Calcio e metodologie
16 Febbraio 2025
Dal primo controllo alla visione di gioco: ecco come strutturare il tuo allenamento in modo efficace
Nel percorso di crescita di ogni giovane calciatore, fissare obiettivi chiari e ben definiti è fondamentale per mantenere la motivazione e migliorare continuamente. Spesso, però, ci si concentra troppo sul risultato finale senza pianificare gli step necessari per raggiungerlo. In questo articolo parleremo del metodo S.M.A.R.T., uno strumento pratico e collaudato per impostare traguardi che siano Specifici, Misurabili, Accessibili (o Achievable), Rilevanti e Temporizzati. Vedremo come applicarlo concretamente per stabilire obiettivi a breve, medio e lungo termine, con esempi e consigli utili per tutti i giovani calciatori, dai bambini delle scuole calcio fino alle categorie di eccellenza.
Specifici
Un obiettivo vago come “migliorare nel calcio” è troppo generico. Quando definisci un traguardo, devi descrivere in modo chiaro e dettagliato il risultato che vuoi ottenere. Ad esempio, invece di dire “Voglio migliorare il tiro”, puoi dire: “Voglio aumentare la mia precisione nel tiro in porta con entrambi i piedi”.
Misurabili
Devi poter verificare i tuoi progressi. Se non puoi misurare i risultati, come fai a sapere se stai davvero migliorando? Nel tiro, ad esempio, potresti misurare la percentuale di tiri in porta che finiscono nello specchio durante un esercizio in allenamento o in partita.
Accessibili (o Achievable)
È importante che l’obiettivo sia realizzabile, tenendo conto delle tue capacità attuali e delle risorse a disposizione. Se punti a qualcosa di troppo complesso, rischi di scoraggiarti. D’altronde, un obiettivo troppo semplice non stimola una vera crescita.
Rilevanti
L’obiettivo deve avere valore per te e per la tua squadra. Assicurati che sia in linea con i tuoi desideri, con la programmazione del tuo allenatore e con il contesto in cui giochi. Un obiettivo rilevante aumenta la motivazione e la determinazione a raggiungerlo.
Temporizzati
È essenziale stabilire un arco di tempo specifico entro cui raggiungere l’obiettivo. Definisci una scadenza chiara (una settimana, un mese, una stagione) per non perdere di vista il traguardo e monitorare meglio i progressi.
Esempio a breve termine (2-4 settimane)
Esempio a medio termine (2-3 mesi)
Esempio a lungo termine (6-12 mesi o più)
Analisi delle proprie prestazioni
Impostare piccole sfide settimanali
Suddividere i macro-obiettivi
Collaborazione con allenatori e compagni
Routine di allenamento personale
Breve termine (1-4 settimane)
Medio termine (2-3 mesi)
Lungo termine (6-12 mesi)
Definire obiettivi S.M.A.R.T. è un modo per trasformare i sogni calcistici in un percorso concreto fatto di step chiari e misurabili. Ognuno di voi, dai più piccoli delle scuole calcio fino agli atleti che militano nell’eccellenza, può trarre vantaggio da questo metodo. L’importante è concentrarsi su obiettivi specifici, realistici, in linea con le proprie capacità e situazioni di gioco, e monitorarli nel tempo per apportare le giuste correzioni al percorso. Con la giusta determinazione, il supporto dell’allenatore, dei compagni e un sano spirito di autovalutazione, potrete migliorare in modo costante e sostenibile.
Ricordate: non c’è miglior spinta motivazionale di un obiettivo ben definito e raggiungibile. Lavorate sodo, ascoltate i consigli di chi ha esperienza, credete nei vostri mezzi e, passo dopo passo, vedrete grandi progressi sul campo e nella vostra crescita personale.
Buon allenamento a tutti, e in bocca al lupo per i vostri prossimi traguardi.