Under 14
22 Maggio 2022
Il centrocampista Francesco Lano e l'attaccante Manuel Morrone
Comunque andrà..sarà un successo! Oggi però ci si gioca tutto ed è impossibile sbagliare! Il PSG del tecnico Simone Raviolo lo sa bene e infatti non manca l'appuntamento con la vittoria battendo, di misura, per 1-2 un Beiborg stoico e in versione da battaglia, confermando così il primato in classifica ad ex equo con i rivali del San Giacomo Chieri con cui dovrà ora disputare l'attesissimo pareggio che decreterà il vincitore indiscusso del Girone C. Sconfitta a testa alta per i gialloverdi di Robeerto Militello che, pur perdendo, ha dato prova di grandissima grinta riuscendo in più occasioni a mettere in difficoltà i rivali.
Inizia la gara e squadre subito alte, palla giocata in mezzo al campo con tocchi lunghi e poco precisi, le prime battute di gara sembrano premiare la squadra di casa che, anche per merito delle intuizioni di Alessandro De Luca riesce a farsi vedere spesso in avanti trovando però la risposta pronta della difesa avversaria, in particolare della coppia Riccardo Desole - Lorenzo Bergesio che neutralizzano buona parte dei palloni. Dopo alcuni minuti il PSG inizia però a farsi vedere sfruttando le fasce per partire in velocità prendendo in contro tempo i gialloverdi che però riescono a reggere.
Il primo guizzo si ha al 9' con Manuel Morrone che aggancia un pallone fatto partire dalla metà campo e prova il tiro, sporcato però dall'intervento in extremis di Dante Lombardi che permette al portiere Simone Troilo di parare in modo sicuro. L'appuntamento con il gol però è solo rimandato e arriva al 15' firmato, come spesso accade, proprio da Manuel Morrone che elude la marcatura avversaria e sotto porta non sbaglia infilando il pallone alto vanificando ogni possibile tentativo di intervento dell'estremo difensore di casa: 1-0 e palla al centro. Il gol appena subito sembra dare una scossa al Beiborg che risponde subito al 17' portandosi davanti alla porta con un bello scambio firmato da Manuel Mazzetta e Alessandro Costantinescu che culmina con un tiro preciso ma poco potente di quest'ultimo neutralizzato dall'ottima parata di Fabio Liccardo.
Ultimi minuti di primo tempo e botta e risposta continui per le due squadre con tanti scontri da ambo le parti e passaggi poco precisi. Le difese però sembrano reggere e il direttore di gara Federico Rava manda tutti a fare una pausa col punteggio che resta fermo sullo 0-1 in favore degli ospiti.
Nella ripresa la situazione si ripresenta simile a quella vista nel primo tempo con entrambe le squadre molto alte sin dai primi istanti di gara. Come in precedenza anche in questo caso le giocate iniziali sembrano premiare il Beiborg col PSG che però risponde bene e cerca nuovamente di risalire. I gialloverdi però sembrano aver sviluppato le contromosse e non si fanno cogliere impreparati ripartendo velocemente e arrivando in zona porta con velocità e prontezza. Dopo soli cinque minuti sfiora il gol con un uno due devastante firmato dal neo entrato Alessandro Salatino che, dopo aver saltato due difensori senza perdere palla prova in più occasioni il tiro, trovando però un doppio guizzo fulmineo del portiere Andrea Vaj che para e salva la porta. Che spettacolo!
Ripartono i verdello con Filippo Arpellino che riparte in velocità e si fa tutto il campo servendo poi Edoardo Natale che controlla ma non riesce a dare precisione al tiro che finisce fuori. Siamo al 10' e raddoppia la capolista che, pur soffrendo, trova il gol grazie ad una bellissima punizione battuta dal capitano Francesco Lano che infila direttamente in porta: 0-2 di sofferenza per il PSG che ora deve solo controllare.
Passano i minuti e la squadra di casa sembra ora aver assunto il controllo di buona parte delle azioni adottando un approccio veloce per provare a cogliere impreparata la difesa dei rivali. Gli ospiti sembrano reggere ma a lungo andare la costanza premia il Beiborg che al 20' trova il gol che riapre la partita grazie ad un bolide lanciato da Gabriele Costantinescu che buca la porta: brivido per il PSG che deve assolutamente reggere e prova a farlo sfruttando i lunghi lanci della difesa che lancia in avanti il pallone coi gialloverdi che però intercettando e rispondono allo stesso modo. Occasione per i verdeblù al 31' con un tiro potente dal limitare dell'area parato con un gesto di puro istinto dal portiere Troilo. Prosegue il botta e risposta e tentativo in extremis di tiro da parte del Beiborg con il solito De Luca ma a metterci una pezza ci pensa Piercarlo Cannatà che si immola e salva il risultato.
Fischio finale dell'arbitro e che brivido per il PSG che soffre tanto ma alla fine la spunta e porta a casa il match ed è pronta ad andarsi a prendere il titolo nell'attesissimo scontro contro il San Giacomo che deciderà chi si aggiudicherà il titolo e chi finirà invece ai playoff. Onore al Beiborg per il carattere dimostrato ma oggi tutti in piedi per il PSG che può esultare assieme a tutti i tifosi presenti.
IL TABELLINO
BEIBORG-PSG 1-2
RETI (0-2, 1-2): 12' Morrone (P), 5' st Lano (P), 20' st Costantinescu (B).
BEIBORG (4-4-2): Troilo 7.5, Lombardi 7 (5' st Suraci 6.5), Idà 7 (10' st Guri 6.5), Fiore 7.5, Barbero 7 (27' st Oliva sv), Alikaj 7.5, Mazzotta 7 (17' st Galiasso 6), De Luca 7 (21' st Paraschiv 6), Siliato 7.5, Costantinescu 8, Lentini 7.5 (31' st Salatino sv). A disp. Ripepi. All. Militello. Dir. Troilo - De Luca.
PSG (4-3-3): Liccardo 7.5 (1' st Vaj 7), Toniolo 8, Sibilia 7.5, De Sole 8.5, Bergesio 7.5, Cannatà 7.5, Lanfranco 7.5, Lano 8, Morrone 8, Arpellino 7.5, Natale 7.5 (12' st Fumi 7). A disp. Azzario, Padovan, Onorato, Grandinetti, Lampiano, Miglioretti, Rubino. All. Raviolo. Dir. Ravina - Morrone.
ARBITRO: Federico Rava di Collegno 7
ARBITRO: Federico Rava di Nichelino 7 Arbitro giovane ma già molto esperto, si comporta molto bene seguendo l'azione da vicino e fischiando pochi interventi preferendo dar spazio al gioco senza dar mano ai cartellini mantenendo però calmi gli animi in campo.