Calcio e regole
25 Agosto 2025
Il FVS è un sistema di supporto arbitrale semplificato e a costi contenuti pensato per le competizioni che non possono permettersi il VAR tradizionale (pochi mezzi, poche telecamere). A differenza del VAR, non esiste una sala con video match officials che controllano ogni azione: la revisione parte solo su richiesta e viene gestita a bordocampo con un replay operator e un monitor nell’area di revisione (RRA). Il protocollo ufficiale è pubblico e già utilizzato nei trial FIFA (Blue Stars/FIFA Youth Cup 2024, Mondiale U-20 Femminile 2024).
Nota terminologica
È spesso chiamato impropriamente “Var a chiamata”, ma non è il VAR e non lo sostituisce: è un’alternativa “light” per contesti con poche telecamere (tipicamente 1–4).
Fonti: protocollo e pagine FIFA.
Una richiesta è ammessa solo per potenziali errori chiari ed evidenti o gravi episodi non visti in queste 4 macro-aree:
Gol/non gol (fallo/mani/offside in APP, palla uscita prima del gol, infrazioni su rigore con rimbalzo)
Rigore/non rigore (fallo in/già out, posizione dentro/fuori area, rigore assegnato/non fischiato)
Rosso diretto (DOGSO, gioco violento, condotta gravemente antisportiva)
Scambio di persona (identità del sanzionato errata)
Decisione di campo: l’arbitro decide come se non esistesse supporto tecnologico.
Segnale e card: l’allenatore ruota il dito in aria e consegna la card al quarto ufficiale immediatamente dopo l’episodio, indicando categoria e momento da rivedere.
Fermare il gioco: se il pallone è in gioco, l’arbitro ferma quando entra in zona neutra; se è già fermo, ritarda la ripresa.
Revisione in RRA: l’arbitro va al monitor; il Replay Operator mostra angoli e velocità richieste.
Esito: si cambia solo se il video mostra un errore chiaro; in caso di cambio decisione la card viene restituita (non si consuma). Nessun tempo massimo: l’accuratezza prevale sulla rapidità.
Disciplina: se la revisione avviene dopo che il gioco è proseguito, eventuali provvedimenti presi in quel lasso restano (salvo eccezioni tecniche per SPA/DOGSO).
Controlli automatici: dopo ogni gol il quarto ufficiale controlla l’APP; nei rigori/penalty shoot-out controlla uscite anticipate del portiere, finte illegali o doppio tocco.
Tempi regolamentari: 2 richieste per squadra.
Supplementari: +1 richiesta (le non usate passano ai supplementari).
Rigori: le non usate passano alla serie di rigori; durante i rigori il quarto ufficiale effettua comunque i controlli automatici su portiere/rigorista.
Meccanismo “restituzione”: se la decisione viene cambiata, la chiamata non si perde.
Irreversibilità della card: una volta consegnata, è considerata usata (se l’esito conferma il campo, si consuma).
(Protocollo FIFA).
La Lega Pro ha ufficializzato il debutto del FVS nella 1ª giornata (22–25 agosto 2025) in tutti gli stadi della Serie C Sky Wifi. In ogni stadio è installato un monitor gestito da un Replay Operator della CAN C; ogni allenatore dispone di due card FVS da consegnare al quarto ufficiale. Dopo i gol, il quarto ufficiale effettua comunque un check e può invitare l’arbitro alla revisione.
Il FVS sostituisce il VAR?
No. Il VAR resta lo standard dove possibile; il FVS è una soluzione alternativa per contesti con poche telecamere e budget ridotti.
Quante telecamere servono?
Il protocollo FIFA parla di assetti tra 1 e 4 camere (anche automatizzate). Più angoli ci sono, più aumenta la probabilità che una revisione sia “conclusiva”.
Cosa succede se la tecnologia si guasta?
Si gioca senza FVS: l’arbitro ne dà comunicazione a capitani e allenatori.
Si può chiedere la revisione dopo la ripresa del gioco?
No. La card va consegnata subito dopo l’episodio; se il gioco è ripreso non si può più cambiare la decisione (salvo casi particolari previsti dalle Regole/Protocollo).
È un sistema “a chiamata”: decide l’allenatore, non una sala VAR.
Stesse 4 categorie del VAR, ma revisione solo per errori chiari/episodi gravi.
2 richieste a partita (protocollo: +1 ai supplementari), card restituita se la decisione cambia.
Check automatico post-gol e controlli su rigori/serie di rigori.
Debutto in Italia: Serie C 2025/26, tutti i campi dalla 1ª giornata.
Protocollo FIFA (PDF) – Mondiale U-20 Femminile 2024: categorie rivedibili, procedura, numero richieste, check automatici, RRA/Replay Operator.
FIFA – “What is Football Video Support?”: scopo, differenze dal VAR, setup 1–4 camere, “non sostituisce il VAR”.
FIFA – briefing ufficiale U-20 WWC 2024: trial e card per la richiesta.
Lega Pro – “Debutta il Football Video Support” (21 ago 2025): implementazione in Serie C, 2 card per allenatore, check post-gol, RO CAN C.
Sky Sport – guida all’esordio: dettagli operativi su card/“challenge” e presentazione pubblica con Collina e Orsato.