre e verdure per garantire energia costante. Evita cibi fritti, troppo grassi o zuccherati che potrebbero appesantirti.


Crea una routine del sonno e riduci l’uso di dispositivi elettronici.

Stabilire un orario fisso per andare a dormire aiuta il corpo a recuperare. Leggere un libro o praticare una breve meditazione può migliorare il rilassamento.


Dedica del tempo alla tua mente: visualizza il successo.

Immaginare azioni di gioco vincenti, visualizzarsi sicuri e determinati in campo rinforza la sicurezza e riduce l'ansia da prestazione.


Evita bevande stimolanti come caffè ed energy drink.

Queste sostanze possono disturbare il sonno e aumentare la tensione. Se hai sete prima di dormire, meglio una camomilla o un bicchiere d’acqua.

La preparazione inizia già la sera prima: ogni scelta, per quanto piccola, può fare la differenza. Organizzati, alimentati bene, riposati e lascia che la tua mente si concentri sul successo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter