Cerca

Under 14

Schiaffo della Pro Eureka: bomber Trovato è da pallone d'oro

Netta vittoria 5-1 in casa del Quincitava per i ragazzi di Pilone. Tripletta del numero 9, poi Cinti e Bazzoni chiudono i conti

Schiaffo della Pro Eureka: bomber Trovato è da pallone d'oro

Tutto facile per la Pro Settimo Eureka di Pilone, che sfrutta i regali del Quincitava nei primi 120 secondi e si porta a casa altri tre punti. Il risultato finale dice 1-5, anche se la squadra di Cosentino avrebbe certamente meritato di segnare più di una volta, visto quanto ha creato nei minuti di gioco. Rivedibilissimo, però, l’atteggiamento messo in campo appena dopo il fischio d’inizio. Quando si affronta un avversario come questo, con un attaccante come Trovato, bisogna essere concentratissimi fin dall’inizio. Vittoria fondamentale per i torinesi, che continuano il loro inseguimento al Lucento, ancora primo in solitaria. Per il Quincitava siamo al secondo stop consecutivo, dopo il brutto 5-0 rimediato con il Lascaris. Non sarà facile neanche settimana prossima, dove saranno ospiti proprio del temibile Lucento.

BLACK-OUT QUINCI, CI PENSA TROVATO

Primi secondi di autentico stordimento per il Quincitava, che subisce due gol nel giro di due giri di orologio e indirizza la partita sul binario sbagliato. A segno in entrambi i gol bomber Trovato, prima con un bell’assist di Scaccia, poi con un lancio filtrante da dietro, appena dopo il calcio d’inizio battuto dallo stesso Quincitava.

Dopo questi attimi da incubo, la partita diventa tale, e si inizia a giocare anche nell’altra metà campo. I ragazzi di Cosentino dimostrano di saper reagire alle avversità, e attaccano a più non posso alla ricerca di un sigillo per riaprire i giochi. I centri nevralgici del gioco della squadra di casa sono certamente Grosso e capitan Vacchiero. Il primo è il mattatore sulla fascia destra, e sforna continuamente cross insidiosi. Il secondo, invece, amministra con cura il pallone, girandolo al compagno meglio posizionato in avanti. Nonostante tutti i chiari tentativi (se ne contano almeno tre), il Quincitava non riesce ad aggiornare il tabellino dei marcatori.

Ci riesce invece ancora la Pro Settimo, sempre con Trovato che dopo 21’ può già portarsi il pallone a casa. Questo gol dimostra l’autentica potenza fisica che ha a disposizione. Riceve palla, la protegge e supera sia Aresti, sia Dimino senza che questi possano dire la loro. Poi tutto troppo facile davanti al portiere. Il gol è peggio di una doccia gelata per la squadra di casa, che avrebbe comunque meritato di segnare una rete già nella prima frazione. E nonostante questo deficit offensivo, Cosentino e i suoi non si arrendono. Grosso ha ancora un'ultima chance prima del doppio fischio del direttore Ghirone, ma il portiere Cannone risponde presente, come bene ha fatto nei precedenti 35’.

SUPER GOL DI CORREA, MA NON BASTA

Come dopo il primo calcio d'inizio, anche nel secondo il Quincitava inizia con il freno a mano tirato. E non a caso Cinti trova immediatamente il gol del 4-0, che grava ulteriormente sulle spalle della squadra di casa. Protagonista è Bazzoni, che da corner traccia una parabola solo da buttare in porta. Il 6 torinese è il più lesto sul secondo palo, e gonfia la rete.

Ma esattamente come nella prima frazione, i ragazzi di Cosentino non mollano la presa, anzi cercano di impadronirsi del gioco per disegnare trame offensive. Finalmente, per la mole di gioco creata, i ragazzi in divisa bianconera si tolgono la soddisfazione di bucare la difesa avversaria. Il gol, e che gol, di Correa arriva all'11'. Il 7 trova palla al limite dell'area e in controbalzo la mette sotto l'incrocio, senza che il portiere possa fare nulla. Il bellissimo sigillo improvvisamente riaccende la partita. Il Quincitava, spinto anche da un calorosissimo pubblico, crede nella possibile rimonta. L'inerzia a loro favore però dura ben poco, perchè l'Eureka riesce in qualche minuto a ripristinare la situazione, tornando a fare il proprio gioco. Bella la scelta di Pilone di passare con umiltà al 5-3-2 per evitare di scoprirsi troppo in questo breve momento di difficoltà. 

Dopo attimi di assestamento, in cui il ritmo è comprensibilmente calato visto quanto creato nella precedente ora di gioco, si accende la fiamma di Bazzoni. Lui che aveva già illuminato la partita con alcune giocate di classe nel primo tempo, ma è nella ripresa che tira fuori tutta la sua classe. Dribbling perfetti, scelte di passaggio impeccabili, e al 32' anche il gol bellissimo del definitivo 5-1. Si prende la punizione, decide di batterla e trova una palombella perfetta che si insacca sotto la traversa. Il giusto premio per quanto creato durante la partita. 

In conclusione, Cosentino può sicuramente recriminare per quanto creato e quanto regalato agli avversari, che avevano bisogno di tutto tranne che di regali di questo tipo. Da elogiare però l'atteggiamento messo in campo dopo il terribile uno-due. Come se nulla fosse i suoi hanno ripreso a giocare, sfiorando più volte la gioia del gol. Pilone invece non può che essere soddisfatto dei suoi, che oggi hanno sbagliato poco o nulla. Troppo facile poi quando davanti puoi contare sull'estro di Bazzoni sui colpi di Trovato, probabilmente il miglior giocatore di questo campionato. 

IL TABELLINO

QUINCITAVA-PRO EUREKA 1-5
RETI (0-4, 1-4, 1-5): 1' Trovato (P), 2' Trovato (P), 21' Trovato (P), 2' st Cinti (P), 12' st Correa (Q), 32' st Bazzoni (P).
QUINCITAVA (4-4-2): Anrò 6 (32' st Barchi sv), Dagna 6 (28' st Gigliotti sv), Nolfo L. 6, Aresti 6.5 (28' st Palladinelli sv), Dimino 6.5, Lombardi 6.5, Correa 7.5, Vacchiero 7 (24' st Spada 6.5), Bragagnini 6 (1' st Chiarabaglio 6), Orlandini 6.5 (1' st Meletti 6), Grosso 7 (11' st Clemente 6.5). A disp. Perrenchio. All. Cosentino 6. Dir. Ghirardo - Dimino.
PRO EUREKA (4-3-1-2): Cannone 6.5, Venneri 6.5 (28' st De Carli sv), Lencia 6 (15' st Parmeggiani 6), Meloncelli 6.5, Brombal 6.5, Cinti 7.5, Bazzoni 8.5 (32' st Arrotti sv), Mele 6, Trovato 9 (30' st Massena sv), Scaccia 6.5 (1' st Coduti D. 6), Caradonna 6.5 (23' st Blonda 6). A disp. Bruno, Segretario, Grazio. All. Pilone 7. Dir. Meloncelli - Pioli.
ARBITRO: Ghirone di Ivrea 6.5.
AMMONITI: 10' st Coduti D. (P), 19' st Aresti (Q).

LE PAGELLE

QUINCITAVA

Anrò 6 Può ben poco sui cinque gol subiti. Riesce ad evitare almeno un altro paio di gol con dei bei interventi.

Dagna 6 Oggi non può essere offensivo visto il pericolo costante dell'attacco dell'Eureka. Ma dalla sua parte non si corrono grandissimi rischi: è anche merito suo.

Nolfo 6 Tenta di opporsi come meglio può a Bazzoni, ma oggi il 7 avversario è in stato di grazia. 

Aresti 6.5 In marcatura stretta su Trovato per tutto l'incontro. Riesce ad arginarlo quando gli sta appiccicato, meno quando gli lascia lo spazio di partire in velocità. 

Dimino 6.5 Come per Aresti, bene benissimo in fase di marcatura. La sua grinta evita diverse chance offensive degli avversari. 

Lombardi 6.5 Gioca centrale di centrocampo e dei due è quello dedito alla fase difensiva. E' lo schermo della difesa, bravissimo a lottare su ogni pallone sporco.

Correa 7.5 Segna il bellissimo gol che dà la carica al suo Quincitava nel secondo tempo. Oltre al gol è spesso una spina nel fianco della difesa avversaria.

Vacchiero 7 Prestazione di livello del capitano del Quincitava. Non spreca nessun pallone, e quasi sempre tramuta i passaggi in chiare occasioni da gol. 

24' st Spada 6.5 Entra come si deve. Mette cattiveria e qualità allo stesso tempo, prendendo il ruolo di regista che gli ha lasciato proprio Vacchiero.

Bragagnini 6 In ombra nel primo tempo, non riesce a rendersi pericoloso con il pallone tra i piedi. Meglio nei movimenti, quando riesce a smarcare i compagni per gli inserimenti. 

1' st Chiarabaglio 6 Prova a rendersi pericoloso, ma è sempre ostacolato da Parmeggiani, che lo segue ovunque sul campo.

Orlandini 6.5 Era stato uno dei migliori nel primo tempo, con i suoi inserimenti e con i filtranti per Grosso. Cosentino però lo toglie dopo 35'. 

1' st Meletti 6 Si piazza mezz'ala nel 4-3-3 impostato dall'allenatore nella ripresa. Anche da lui partono diverse buone azioni offensive del Quincitava.

Grosso 7 Pericolo costante nel primo tempo, dove è imprendibile per la sua velocità. Peccato mancasse peso specifico in area di rigore, perchè ha messo in mezzo diversi cross interessantissimi.

11' st Clemente 6.5 Come per Spada, entra con la voglia di dimostrare il suo valore. Prende il posto di Grosso, il migliore nel primo tempo, ma la solfa non cambia. E' pericoloso tanto quanto il compagno.

All. Cosentino 6 Bisogna ripartire dal black-out dei primi secondi. Prestazione più che discreta poi contro una corazzata come l'Eureka.

PRO SETTIMO EUREKA

Cannone 6.5 Un muro nel primo tempo, quando l'attacco del Quincitava è pressante. Subisce l'unico tiro veramente imparabile. 

Venneri 6.5 Dalle sue parti oggi non passa quasi nulla. Correa nel primo tempo viene perfettamente limitato. Bene anche nella ripresa. 

28' st De Carli s.v

Lencia 6 Soffre le galoppate di Grosso sulla fascia nel primo tempo. Riprende fiato quando questo esce dal campo. 

15' st Parmeggiani 6 Con il suo ingresso l'Eureka passa al 5-2-3. Lui ha il compito di seguire Chiarabaglio ovunque egli vada.

Meloncelli 6.5 Una diga al centro della difesa. Sfrutta la sua altezza per fare sue le palle alte, e per poco non trova anche la gioia del gol su punizione del solito Bazzoni. 

Brombal 6.5 Bene anche lui in fase difensiva, soprattutto in marcatura. Meno dedito all'attacco rispetto al compagno di reparto.

Cinti 7.5 Segna sul cioccolatino di Bazzoni, ma a parte il gol è un autentico carro armato in mediana. Non perde mai un pallone e, quando possibile, parte alla carica verso l'area di rigore.

Bazzoni 8.5 Il faro delle offensive dell'Eureka. Tocca un'infinità di palloni senza sprecarne uno, e quando la partita cala di ritmo inizia il suo show personale con una marea di dribbling e di occasioni create per se stesso e per i compagni. Bellissimo poi il gol su punizione.

Mele 6 Nel centrocampo a tre schierato da Pilone è quello meno appariscente, ma egualmente efficace. Il suo lavoro sporco limita e non poco gli attacchi del Quincitava. Talmente duttile che gioca poi da centrale del 5-2-3.

Trovato 9 Tripletta di puro dominio fisico e atletico in 21'. Ad oggi risulta il miglior attaccante del campionato, con già 8 gol in 4 partite. Quando è in giornata potrebbe già dire la sua in categorie ben superiori.

Scaccia 6.5 Trequartista del 4-3-1-2, è abilissimo ad intrufolarsi tra le linee avversarie. Suo l'assist per il primo gol di Trovato.

1' st Coduti 6 Da terzino passa poi a mezz'ala, dove è molto intelligente a scegliere sempre la cosa giusta da fare per evitare gli attacchi avversari, come in occasione del cartellino giallo per fallo tattico. 

Caradonna 6.5 E' la mezz'ala destra titolare. Sempre presente nelle coperture preventive quando attaccano gli avversari. Lascia il campo solo quando è veramente esausto.

23' st Blonda 6 Ha pochi minuti per mettersi in mostra. Prende il posto come mezz'ala dedita a ruoli difensivi del 5-2-3 di Pilone.

All. Pilone 7 Schiera i suoi con un perfetto 4-3-1-2, che diventa 5-3-2 quando la squadra è in difficoltà. Lettura tattica impeccabile. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter