Cerca

Memorial Tracco Fossa

Semifinali al cardiopalma e risultati in bilico fino all’ultimo secondo per giocarsi l’accesso al Tabellone Oro

L’Accademia Vittuone in emergenza non riacciuffa i nerazzurri, i tigrotti di Busto piazzano la zampata al triplice fischio

Migliori Accademia Inter 3mag23

Riccardo Mariotto e Alberto Imparato suggellano l'accesso alla finale

La serata di semifinali della seconda fase Argento del Memorial Tracco Fossa ha definito le due formazioni che si giocheranno nella finale l’accesso alla terza fase, il Tabellone Oro: la prima classificata incontrerà nella lunga giornata finale di domenica 14 maggio la Juventus, mentre la prima partita delle 10 vedrà di fronte Inter e Como.

ACCADEMIA INTER – ACCADEMIA CALCIO VITTUONE

Parte forte l’Accademia Calcio Vittuone in questa prima semifinale, nonostante le tante assenze e quasi metà squadra composta da sottoetà 2010. Nei primi minuti si gioca praticamente solo nella metacampo giallo-nerazzurra, con la consueta foga che i ragazzi di Moreo ci hanno fatto apprezzare nel corso di questo Memorial Tracco Fossa. Ma poi, all’improvviso al 7', la prima folata dell’Accademia Inter nell’area difesa da Fossati sancisce il vantaggio: calcio d’angolo dalla sinistra e Imparato indirizza deciso in rete per lo 1-0. A questo punto l’Accademia Vittuone raddoppia le forze, con il suo trascinatore in attacco, il volitivo Xhixha: non passa neanche un minuto, viene servito in area a sinistra, anticipato dalla difesa interista, tallona Mariotto fino sul fondo dove sta facendo sfilare il lancio, infila un tacco e recupera palla, ma subisce un colpo all’esterno del piede e finisce a terra: rigore! Lo stesso Xhixha si incarica del tiro dal dischetto, ma il rumore sordo del palo pieno strozza l’urlo in gola ai tifosi biancoverdi.

Migliori Vittuone 3mag23

Bjorn Xhixha instancabile, Matteo Berveglieri frizzante 2010, Pietro Fossati saracinesca.

Per una manciata di minuti è ancora il Vittuone a spingere mentre l'Accademia Inter si chiude per ripartire in contropiede. E così al 16' arriva il raddoppio, su calcio d'angolo, esito di una sgroppata di Gatto a destra conclusa da traversone, battuta a rete di Imparato e deviazione del fondamentale Fossati: palla lunga in area dal corner di Stefanelli e Mariotto sopraggiunge dalle retrovie tutto solo e gonfia la rete: 2-0. Per una decina di minuti l'Accademia Inter ora comanda il gioco e la partita si svolge nella metacampo dei biancoverdi, che hanno accusato il doppio svantaggio: belle azioni manovrate e ariose coordinate dal piede educatissimo di Bacci, che portano spesso Gatto lungo la destra a servire misurati spioventi, su cui in un paio di occasioni Imparato impegna Fossati, puntualissimo, e a tentare il tris con un pallonetto velenoso deviato in extremis da un colpo di reni prodigioso del portierone del Vittuone. In difesa dei giallo-nerazzurri funziona bene la decisione di Mariotto e il filtro a centrocampo di Bacci, Jaime Ardaya e Cimini interrompe spesso le azioni dell'Accademia Vittuone.

La squadra di Moreo ci ha abituato a clamorose e furibonde rimonte nella seconda frazione e la regola non viene smentita: al 7' Russano, al termine di un'azione rapida a sinistra, accorcia le distanze: 2-1 e brividi lungo la schiena dei supporter da Via Cilea. Infatti, fino al 10' gioco tra i piedi del Vittuone, con Esposito e Mariotto che devono fare gli straordinari per chiudere l'irruenza di Xhixha. Dall'11 i neoentrati di Moreo portano nuove energie, prima Cantile aggiunge precisione e interdizione a centrocampo, poi Berveglieri semina pericoli in avanti. E l'Accademia Inter si fa pericolosa sempre di rimessa, con un gioco veloce e verticale, come al 16' con un gran tiro di Imparato che esalta ancora una volta Fossati o al 19' quando una combinazione Stefanelli-Cimini porta quest'ultimo a un tiro da fuori aera che centra l'incrocio; infine al 26' quando il neoentrato Cacici, che esplode la sua voglia di giocare in una discesa a razzo. I minuti passano, l'Accademia Vittuone continua a cercare il pareggio fino al 31', nei minuti di recupero: una palla molle in difesa dei giallo-nerazzurri mette le ali a Xhixha, che al termine di un batti e ribatti lascia partire un tracciante dal limite dell'area che coglie in pieno la traversa. Ultimo batticuore e il triplice fischio porta in finale l'Accademia Inter.

Accademia Inter 3mag23

IL TABELLINO

Accademia Inter – Accademia Calcio Vittuone 2-1
RETI: 7’ Imparato (I), 16’ Mariotto (I), 7’ st Russano (V)
Accademia Inter: Ermoli, Gatto (7’ st Ruscigno), Esposito (21’ Homma), Bacci, Mariotto (14’ st Mondini), Adornato, Cimini, Jaime Ardaya, Imparato, Stefanelli, Lastaria (26’ Cacici).  A disposizione: Tedesco, Teseo. Allenatore Andrea Corti.
Accademia Calcio Vittuone: Fossati, Abate, Agolli, Moretti (11’ st Cantile), Martinelli (17’ st Berveglieri), Marascio (14’ st Balzi), Russano, Ramponi, Xhixha, Gerosa (1’ st Pellini), Sulfaro (17’ Maressa). A disposizione: Trezzi. Allenatore Alessandro Moreo.

Accademia Vittuone 3mag23

LECCO – AURORA PRO PATRIA

Le due compagini PRO si incontrano per la terza volta in questa stagione e la Pro Patria arriva a questa partita dopo un filotto di 5 partite negli ultimi sei giorni, in vari tornei primaverili. Sarà per questo o per rispondere alla foga offensiva e manovriera del Lecco che Carameli imposta una partita al risparmio di gran contenimento, con una linea difensiva rocciosissima dove Sperandio, Cocci e Mancin non lasciano passare uno spillo. I ragazzi di Sacco, come visto nella precedente partita, producono un gran gioco, dinamici e precisi, coordinati dal sosia di Pirlo in regia, Fellini (in nomen homen), con Dell'Orto e Ricci in avanti sempre pronti ad affondare e la prima conclusione in porta al 2' di Monti. Eppure, è la Pro Patria a colpire alla prima incursione al 9': Guarnerio conduce, cede a destra a Sasso, palla in mezzo a centro area tra Guarnerio e Gjoka, velo del primo e conclusione vincente del secondo: 0-1 a ciel sereno. Il Lecco ricomincia a spingere, ma riesce a sfondare gli argini biancoblu solo al 22': da sinistra Baronchelli mette in mezzo dove Ricci tocca di testa scavalcando l'incolpevole Crespi: 1-1 e si continua a combattere su ogni pallone, a ritmi forsennati.

Migliori Lecco Under14 3mag23

Diego Servietti la diga, Leonardo Ricci il pungolo, Matteo Dell'Orto la pulce, Genc Krista il rasoio

Il secondo tempo ricalca lo stesso schema: Lecco in controllo del gioco, con grande sapienza e geometrie, Pro Patria a fare muro. Dal 14' i tigrotti riescono a spostare l'asse del gioco in avanti, con l'ingresso di D'Antuono che riesce bene e spesso a ricevere spalle alla porta e far salire i compagni, guadagnando qualche punizione, come quella al 17' che scheggia la base del palo. Infatti i centrali lariani Ambrosoli e Servietti si fanno notare in questa fase per diverse chiusure tempestive, che innescano poi manovre d'attacco avvolgenti, come la bella incursione di Krista o la pennellata di Fellini al 24' per Maffioli, che si fa largo tra 3 in area e reclama un rigore non concesso. Non calano i ritmi e ora anche la Pro Patria si fa vedere in attacco, ma la partita sembra avviata a risolversi ai rigori.

Quando l'arbitro chiama un minuto di recupero, l'ennesima azione del Lecco si spegne tra le braccia di Crespi e la Pro Patria guadagna sulla ripartenza una punizione alla destra della trequarti. Si incarica della battuta D'Antuono, che poco prima aveva dosato un palonetto velenoso, finito appena sopra la traversa. Invece, questa volta è davvero più fortunato: dal suo piede si alza uno spiovente maligno, su cui Casiraghi arriva in allungo, ma, infastidito dalla pressione di Moranzoni, la palla scivola dai guanti e finisce in porta: 1-2 e triplice fischio all'unisono.

MIGLIORI PRO PATRIA UNDER13 3MAG23

Lukas Gjoka sblocca, Lorenzo Cozzi contiene, Walter D'Antuono chiude il risultato, Andrea Sperandio interdice.

Grandissima delusione per i lariani, che hanno interpretato un gara di gran qualità, coraggio e determinazione, con cui potranno ancora deliziarci nella finalina contro l'Accademia Calcio Vittuone. D'altro canto, esplode la gioia dei ragazzi di Carameli, che ora giovedì 11 maggio affronteranno l'Accademia Inter per guadagnare l'accesso al gran finale del memorial Tracco Fossa, domenica 14 maggio. 

IL TABELLINO

Lecco – Aurora Pro Patria 1-2
RETI: 9’ Gjoka (P), 22’ Ricci (L), 30’ st D’Antuono (P)
LECCO: Casiraghi, Carella (2’ st Krista), Servietti, Fellini, Ambrosoli, Monti, Baronchelli (20’ st Barreca), Shullani (20' Aliprandi), Dell'Orto (14' Maffioli), Ricci (14' Zitari). A disposizione: Mapelli, Belotti. Allenatore Manuel Sacco.
AURORA PRO PATRIA: Crespi, Sasso, Sperandio, Cozzi, Mancin, Deblasio (12’ Cocciolo), Karina (14’ D’Antuono), Guarnerio, Sarr, Gjoka (18’ st Moranzoni), De Cuzzi (14’ st Olcelli). A disposizione: Bernasconi, Foti. Allenatore Alfredo Carameli.

Lecco Under13 3mag23

Pro Patria Under13 3mag23

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter