Cerca

Calcio e attrezzature

Parastinchi: carbonio, kevlar o classici?

Scopri quali parastinchi usano i professionisti e quali fanno per te

Carbonio, kevlar o classici? Scopri quali parastinchi usano i pro e quale fa per te

Scopri quali parastinchi usano i professionisti e quali fanno per te

Protezione, comfort e prestazioni: il segreto dei campioni

Se pensi che i parastinchi siano solo un obbligo imposto dal regolamento, è ora di cambiare prospettiva. I calciatori professionisti scelgono con cura il modello più adatto, perché sanno che un dettaglio apparentemente banale può fare la differenza tra una giocata perfetta e un infortunio evitabile. Ma quali usano e perché?

1. Carbonio, kevlar e materiali high-tech: la scelta dei top player

I parastinchi di oggi non sono più quei pezzi rigidi e ingombranti di un tempo. I professionisti optano per materiali ultraleggeri come il carbonio e il kevlar, che garantiscono:

  • Massima protezione con il minimo peso

  • Flessibilità e comfort per non compromettere la corsa

  • Resistenza agli urti per assorbire i contrasti più duri

Giocatori come Cristiano Ronaldo e Lionel Messi usano parastinchi in fibra di carbonio su misura, progettati per adattarsi perfettamente alla loro gamba.

2. Su misura: perché i professionisti personalizzano i parastinchi?

Molti top player preferiscono farsi realizzare parastinchi customizzati per avere:

  • Adattabilità perfetta alla forma della gamba

  • Peso ridotto al minimo per evitare qualsiasi fastidio

  • Design personalizzato con iniziali, simboli o colori preferiti

Alcuni calciatori arrivano persino a incollare i parastinchi alla pelle con nastri speciali per evitare qualsiasi spostamento durante il gioco.

3. Meglio grandi o piccoli? Dipende dal ruolo

Non tutti i calciatori scelgono lo stesso tipo di parastinchi. La dimensione e la copertura variano in base alla posizione in campo:

  • Difensori e mediani: preferiscono parastinchi più grandi per proteggersi dai contrasti

  • Attaccanti e ali: optano per modelli più piccoli e leggeri per garantire agilità

  • Portieri: spesso usano protezioni minime, dato che il rischio di colpi diretti alle gambe è inferiore

4. Gli errori da evitare nella scelta dei parastinchi

Molti giovani calciatori commettono questi errori quando scelgono i loro parastinchi:

  • Usare modelli troppo grandi e pesanti, che limitano i movimenti

  • Scegliere materiali scadenti che non assorbono gli impatti

  • Posizionare i parastinchi male, lasciando zone scoperte

  • Non fissarli correttamente, rischiando che si spostino durante il gioco

Quali parastinchi dovresti scegliere?

Se vuoi proteggerti al meglio e giocare come un professionista, ecco alcuni consigli pratici:

  • Opta per materiali leggeri e resistenti (carbonio, kevlar, schiume ammortizzanti)

  • Scegli la giusta dimensione in base alla tua posizione in campo

  • Fissa bene i parastinchi con calzettoni aderenti o bande elastiche

  • Prova modelli personalizzabili per migliorare comfort e prestazioni

E tu, quali usi?

Ora che sai come i professionisti scelgono i loro parastinchi, è il momento di controllare i tuoi. Hai il modello giusto? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter