Con la stagione 2020/2021 ormai da dimenticare, le società sono ormai pronte ad archiviare quest'annata nerissima, ed a rivolgere il pensiero alla prossima, sperando di poter tornare presto a calpestare il rettangolo verde. Ma le domande che serpeggiano tra gli addetti ai lavori sono ancora molte: si riuscirà a tornare entro il 2021? E in che condizioni? Le giovani promesse dei settori giovanili, tra gli altri, sono stati messi duramente alla prova dalla pandemia, e sono diversi, tra tecnici e dirigenti, a temere un drastico calo dell'interesse per l'attività sportiva. Di questo ed altro abbiamo parlato con Nello Cacace, tecnico dell'Under 14 del San Pellegrino.Come ha iniziato ad allenare? «Ho girato molto l'Italia per motivi di lavoro: io sono di Roma, ma sono poi arrivato a Bergamo dove mi sono sposato. Il calcio è sempre stato una passione, e dopo aver appeso gli scarpini al chiodo, ho cominciato ad allenare nel territorio: Ponte Ranica, Cenate Sotto, Valle Brembana, Ghisalbese e San Pellegrino, dove sono tornato da due anni, dopo aver allenato qui Allievi e Giovanissimi» Che impressione ha avuto al suo arrivo? «Una società molto ben strutturata. Da sempre, hanno fornito ai ragazzi, ma anche alle loro famiglie, tutti gli strumenti per far crescere i ragazzi: i genitori ormai sanno che, una volta arrivati al campo, la società ha tutti i mezzi per prendersi cura di questi giovani. È una società molto seria e con persone capaci, e che soprattutto continua a crescere». Che ruolo ha avuto il calcio in questo momento così delicato? «Abbiamo continuato ad allenarci finché ce n'è stata la possibilità, ma più che veri allenamenti erano occasioni per trovarci tutti insieme ed alleggerire la tensione che ci opprimeva. Ci siamo sentiti e continuiamo a sentirci via whatsapp, ma bisogna anche pensare che questo è un anno particolare per loro: è l'anno degli esami di terza media, ed è giusto che la loro attenzione sia rivolta anche a quello». Molti suoi colleghi temono che vista la prolungata mancanza di attività sportiva, molti giovani decidano di lasciare. Lei che ne pensa? «Non ho questo timore. Sono un gruppo molto coeso, e perlopiù del paese, che ha saputo includere subito anche chi veniva da fuori. Penso quindi che questo li stimolerà a continuare, poi sta anche a noi trovare il modo giusto di coinvolgerli». Cosa è importante trasmettere, secondo lei, durante il passaggio dal calcio a 9 a quello a 11? «Una delle cose che cambia di più è il rapporto tra giocatore e allenatore: si comincia a giocare il calcio vero, quindi a volte si chiede qualcosa di più. Più fondamentali, più schemi riescono a capire, meglio è, e da questo punto di vista, a quest'età sono delle spugne, assorbono tutto. La nostra società poi punta molto sul vivaio locale, quindi hanno tutto gli strumenti per maturare al meglio». E con questo gruppo, che schema predilige? «L'organico è molto buono, e ho diverse possibilità: solitamente 4-2-3-1 o 4-4-3. Poi, avendo diverse individualità interessanti, ho molte altre opzioni, come schierare la difesa a 3 oppure a 4. Insomma, ho una rosa che si presta a diverse sperimentazioni». Pensa che avreste potuto vincere il vostro girone? «Sicuramente sarebbe stato un girone bellissimo, con molte squadre forti in lizza per la vittoria. Forse contro Mapello e Villa d'Almè sarebbe stata dura, a sarebbe stato bello provarci». Quando sperate di tornare in campo? E quando pensa che sarà possibile? «Io tornerei anche domani! Ci manca tutto: il rumore all'interno degli spogliatoi, il suono dei tacchetti, l'odore dell'erba... penso che prima sarà, meglio sarà per tutti. Sono fiducioso, e spero che a settembre potremo ripartire, quindi i auguro di poter cominciare la preparazione da agosto: incrociamo le dita».
SAN PELLEGRINO UNDER 14
STAFF:
NELLO CACACE, ALLENATORE
RENATO MILESI, VICE ALLENATORE
DANIELE ROTA, DIRIGENTE ACCOMPAGNATORE
TRA I PALI:
2007 – MATTEO BUCCIO
2007 – THOMAS NERVOSI
2007 – SANTINO TASSIS
IN DIFESA:
2007 – GABRIEL BASCHENIS
2007 – SIMONE CASARASA
2007 – MATTEO MAGONI
2007 –FILIPPO MAINETTI
2007 – KEVIN SCANZI
A CENTROCAMPO:
2007 – LUCA BELTRAMELLI
2007 – STEFANO BENIGNI
2007 – MIRKO CAPELLI
2007 – NICOLO' DENTELLA
2007 – RICCARDO PAGANONI
2007 – DANIELE ROTA
IN ATTACCO:
2007 – GIACOMO ARIZZI
2007 – NICOLA CAPELLI
2007 – DANIEL GOTTI
2007 – ANDREA MICHELI
2007 – NICOLA NORMANNI
2007 – MIRCO PERES
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia FemminileTutte le ultime notizie dal mondo della Femminile lombarda
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96