Cerca

Trendy News

Calciomercato 2025: i procuratori Italiani che stanno cambiando le regole del gioco

Dietro ogni grande trasferimento c’è una firma italiana che vale centinaia di milioni: scopri chi domina il mercato estivo

Calciomercato 2025: I Procuratori Italiani Che Stanno Cambiando le Regole del Gioco

Giuseppe Riso

Nel cuore pulsante di un’estate di calciomercato infuocata, mentre milioni di euro volano da un club all’altro, emerge un dato sorprendente: sono le agenzie italiane a guidare la classifica dei trasferimenti per valore in Italia, con qualche nome e cifra che lasciano senza fiato. Tra contratti milionari e trattative da manuale, la vera partita si gioca dietro le quinte, nelle scrivanie degli agenti, diventati artefici e protagonisti di questo mondo in continua evoluzione.

L'Impero di Giuseppe Riso e la GR Sports

In cima alla vetta assoluta, la GR Sports di Giuseppe Riso domina la scena con un impressionante valore di trasferimenti di 143,1 milioni di euro nella stagione 2025/26. Non si tratta solo di numeri, ma di capacità di costruire un roster di talento capace di spostare il mercato guidando trasferimenti come quello di Lorenzo Lucca dall’Udinese al Napoli, una delle operazioni più significative di quest’estate. Riso, originario della Calabria, ha trasformato la sua agenzia, nata nel 2013, in un colosso con un fatturato stimato tra i 18 e i 22 milioni di euro annui. Il suo network non si limita all’Italia, ma si estende con forza in Premier League e Bundesliga, facendo di GR Sports un punto di riferimento globale.

Le Sfide delle Altre Grandi Agenzie Italiane

Alle spalle di GR Sports, la classifica si fa agguerrita. Al secondo posto c’è la Gea World, con 116,1 milioni, seguita dalla milanese M.A.R.A.T. (84,9 milioni) e dalla torinese WSA guidata da Alessandro Lucci che raggiunge gli 82,4 milioni. Queste agenzie sono protagoniste di un mercato attivo, che testimonia la vitalità e la qualità del sistema italiano nonostante le nuove normative FIFA sulle procure, che ora prevedono commissioni limitate al 3-6%.

L’Italia e le Aste Mondiali: Un Gioco di Numeri e Potere

La Serie A ha vissuto un’estate da protagonista con più di 42.000 operazioni a livello globale e un valore complessivo di mercato in crescita, trainato soprattutto dalla Premier League ma con l’Italia che non perde terreno. Se GR Sports svetta nella classifica italiana per valore, a livello globale il dominio è britannico, con agenzie come Wasserman (478 trasferimenti) e CAA Stellar (385 trasferimenti) che spostano cifre da capogiro, oltre 300 milioni di euro in valore trasferimenti.

Nonostante questo, la Serie A è un crocevia vitale e sempre più internazionale, dove agenzie come TMP Soccer (73,1 milioni) e GP Soccer (28,8) si distinguono per numero e valore delle operazioni, mostrando l’importanza di un mercato estremamente dinamico e in evoluzione.

Cosa Significa per il Calcio Italiano?

Dietro ogni grande affare c’è un uomo o una donna, un’agenzia o un procuratore che plasma i destini del calcio italiano ed europeo. Il 2025 conferma il ruolo centrale degli agenti nel far convergere talenti verso club capaci di competere a livello internazionale, ma anche di valorizzare il sistema. Le valutazioni astronomiche, talvolta contestate, riflettono un calcio più globale e complesso, dove la trasparenza e la regolamentazione diventano sfide cruciali.

Con un mercato che cresce del 7,5% nel fatturato netto e commissioni che sfiorano il 7% dei ricavi in Serie A, il ruolo degli agenti appare più strategico e influente che mai. Aspettando il 2026, l’attenzione è tutta rivolta a chi saprà continuare a innovare e guidare un settore dove ogni firma vale oro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter