Under 14
16 Ottobre 2022
Samuele Pirola, il terzino oggi in gol nella ripresa
Con soli 15 convocati, l'Inter affronta un Renate in cerca di risposte e solidità su un campo ostile come quello dell'Accademia Inter. Dopo qualche minuto di equilibrio, la formazione ospite sblocca la partita con un guizzo del solito Verderio. Poi, al netto di un altro rigore (dubbio) trasformato da Verderio, è solo Inter. 9 sono le marcature segnate dalla formazione di Sala, col suo gioco fisico e offensivo che ha visto le doppiette di Matarrese e Dade.
INTER IN AGGUATO
L'Inter cerca subito la profondità costruendo lungo la fascia sinistra. Dopo appena 2 minuti la prima occasione, con Allasufi che prova un tiro da fuori che finisce di poco oltre il secondo palo. Poco dopo ci prova Dade, che riceve palla in area con la rimessa laterale di Pozzi che scavalca la difesa avversaria. La conclusione in diagonale, però, è destinata al fondo. A trovare il vantaggio è il Renate alla prima occasione, con Verderio (ancora lui) che approfitta di un liscio della difesa per calciare al volo un diagonale dritto nell'angolino. L'Inter cerca il pareggio con conclusioni che non centrano lo specchio, ma al 10' un calcio d'angolo trova la testa di Donato, libero, sul secondo palo; il capitano non deve far altro che appoggiare di testa in rete per l'1-1. L'Inter si sblocca e aggredisce senza sosta: Dade sbaglia un paio di occasioni sotto porta ma al 12' arriva il 2-1, con Rossini che conquista un pallone in area e serve Matarrese solo davanti alla porta libera. I nerazzurri non si placano e puntano su lanci lunghi che spesso partono da Galliera, scavalcano centrocampo e difesa avversaria e innescano le punte. Da una di queste azioni arriva il 3-1, con Carboni (il terzo dei fratelli nerazzurri) che si avventa su un pallone conteso in area e lo scaraventa in rete. Il momentaneo vantaggio del Renate sembrava presagire una primo tempo diverso, ma in una fase ancora di studio ai milanesi serviva solo qualche minuto per prendere le misure ed esondare. E al 18' arriva anche il quarto gol col cross di Pozzi: un arco perfetto che si posa sulla testa di Rossini, il tiro di testa in diagonale prende Riva in controtempo e finisce nell'angolino. L'Inter è padrona del proprio campo, ma questo non impedisce al Renate di trovare comunque spazi per aggredire, soprattutto lungo la sinistra con Monti e Liguori. È proprio sull'incursione di quest'ultimo in area che Pozzi è costretto a intervenire in scivolata a mettere la sfera oltre la linea. Non è chiaro di chi sia l'ultimo tocco e l'arbitro, nel dubbio, fischia rigore. Verderio trasforma dal dischetto, riaccendendo le speranze ospiti e suonando la carica da buon capitano, tanto da procurarsi un paio di occasioni ghiotte anche nei minuti a seguire. Ma ad andare a segno entro la fine del primo tempo è ancora l'Inter, col diagonale di Dade e la deviazione in area che confonde il portiere.
CONFERMA
Dopo 10 minuti di botta e risposta, l'Inter si avvicina con sempre più insistenza all'area avversaria, fino a che il subentrato Caritto, pescato libero in area, calcia un diagonale troppo angolato che, però, si trasforma in un perfetto assist per Matarrese, che interviene sulla traiettoria e appoggia nella porta incustodita. Gli ospiti faticano a uscire e iniziano a perdersi d'animo, lasciando spazio all'Inter di fraseggiare a bordo area e, al 15', a Pirola per calciare da fuori. Il siluro filtra tra le maglie in area e battezza l'angolino al secondo palo. Ripartenze, tiri che sibilano accanto al palo e traverse: i milanesi si appropriano della metà campo avversaria senza troppe difficoltà, arginando al contempo la costruzione ospite anche grazie alla loro maggiore fisicità. Al 26' è ancora gol, è ancora Dade, è ancora una fucilata in diagonale su cui il portiere non può nulla. Nel finale c'è spazio ancora per Caritto, che sigla il 9-2 con un tocco sotto porta.
IL TABELLINO
INTER-RENATE 9-2
RETI (0-1, 4-1, 4-2, 9-2): 6' Verderio (R), 10' Donato (I), 12' Matarrese (I), 15' Carboni (I), 18' Rossini (I), 20' rig. Verderio (R), 30' Dade (I), 10' st Matarrese (I), 15' st Pirola (I), 26' st Dade (I), 30' st Caritto (I).
INTER (4-3-1-2): Galliera 6.5 (1' st Marcoci 6.5), Pozzi 6.5 (1' st Gatti 6.5), Pirola 7, Masetti 7, Puricelli 6.5, Donato 7, Rossini 8 (16' st Forlani 6.5), Allasufi 7, Dade 8.5, Matarrese 7.5, Carboni 7 (7' st Caritto 7). All. Sala 7.
RENATE (4-2-3-1): Riva 6.5 (17' st Frittoli 6.5), Marotta 6.5 (17' st Manzoni 6), Liguori 7 (24' st Perego sv), Fugazzotto 6 (17' st Mancioppi 6), De Francesco 6, Cattaneo 6.5, Marelli 6.5 (12' st Cutaia 6), Bonanomi 6, Verderio 7.5, Valdese 6.5 (24' st Dozio sv), Monti 7 (12' st Ricco 6.5). A disp. Ceriani, Maimone. All. Cappelli 6.
ARBITRO: Torretta di Legnano 6
AMMONITI: Gatti (I).
LE PAGELLE
INTER
Galliera 6.5 Sui tiri e le incursioni avversarie si fa trovare sempre ben posizionato, sventando diverse minacce tempestivamente.
1' st Marcoci 6.5 Prosegue egregiamente il lavoro iniziato dal collega, dimostrandosi altrettanto affidabile tra i pali.
Pozzi 6.5 La sua marcatura sull’avversario è tutt’altro che stretta, ma riesce a recuperare con rapidità e disinvoltura.
1' st Gatti 6.5 Lotta in mezzo al campo e si procura spazi per tenere alta la squadra.
Pirola 7 Il suo bel gol corona una prestazione di efficacia, dove ha svolto con ordine e intuito sia la fase difensiva che quella offensiva.
Masetti 7 Con freddezza e visione di gioco recupera diversi palloni, dando ordine all’intero reparto e impostando le ripartenze.
Puricelli 6.5 Mantiene solido e organizzato il reparto centrale insieme al compagno.
Donato 7 Raramente si lascia superare, primeggiando sia nei contrasti aerei che in quelli palla a terra. Smista poi con lucidità.
Rossini 8 Spinge lungo la fascia e trova costantemente spazi per imbucarsi nei lanci lunghi, costringendo la difesa avversaria agli straordinari.
16' st Forlani 6.5 Mantiene compatta la squadra e si fa trovare al posto giusto in fase di possesso.
Allasufi 7 Verticalizza bene sulla trequarti, portando i suoi in attacco e dando una mano anche in copertura.
Dade 8.5 Inarrestabile sia lungo la fascia che per vie centrali. Alla velocità aggiunge il suo senso della posizione e le sue giocate per i compagni.
Matarrese 7 Argina sul nascere le ripartenze avversarie e tiene compatta la squadra in zona offensiva.
Carboni 7 Sempre partecipe nell’azione, con la sua visione di gioco complica agli avversari il lavoro di chiusura.
7' st Caritto 7 Fa gol e assist da subentrato, alimentando la fiamma nerazzura nel secondo tempo.
All. Sala 7 Scova presto i punti deboli degli avversari e, nonostante qualche frangente di confusione in campo, propone un bel gioco verticale nel primo tempo e di fraseggio nella ripresa.
RENATE
Riva 6.5 Sui diversi tiri avversari si fa spesso trovare pronto, rendendosi protagonista di qualche intervento decisivo.
17' st Frittoli 6.5 Difende allo stremo la sua porta, con poche colpe sulle reti subite.
Marotta 6.5 Costretto agli straordinari, non sfigura nella copertura della sua fascia.
17' st Manzoni 6 Il gioco avversario è imprevedibile, ma fino all’ultimo mantiene la posizione e prova a chiudere gli spazi.
Liguori 7 I suoi affondi sono la miccia in grado di accendere il Renate in qualche occasione. Trova spazi verso la profondità e fa salire la squadra.(24' st Perego sv).
Fugazzotto 6 A centrocampo fatica ad arginare gli avversari, ma sbaglia poco in fase di possesso.
17' st Mancioppi 6 Entra in un momento complicato di gara in cui il morale è in calo, ma cerca di mantenere la compattezza.
De Francesco 6 In affanno sui lanci lunghi nel primo tempo, prende meglio le misure nella ripresa costringendo gli avversari a ripiegare sulle fasce.
Cattaneo 6.5 I suoi interventi tempestivi salvano spesso la propria area.
Marelli 6.5 Lungo la sua fascia è arduo trovare spazi per affondare, ma partecipa con costanza alle avanzate dei suoi.
12' st Cutaia 6 Gli arrivano pochi palloni, ma prova ad avanzare e costruire con quelli che gli capitano.
Bonanomi 6 Sbaglia poco in fase di possesso, nonostante il pressing avversario che spesso chiude i pertugi.
Verderio 7.5 Là davanti traina i suoi all’attacco, provando a costruire con tecnica e fantasia i palloni che li arrivano fuori e dentro l’area.
Valdese 6.5 Lotta su ogni pallone e cerca spazi per inventare, soffrendo però la fisicità avversaria. (24' st Dozio sv).
Monti 7 Se la fascia sinistra è la nota positiva di questo Renate è anche merito suo. Recupera diversi palloni e trova spazi per affondare e inventare.
12' st Ricco 6.5 Nella ripresa il Renate aggredisce con meno brio, ma prova comunque a procurarsi spazi e arginare gli avversari.
All. Cappelli 6 Fatica a capire il gioco avversario e a sistemare la formazione di conseguenza, ma la perdita di forma e morale della squadra è anche dovuta all’andamento della gara.
ARBITRO
Torretta di Legnano 6 Non transige su diversi contatti considerabili “di gioco” e fischia un rigore decisamente dubbio. Ma ha il merito di mantenere corretta e scorrevole la gara con la sua autorevolezza.