Cerca

Under 14

Le pagelle: Furfaro sul gong, Piccolo paragonato a Edgar Davids, De Angelis glaciale

Trianni-Ciambrone da urlo, Shaker fa la lotta. Gambino-Ponzo uniche scintille. Ferreri mosse vincenti, Ricco ci prova con le sostituzioni.

Daniele Ciambrone e Christian Trianni, i due terzini della Pro Eureka

Gol da vedere e rivedere quelli siglati dai due terzini di Marco Ferreri.

La vittoria allo scadere fa esultare la Pro. Tante le occasioni che potevano far chiudere il match in favore dei padroni di casa un po' prima del gol vincente. La mossa ultra offensiva di Ferreri è la carta vincente, crea tanta superiorità e fioccano le occasioni nell'area del Borgaro. Bene Amendolaggine in coppia con il rigorista De Angelis. Il numero 9 Ponzo regala una perla alla Van Basten

LE PAGELLE

PRO EUREKA

I ragazzi allenati da Marco Ferreri

Feninno 6.5 Poco impegnato ma in quel poco si fa trovare pronto con una respinta di piede destro in spaccata sulla conclusione a tu per tu del numero 7 Gambino. Sul primo gol subito c'è poco da recriminare, dal dischetto viene spiazzato.

Trianni 7.5 Che sia in forma è dir poco, la corsia di destra è sua in tutto e per tutto. Viene messo un po' in difficoltà quando su quella corsia si sposta Gambino. Il gol è alla Hakimi, progressione e bordata da posizione defilata.  ( 33' st Mangiavillano sv)

Ciambrone 7.5 Altro terzino, altro eurogol. Sta volta di destro sotto il sette. Spinge molto il laterale basso sinistro allenato da Ferreri, che lo fa salire quasi sulla linea d'attacco.

7' st Lo Monaco 6 Subentra nella ripresa e gioca una buona mezzora, si piazza sulla corsia di sinistra e cerca qualche sgroppata senza però trovare la giusta giocata per finalizzare.

Timo 6.5 Centrale di intelligenza e di ottime letture in diagonale, specie sulle fiammate di Gambino su tutto il fronte offensivo, nell'occasione del rigore concesso poteva fare meglio.

Vermiglio 6.5 Agisce come play basso davanti alla difesa, ai lati ha Piccolo e Furfaro. Non va in difficoltà e spazza sovente verso il tandem del centro destra Shaker-Piras per creare grossi pericoli.

Lorusso 7 Il Capitano di casa si fa sentire perché lo trovi letteralmente ovunque. Calcia bene qualche punizione verso Shaker, le lotte le vince quasi sempre lui, suona la carica fino all'ultimo respiro.

Piras 6.5 L'esterno destro di poco non entra sul tabellino dei marcatori. Tante sono le belle giocate di fino che regala agli occhi degli spettatori, l'intesa con Shaker aumenta a suon di scambi nello stretto, per poco non trova la rete con il piede debole.

22' st Lastella 6 Subentra quando il match vive gli ultimi sussulti da esterno d'attacco, prova a creare un paio di occasioni come la punizione centrale di Shaker che però termina centrale.

Piccolo 7 Dalla tribuna viene paragonato alla furia olandese Edgar Davids per la grinta e per la voglia che metteva su tutti i palloni. Dalla riconquista alla giocata in verticale a cercare il bomber Shaker.

19' st Traso 6 Entra e gioca l'ultimo quarto d'ora giocando come centrocampista, lotta e tiene bene la posizione sulle ultime battute di gioco.

Shaker 7 El Nueve di casa per poco sfiora il gol tanto cercato, a differenza di tanti altri attaccanti, lavora moltissimo per i compagni, cerca l'assist e lo trova per Furfaro proprio quando la stanchezza era incombente su tutti.

Furfaro 8 Non solo per il gol allo scadere, ma anche per la qualità che ha messo in campo sia nelle giocate in movimento sia in quelle da fermo: dai corner è infallibile, su un calcio di punizione illude tutta la tribuna per un traiettoria gol-no gol clamorosa.

Bertoldo 6.5 Agisce da esterno destro d'attacco, fatica per via di un'indisposizione al polso del braccio destro, in alcune occasioni poteva far meglio specie sotto porta dove per poco non trova il gol.

11' st Mocca 6 Subentra e si piazza nel reparto offensivo di destra. Prova a far male alla difesa avversaria siccome la Pro porta molti uomini davanti nel cercare di crear pericoli.

All. Ferreri 7.5  Il modulo e l'assetto offensivo mette a dura prova il Borgaro. Il 253 assetto Pro punge ad ogni attacco. Anche i cambi gestiscono e lottano per raggiungere il terzo vantaggio proprio allo scadere. La giocata di Shaker è provata e riprovata, è funzionata proprio allo scadere. 

BORGARO

I ragazzi allenati da Michele Ricco

Petruzza A. 6 Nei tre gol subiti poteva davvero fare poco, son state conclusioni imprendibili. Si salva sulla linea al minuto 2 del secondo tempo su un tiro di mancino di Bertoldo.

Petruzza T. 6 Agisce come terzino destro, in marcatura si occupa di tenere Bertoldo e ogni tanto Furfaro quando la Pro aumenta il carico offensivo, respinge bene qualche iniziativa di casa spazzando via.

17' st Sacchetti 6 Subentra come laterale destro difensivo e gioca un buon 20 minuti del finale, poche occasioni per lui ma sul finale il match si scalda e i contrasti sono numerosi.

Conte 6 Fatica in marcatura a Piras, sulla corsia di sinistra. Viene saltato un paio di volte ma in generale non corre numerosi rischi, in fase offensiva non spinge molto.

2' st Manfredi 6 Entra e si piazza sulla corsia offensiva di destra, arretra il compagno Fruianu. Non crea molti pericoli ma non per demerito suo, sulle corsie della Pro ci sono due colossi.

Nicotra 6 Agisce in coppia in mediana con il Capitano Catania. Si cercano i due per quanto possibile, in mezzo al campo la Pro porta sempre un uomo in più, cerca la conclusione ma termina fuori.

7' st Borghesan 6 Subentra in mezzo al campo e gioca come mezzala di sinistra svariando un po' su tutto il fronte del centrocampo, non corre grossi rischi e non crea abbastanza per far male agli avversari. 

De Angelis 7 Match difficile in marcatura a Shaker per il certale di difesa, che si incarica alla battuta del calcio di rigore che vale il momentaneo 2-2, tiro forte che spiazza Feninno.

Amendolaggine 6.5 Gioca in coppia con De Angelis in centro difesa, usa bene la sua possanza fisica per respingere il più possibile il numero 9 di casa Shaker.

Gambino 7.5 Sembra "Flash" sulla corsia di appartenenza, fisico possente e velocità da capogiro, si mette in proprio e crea pericoli alla difesa avversaria. L'assist per Ponzo è di prima senza neanche guardare, è il migliore dei suoi.

Catania 6.5 Il Capitano agisce in mediana in coppia con Nicotra, conquista una quantità infinita di palloni mezzi e mezzi, tanta cattiveria agonistica messa in campo dal numero 8 di Ricco.

Ponzo 7.5 Il numero 9 gialloblù segna grazie ad un gol da urlo di mancino, oltre al gol poche occasioni e tanta corsa di sacrificio per tenere vivo il match fino all'ultimo.  ( 28' st Meinardi sv)

Ena 6 Gioca come raccordo tra la mediana e l'unica punta Ponzo, non spicca durante la partita per le poche occasioni e per i pochi spazi lasciati dalla coppia di casa Timo-Lorusso.

7' st Vittorio 6 Subentra sul fronte offensivo e fa l'attaccante aggiunto svariando su tutti i fronti per non dare punti di riferimento alla retroguardia della Pro.

Fruianu 6 È un po' il tutto fare del tecnico Ricco, prima agisce da esterno sinistro, poi passa a destra, per poi finire come terzino sulla corsia di sinistra, nel complesso poteva fare e creare di più.

All. Ricco 6.5  Bene per la doppia reazione al gol della Pro Eureka, malino per la disattenzione sul finale, in quelle situazioni non bisogna mollare fino al fischio finale. I cambi non danno la scossa desiderata.

ARBITRO

Spina 6 Gli animi si accendono nel secondo tempo, alcune decisioni vengono prese tra le urla di panchine e spalti. Non era difficile gestire situazioni di quel tipo. Il rigore concesso al Borgaro era netto, il direttore di gara non eccede in qualche caduta di troppo di Shaker per la Pro. Prestazione sufficiente.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

ATTUALITÀ SCOPRI