Cerca

Under 14

Adamo trova spazi geniali, Mitarotonda il varco giusto

Il Cumiana torna a guardare in alto: 1-0 ad un Salice orgoglioso

Adamo trova spazi geniali, Mitarotonda il varco giusto

Mitarotonda, match winner contro il Salice. Dietro Cardone, tra i migliori del Salice

Un lampo, un segnale. Quello che serviva al Cumiana per rialzare la testa dopo la sfida dopo la trasferta proibitiva, ma al tempo stesso traumatica di Vinovo contro il Chisola. Insieme al centrocampo, Tommaso Savino ritrova i 3 punti e alcune certezze in una squadra che per la prima frazione comanda nel gioco e nella ripresa si difende perfettamente. Di fronte, infatti, un Salice veloce e affamato che non getta la spugna fino all'ultimo. 

PERICOLO E REAZIONE

Tempo neanche di sistemarsi bene con il proprio 4-4-1-1 e il Cumiana rischia subito la frittata. Cardone comincia subito a lanciare i suoi scorpioni offensivi nello spazio provocando anche l'unico errore che si vedrà nella partita di Vietti. Palla in area e il centrale di Savino si fa scippare palla da Sacchetto che affretta giustamente la conclusione centrando però in pieno Viasciaveo. Passato lo spavento, lentamente, il Cumiana rialza la testa e prende possesso del centrocampo. 

A suonare la carica è l'ariete Breuza che con una percussione sulla sinistra arriva a portare la palla in area piccola. D lì in avanti i padroni di casa annusano la preda. Camusso e Galetto macinano sempre meglio e le tende piantate vengono piantate nella metà campo gialloviola. Batti e ribatti, il genio di Adamo alla fine trova il varco giusto e disegna un filtrante di pregiata fattura per Mitarotonda, che sbuca dietro Operti, e di prima batte sul primo palo beffando Chirra. 1-0

SHOCK VIOLA

Lo schiaffo al 13' del primo tempo stordisce il Salice che non riesce a rialzare la testa e il baricentro rischiando grosso: Chirra è costretto agli straordinari. Prima si supera facendo rimanere in gol l'urlo di gioia a Galetto al 16' (su sviluppi da corner), poi deve fronteggiare l'estro di D'Agostino per tenere gli Scorpioni a galla. Al 29' ha i riflessi giusti per negare di piede un tap in del numero 4 casalingo (bravo a leggere la traiettoria deviata di una punizione deviata da Toti), poi soffia su un traversone basso dello stesso D'Agostino al 35' quando questo è arrivato sul fondo e ha messo un tiro cross tagliente che attraversa tutta l'area piccola. 

BOTTA, RISPOSTA E TENUTA DIFENSIVA

Nella ripresa il Salice riprende consapevolezza e voglia di pungere. Gli aghi sono essenzialmente due: Sacchetto e Cardone. Il primo prova un'incursione in solitaria al 9', ma, dopo aver saltato 3 avversari, arriva stanco al tiro e manca il bersaglio grosso. Il secondo, dopo mille suggerimenti lunghi interessanti e una buona prova in fase di rottura, tenta il colpo grosso allo scadere con una bomba dal limite parata da Vasciaveo. In mezzo tanti tentativi del Salice ben letti dalla super difesa guidata da Vietti e rinsaldata da Mellano e qualche altra occasione per il Cumiana. Una traversa di Crincoli da casa sua, un corner corto (sui cui il Salice è spesso distratto) su cui Adamo impegna Chira e un tiro sul primo palo di Breuza che termina in angolo. 

La differenza alla fine la fa il muro eretto davanti a Vasciaveo e il reid di Mitarotonda del 13'. Il Cumiana torna a vincere e a mettere fieno in cascina di importanza capitale. 

IL TABELLINO

mitarotonda

CUMIANA SPORT-SALICE 1-0
RETI: 13' Mitarotonda (C).
CUMIANA SPORT (4-4-1-1): Vasciaveo 6.5, Savino 6.5 (27' st Paluccio 6.5), Crincoli 7 (20' st Coratti 6.5), D'Agostino 7, Mellano 7.5, Vietti 8, Mitarotonda 7.5, Camusso 7.5, Breuza 7, Adamo 7, Galetto 7.5. A disp. Pescatrice, Tarquilio, Pepi, Pistolesi, Conte. All. Savino 7.
SALICE (4-4-2): Chirra 7.5, Operti 6.5, Di Modica 6 (27' st Pieri sv), Torrero 6 (27' st Ariaudo sv), Toti 6.5, Reineri 6.5, Bonardo 6 (14' st Abas 6), Sacchetto 7, Reineri 6, Cardone 7, Bruno 6 (33' st Allocco sv). A disp. Cappa, Gastaldi, Bellan, Palermo. All. Gaggioli 6.
ARBITRO: Bongiorno di Pinerolo 6.5.

AMMONITI: Abas (S), Pieri (S), Reineri (S), Breuza (C), D'Agostino (C).

LE PAGELLE

CUMIANA

Vasciaveo 6.5 Il suo compito è stare concentrato. Lo fa all’inizio, sull’unica sbavatura di Vietti negando la via del gol a Sacchetto. Lo fa all’ultimo, in pieno recupero, bloccando un tiro basso e angolato di Cardone.

Savino 6.5 La corsia destra è in mani sicure. Forse non molto di spinta, ma difensivamente è ottimo anche quando Sacchetto, pericolo pubblico numero uno, scala dalla sua parte.

27' st Paluccio 6.5 Entra con la grinta giusta e lo fa sapere subito alle caviglie avversarie.

Crincoli 7 La catena con D'Agostino é rocciosa dietro ed efficace in fase di spinta. Si fa vedere anche in fase di conclusione con una saetta intorno al 10’ della ripresa che si stampa sulla traversa.

20' st Coratti 6.5 Si piazza in basso a sinistra e mantiene lo stesso livello di chiusure di Crincoli. Una veronica nello stretto gli procura applausi e stupore dagli spalti.

D'Agostino 7 In alto a destra è una spina nel fianco del Salice. Gli piace puntare l’uomo e lo fa sempre in modo pericoloso. La serpentina che mette in mostra al 35’ è l’emblema di quanto sia difficile da tenere.

Mellano 7.5 Costretto a un corso zen per la concentrazione, lo supera a pieni voti. Il contropiede viola é sempre dietro l'angolo ma lui lavora meravigliosamente per fermarli sul nascere. Sul piano aereo non ha rivali. Torre di guardia.

Vietti 8 Partiamo dall’unico neo di una partita monumentale. Al 2’ si perde in un bicchier d’acqua e rischia di regalare il vantaggio a Sacchetto. Si riprende meravigliosamente e diventa un mastino annullando ogni possibilità di pareggio. Anticipi, contrasti, letture.. la perfezione.

Mitarotonda 7.5 Uno squillo basta. Si fa trovare pronto su un affondo sul centro sinistra con una bella conclusione sul primo palo. Il gol lo galvanizza e quando riceve palla sulla riga laterale danza come un equilibrista. Dote preziosa quando si deve giocare col cronometro.

Camusso 7.5 Basta sentirlo ringhiare per capire che in mediana vuole comandare lui e lo fa con continuità ed efficacia per tutta la partita. Padrone di grinta e audace nelle verticalizzazioni.

Breuza 7 Spesso si trova a dover lottare da solo con un reparto intero. Questo accade perché si sa che lui può farlo e infatti lo fa bene. Protegge mille palloni, scende a fare sponde, lotta e crea spazi. Gladiatore.

Adamo 7 Il centralino, anzi la sorgente pura del gioco del Cumiana. Dai piazzati è insidioso sia che li batta, sia che corra incontro per giocarla corta (angoli soprattutto). L’assist è un ritratto di calcio: vede con la coda dell’occhio l’inserimento e lo premia con un filtrante tagliente. Annaspa un po’ col fiato nel finale, ma la gara è buona, buonissima.

Galetto 7.5 Ottima cinghia di trasmissione del pallone, ma non rinuncia di tanto in tanto a qualche assolo. Tiro da fuori, dribbling. É un lavoratore, ma sa essere anche un pericolo.

All. Savino 7 Serviva una risposta al 10 a 0 di Vinovo. È vero, mancavano in tanti, ma serviva. La prestazione non è forse di quelle indimenticabili ma tratti di gioco espressi e 3 punti valgono come giudizio positivo.


SALICE

Chirra 7.5 Impegnato con continuità risponde in modo spesso bello ed efficace. Al 16’ e 29’ mostra riflessi su Galetto e D’Agostino, a inizio ripresa e all’11’ fa vedere colpi di reni determinanti per far rimanere il Salice in partita fino alla fine.

Operti 6.5 L’inizio è impegnativo, ma col passare dei minuti si riprende e mette in piedi una prestazione rocciosa.

Di Modica 6 La sua corsia è la più calpestata. Lui accetta lo scontro con dignità e fa vedere buone diagonali difensive, sulle quali però rischia anche di fare autogol.

Torrero 6 Giornata complicata. la coppia Camusso Galetto è ardua da affrontare e spesso va in apnea. L’abnegazione però non gli manca.

Toti 6.5 Il capitano sta a uomo su Breuza e lo costringe spesso spalle alla porta riducendo i rischi per Chirra. Combatte e ne esce tra gli applausi.

Reineri N. 6.5 La prestazione è un crescendo di convinzione che giova a lui e a tutto il reparto.

Bonardo 6 Arma utile per il contropiede. Ancora di più quando trova corridoio centrale. Non riesce a incidere, ma ci prova.

14' st Abas 6 Va a piazzarsi al fianco di Reineri per portare brio e centimetri, facendo allargare Sacchetto. Si butta con la foga giusta sui contrasti, ma la difesa del Cumiana è invalicabile.

Sacchetto 7 Pericolo numero uno. Dall’inizio alla fine è quello che trova con più continuità la via verso la porta di Vasciaveo. Un tiro alto, due volte conclusione che trovano l’opposizione di Vasciaveo. Una gara generosa e insidiosa. Quando si piazza largo nella ripresa ha meno margine d’azione.

Reineri G. 6 Sulle palle alte non riesce a sovrastare Mellano, su quelle basse non trova il modo di superare Vietti. Gli tocca lavorare spalle alla porta e qualche buona sponda e copertura palla la fa vedere.

Cardone 7 Tra i fossanesi é quello con più piglio offensivo. A testa alta cerca costantemente di lanciare il duo offensivo. Non molla mai tanto che in pieno recupero sfiora l’eurogol del pareggio.

Bruno 6 Parte con un occhio e mezzo su D'Agostino e quindi rimane bloccato. Arrivato lo svantaggio cerca di stare più alto, ma senza troppa fortuna.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter