News
31 Maggio 2023
Under 14 Pro - La Juventus vince sul campo ma 'grazie' alla Figc, lo Scudetto lo vince un'altra squadra! (foto: www.figc.it)
Se si fosse giocato a calcio, quello sport che si gioca 11 contro 11 e dove vince chi fa un gol in più, risultati alla mano, la Juventus avrebbe vinto lo Scudetto Under 14 Pro 2022-2023. Ma ‘grazie’ alla ‘formula innovativa’ inventata ad hoc (e con grande sorpresa di tutti a cominciare dalle squadre partecipanti…) dalle ‘menti’ del Settore Giovanile e Scolastico della Figc, è il Padova la squadra Campione d’Italia’ di calcio a 8 per la categoria Under 14 Pro!
Sì perchè proprio grazie alla formula che ha visto Juventus, Fiorentina, Parma e Padova sfidarsi in un girone all’italiana nel fine settimana tra sabato 27 e domenica 28 maggio a Coverciano, disputando con ogni avversario una mini-gara a 11 e due mini-gare a 8, ecco che le vittorie nelle sfide a calcio a 8, sono state determinanti per l’assegnazione di un Tricolore che, per usare la definizione di diversi ‘addetti ai lavori’, è diventato una sorta di ‘Giochi senza frontiere’.
«è stata elaborata la proposta per la Fase Finale Nazionale, attenuando quanto più possibile il livello competitivo del Torneo, e sviluppando l’attività con maggior coinvolgimento dei giovani calciatori»
Aldo Di Gioia, segretario FIGC SGS
Altro che pacche sulle spalle, paroloni e solita ‘filosofia’ da ufficio postale: qualcuno si è dimenticato totalmente dei ragazzi! Sì perchè dopo una stagione giocata ‘normalmente’ 11 contro 11, cambiare in questo modo l’epilogo di un campionato di squadre professionistiche nella settimana che precede l'evento atteso tutto l'anno dai ragazzi, è prima di tutto una mancanza di rispetto proprio di quei ragazzi che hanno inseguito un sogno chiamato Scudetto per tutto il campionato, per poi vedere aggiudicato il Tricolore con una formula da torneo della parrocchia e non ‘degna’ di un panorama d’elite del nostro calcio.
Ma basta leggere il commento sul portale Figc ‘autocelebrativo’ per (non) capire: «Un format innovativo, che ha dato modo di migliorare il gioco e di incentivare i duelli individuali, oltre a dare un maggiore minutaggio a tutti i ragazzi in rosa; perché mentre due squadre si affrontavano in maniera 'tradizionale' sul campo 'Enzo Bearzot' di Coverciano (ovvero undici contro undici), sull'adiacente campo 'Fabio Bresci' le altre due squadre si 'sdoppiavano', dando vita a due gare otto contro otto a campo ridotto». Tutto splendido se si trattasse di una manifestazione promozionale. Altro discorso se in quel modo si è assegnato uno Scudetto.
Se questo è calcio… La Final Four del Campionato Under 14 Pro ha vissuto la sua due giorni finale con l’assegnazione dello Scudetto di categoria. Final Four trasformata in un ‘torneo della parrocchia’ con le quattro squadre a incontrarsi una contro l’altra in gare 11 contro 11 e gare 8 contro 8: per una formula ‘innovativa’ inventata ad hoc per la fase Tricolore che nasconde confusione, invenzioni cervellotiche e spiegazioni che poco reggono con un campionato che dovrebbe invece preparare i ragazzi al salto ormai prossimo al ‘calcio vero’, quello che si gioca 11 contro 11 e dove chi fa un gol in più vince.
Formula innovativa che piace solo alle ‘menti’ federale che però, non sembrano molto allineate sul perchè. Prima, nel presentare la formula, si dice che è stata fatta «per diminuire la competitività e favorire la partecipazione», poi, sempre tra i federali, si plaude a quanto visto sul campo perchè «incentiva i duelli. La certezza è che la formula non piace e non è poaciuta a nessuno, a cominciare dalle società partecipanti. In primis alla Juventus e ai suoi ragazzi. Formazione che tecnicamente era probabilmente (o forse anche senza condizionale) la squadra più forte, si è vista invece 'beffata' per i punteggi delle gare a 8 che hanno così assegnato la vittoria del Tricolore al Padova.
Una squadra fatta di ragazzi che per tutto l'anno, partita dopo partita avevano cullato il legittimo sogni di conquistarsi lo Scudetto sul campo e che invece si sono ritrovati, a pochi giorni dall'evento tanto atteso, con l'invenzione del Settore Giovanile e Scolastico della Figc che ha stravolto la formula di gioco, relegando al 'calcio vero', 11 contro 11, una sola mini partita in 2 tempi da 20'. E poi ci chiediamo perchè i nostri giovani e le nostre nazionali giovanili (e maggiori) quando vanno all'estero vengono sovrastate a livello agonistico, fisico, di intensità. Se noi alla soglia dei 15 anni facciamo ancora fare i 'chiochini', partitine a 8,e pseudo partitine soltanto a 11...
Perchè una formula del genere può andar bene per una manifestazione ‘promozionale’ non può andare bene a ragazzi di 14 anni di squadre professionistiche che si giocano uno Scudetto di categoria dopo una stagione (campionato e gironi eliminatori finali) giocati in modo ‘tradizionale’. Ragazzi che invece avrebbero avuto la volontà e il desiderio di confrontarsi su un campo di calcio ‘vero’, giocare una partita ‘vera’ e alla fine di una partita sapere se si è vinto, perso o pareggiato. Dando a quello Scudetto il sapore sano, profondo e legittimo di una vittoria.
“Desidero fare i complimenti a chi ha ideato questo format, perché valorizza il gioco, incentivando i duelli”
Alessandro Musicco, referente scouting junior Club Italia (dall’U15 all’U19)
Perchè il calcio ‘è uno sport semplice’ hanno sempre detto i maestri veri del nostro calcio. Ma forse troppo ‘semplice’ per le ‘menti’ che in questi anni hanno distrutto e trasformato la scuola calcio in un parco giochi. Salvo poi accorgersi che in Primavera e in serie A ci sono troppi stranieri o che anche le nostre nazionali giovanili faticano. Inevitabile se fino ai 14 anni non facciamo giocare a calcio i nostri ragazzi ma li trastulliamo con mete, giochini e bonus a tavolino…
Risultati: Fiorentina-Juventus (8vs8) 1-0, Fiorentina-Juventus (8vs8) 1-2, Parma-Padova (11vs11) 1-1, Parma-Padova (8vs8) 1-2, Parma-Padova (8vs8) 0-1, Fiorentina-Juventus (11vs11) 0-2, Parma-Fiorentina (8vs8) 0-0, Parma-Fiorentina (8vs8) 2-1, Padova-Juventus (11vs11) 1-1, Padova-Juventus (8vs8) 1-4, Padova-Juventus (8vs8) 3-0, Parma-Fiorentina (11vs11) 0-1, Juventus-Parma (8vs8) 2-1, Juventus-Parma (8vs8) 1-0, Fiorentina-Padova (11vs11) 0-1, Fiorentina-Padova (8vs8) 0-2, Fiorentina-Padova (8vs8) 3-5, Juventus-Parma (11vs11) 2-1.
Classifica Gare a 11: Juventus 7 punti, Padova 5 punti, Fiorentina 1 punto, Parma 1 punto.
Classifica Gare a 8: Juventus 12 punti, Padova 15 punti, Fiorentina 6 punti, Parma 4 punti.
Classifica finale: Padova 20 punti, Juventus 19 punti, Fiorentina 7 punti, Parma 5 punti.
Campione d'Italia under 14 Pro: Padova
Commenti all'articolo
n.depalma
07 Giugno 2023 - 09:05
Credo che si sia cercato di dare spazio a tutti i ragazzi che vengono tenuti in rosa ma che a 14 anni si vedono da pseudo allenatori di settori giovanili umiliati tutta la stagione senza essere valorizzati, utilizzati solo per pochi minuti al bisogno come se non fossero capaci a giocar. Con questa formula tutti hanno partecipato alla fase finale…giustamente direi
n.depalma
07 Giugno 2023 - 09:05
Credo che si sia cercato di dare spazio a tutti i ragazzi che vengono tenuti in rosa ma che a 14 anni si vedono da pseudo allenatori di settori giovanili umiliati tutta la stagione senza essere valorizzati, utilizzati solo per pochi minuti al bisogno come se non fossero capaci a giocar. Con questa formula tutti hanno partecipato alla fase finale…giustamente direi
n.depalma
07 Giugno 2023 - 09:05
Credo che si sia cercato di dare spazio a tutti i ragazzi che vengono tenuti in rosa ma che a 14 anni si vedono da pseudo allenatori di settori giovanili umiliati tutta la stagione senza essere valorizzati, utilizzati solo per pochi minuti al bisogno come se non fossero capaci a giocar. Con questa formula tutti hanno partecipato alla fase finale…giustamente direi
Mostra più commenti