Cerca

Under 14

Capolavoro Virtus, promozione festeggiata con una giornata d'anticipo

Gol incredibile dopo 50 secondi, il secondo a 30 dalla fine, i nerobianchi strappano il pass per i Regionali

Play Off Under 14: Virtus Calcio-Valle Susa 2-0

Play Off Under 14, Virtus Calcio-Valle Susa 2-0: la squadra della Virtus Calcio Under 14 con il proprio allenatore Giuseppe D'Alesio festeggiano la promozione ai Regionali

All'appello tra le squadre del presidente Marco Scognamiglio mancava solo l'Under 14 ad essere promossa. Un risultato importante per tutta la società della Virtus Calcio che in tre anni si è presa una nomea importante nel calcio giovanile, portando tutte le sue rose ai campionati regionali.

I nerobianchi raggiungono quest'obiettivo eccezionale nel ritorno contro il Valle Susa. Gara complicatissima dato che la formazione di Nino Ollio gioca per superare gli stessi bianconeri, ancora imbattuti, a 10 punti nel girone, ma con i ragazzi di Beppe D'Alesio motivati di consolidare il primo posto.

LAMPO VIRTUS Negli spalti il tifo è caldissimo, ancor di più dopo la fiammata iniziale di Lorenzo Carelli che tra i fumogeni e trombette segna dopo 50 secondi il gol del vantaggio bianconero con un elegantissimo tocco sotto, superando la porta di Mattia Moretta.

La risposta del Valle Susa arriva pochi minuti dopo, precisamente al 5', con un'imbucata di Andrea Bellanova tra le linee dei due centrali di difesa della Virtus a servire il taglio dalla sinistra di Ossama Moubtassim che si propone bene sulla fascia, ma calcia alto a due passi dalla porta di Ivan Guarnieri

Sembra un sfida di ping pong con continui botta e risposta, la terza occasione del match capita tra i piedi di Samuele Nazzareno (35 gol in stagione in campionato), marcato sempre stretto a uomo da Alejandro Pupo e Gabriele Orbaniello sempre puntuali e attenti nel chiuderlo, questa volta, invece, lo perdono alle proprie spalle, supera Moretta, ma il tiro si spegne sull'esterno della rete.

Al 7' minuto, a farsi vedere ora è la catena di destra con Gabriel Manco protagonista: riceve la sfera dopo l'apertura di Barresi, liscia il primo tentativo, poi lascia partire una sassata incredibilmente parata da un super intervento di Guarnieri che blinda la porta e salva il vantaggio nerobianco.

Tanta lotta in mezzo al campo con Alessandro Mazzoccoli da una parte e soprattutto Emanuele Campo dall'altra che provano ad organizzare le manovre offensive delle loro squadre, con entrambe le difese attente a coprire ogni spazio in profondità, anticipando gli attaccanti.

Ritenta il Valle Susa, questa volta in ripartenza, Bellanova e Barresi cercano di trascinare i compagni, di nuovo un ottimo filtrante del 10 a bucare la difesa, ma un super Guarnieri gli sbarra ancora la strada del gol.

IL SOGNO DIVENTA REALTÁ Nel secondo tempo inizia con spirito diverso la Virtus che sembra essersi ripresa dopo i tanti rischi e i tanti miracoli di Guarnieri e al 5' è subito pericolosa. Con un lancio dalla difesa, Paggi trova la torre di Carelli che premia l'inserimento di Nazzareno, il quale si era smarcato bene, tuttavia tira sopra la traversa di Moretta.

Si alzano i giri del centrocampo nerobianco, prende coraggio soprattutto Jacopo Argiri che corre tantissimo e si propone sempre in area di rigore. Proprio grazie a lui nascono diverse occasioni per la Virtus: prima serve ancora Nazzareno a tu per tu con il portiere se la allunga troppo, successivamente serve il subentrante Fabio Alessandrini dopo una cavalcata incredibile verso l'altra metà campo, anche se, forse per la stanchezza con cui è arrivato fino in fondo, mette in mezzo un cross leggermente impreciso, sul quale non può intervenire proprio Alessandrini.

Se prima era la difesa del Valle Susa a sembrare impenetrabile, ora sono Christian Ciarleglio e Paggi a fare da muro. Il primo domina i contrasti aerei, il secondo anticipa sempre gli avversari buttandosi poi verso l'area. Nasce proprio così il gol del 2-0, targato Paggi, il quale si era buttato in area di rigore e trova l'impatto con la sfera.

Questa rete fa esplodere di gioia tutto lo staff e i tifosi della Virtus Calcio che poco prima aveva rischiato ben due volte di rimandare la festa: un super intervento di Matteo Gusella, terzino sinistro con la maglia numero 10, a salvare il risultato, chiudendo ogni speranza al solito Moubtassim e graziato dalla dea bendata sul palo di Barresi dal limite dell'area di rigore.

Portare a casa una vittoria con questo tipo di prestazioni è da grandi squadre che rispettano gli avversari prendendosi anche qualche rischio, ma sanno controllare il gioco, sfruttando le occasioni che si propongono nel corso nel match grazie alle loro qualità e questo la Virtus Calcio lo ha dimostrato sul campo, ottenendo un risultato storico che fa ben sperare per la prossima stagione ai Regionali.

IL TABELLINO

VIRTUS CALCIO-VALLE SUSA 2-0
RETI: 1' Carelli (Vi), 39' st Paggi (Vi).
VIRTUS CALCIO (4-3-3): Guarneri 7, Antonica 7, Paggi 8, Ciarleglio 7.5, Gusella 7.5, Cavallaro 7, Argiri 7.5, Mazzoccoli 7 (35' st Di Chio sv), Nizzi 7 (16' st Alessandrini 6.5), Nazzareno 7 (20' st D'Alesio 6.5), Carelli 8. A disp. Frascaria, Montemurro, Butticè, Vasiliu, Tumiati. All. D'Alesio 7.5. Dir. Mazzoccoli.
VALLE SUSA (4-3-3): Moretta 6.5, Sigot 6 (4' st Celli 6), Pupo 7, Orbaniello 7, Larosa 6.5, Campo 6.5, Ruffino 6.5, Bellanova 6.5, Barresi 6.5, Manco 6.5 (16' st Cugino 6), Moubtassim 7. A disp. Scarlato, Dal Zot, Volpe, Shala, Angelotti, Renatini, Gallo. All. Ollio Antonino 6.5. Dir. Ollio - Campo.
ARBITRO: Squillace di Torino 6.5.
AMMONITI: 22' st Cavallaro (Vi), 28' st Gusella (Vi).
NOTE: Calci d'angolo 4-2 per il Valle Susa. Come da disposizioni della LND, è stato osservato un minuto di silenzio per ricordare la scomparsa di Silvio Berlusconi.

LE PAGELLE

VIRTUS CALCIO UNDER 14

Guarneri 7 Sembra abbia la colla nei guanti. Blocca tutti i tiri diretti verso lo specchio della sua porta dando così tranquillità ai suoi compagni. Miracoloso sul tiro di Manco nel primo tempo chiudendogli con un grandissimo intervento lo specchio

Antonica 7 Quando vince un contrasto, esulta sempre come se avesse fatto un gol. Ci mette sempre grinta e si sacrifica sempre nei momenti di difficoltà nonostante davanti affronti un avversario duro come Moubtassim, riesce a farsi sentire.

Paggi 8 È l 'eroe della giornata segnando il gol che porta ufficialmente la Virtus ai Regionali. Gioca da centrale, ma sembra essere un trequartista. Anticipa ogni volta Barresi e le palle dirette verso di lui per poi ribaltare l'azione da difensiva in offensiva buttandosi in area o lanciando in avanti. La rete è proprio la dimostrazione del suo gioco deciso ed efficace.

Ciarleglio 7.5 Insuperabile. I palloni alti sono tutti suoi. Ci mette la testa, letteralmente, per spazzare i pericoli dentro la sua area e non sbaglia un intervento. Osservato speciale anche sui calci piazzati a favore.

Gusella 7.5 Se la Virtus non ha subito il gol del pareggio tanto del merito è suo. Difatti, è protagonista sul finale di partita salvando un gol che sembrava ormai già fatto a Moubtassim, sostituendosi al portiere.

Cavallaro 7 Elegante nel possesso, determinato su tutti i contrasti. Quando la squadra è in difficoltà, la squadra gli affida diversi palloni sporchi e lui riesce sempre ad uscire bene saltando la pressione avversaria trovando, così, sempre la giocata più utile.

Argiri 7.5 Nel secondo tempo si alza di livello. Dopo ogni passaggio si inserisce in area, sfiorando anche il gol diverse volte. Fa ammattire la difesa al 24' dribblando tutti i difensori dentro l'area. Lancia sempre i suoi compagni in profondità con classe e precisione come sul lancio di prima al volo per Carelli.

Mazzoccoli 7 In una prima metà di gara complicata, è lui ad essere più attivo in mezzo al campo. Sviluppa l'azione con qualità e si inserisce in area offrendo una linea di passaggio ai suoi compagni.

Nizzi 7 Dribbling e velocità che fanno disorientare i difensori avversari, ma davanti a lui c'è Larosa, uno dei più attivi del Valle Susa, infatti si prende una posizione più centrale in campo trovandosi più spesso libero di inventare.

16' st Alessandrini 6.5 La sua è una posizione di grande sacrificio. Infatti, parte largo per poi venire a difendere centralmente e lo fa benissimo. In copertura, chiude tante linee di passaggio facendo da schermo in mezzo al campo.

Nazzareno 7 Il secondo capocannoniere del campionato nel primo tempo è in grande difficoltà a causa dei due centrali avversari che lo chiudono costantemente, nel secondo decisamente meglio. Gioca di sponda riesce a far girare la squadra, ma finalmente trova anche tanti spazi verticalmente sfruttando la sua corsa è spesso pericoloso in area, forse leggermente impreciso e sfortunato al momento del tiro.

2 0' st D'Alesio 6.5 Alla prima occasione, rischia di segnare dopo una super azione in verticale dei bianconeri con Argiri protagonista. Grazie ai suoi movimenti ad aprire la difesa, la Virtus trova molti spazi tra i due centrali.

Carelli 8 Infermabile. È la star della gara. Butta dentro elegantemente il primo pallone del match, segnando dopo appena 50 secondi il gol che fa impazzire i suoi tifosi. Per tutta la gara, è imprendibile tra le fila dei bianconeri protagonista sulle occasioni più pericolose con tanti passaggi e dribbling che fanno correre a vuoto gli avversari. 

All. D'Alesio 7.5 Dopo un primo tempo di difficoltà, fa rientrare i suoi con un atteggiamento nettamente differente con i suoi che ci credono di più per portare a casa l'obiettivo dell'anno.

VALLE SUSA UNDER 14

Moretta 6.5 Sempre attento sui rinvi e in presa. Spesso esce anche dall'area piccola per intercettare i palloni e forse il primo gol lo subisce proprio per questo motivo.

Sigot 6 Sulla sinistra è spesso costretto a coprire la fascia dato che deve fronteggiare un Carelli in giornata. Prova a chiuderlo, ma interviene in ritardo, subendo la velocità e l'agilità dell'esterno bianconero.

4' st Celli 6 Cambio offensivo per Ollio che lo schiera al fianco di Barresi in un attacco a due. Prova a giocare spalle alla porta per favorire gli inserimenti del compagno, è arginato dai centrali bianconeri attenti.

Pupo 7 Se Nazzareno non ha trovato tanti spazi, è opera del suo lavoro in copertura. Infatti, riesce ad anticipare l'avversario con interventi chirurgici, rischiando spesso, ma avendo spesso la meglio.

Orbaniello 7 Fisicità impressionante per il classe 2008. Nonostante l'altezza, è dotato di un'ottima velocità che lo portano a gestire bene l'uno contro uno. Di testa, tutti i palloni sono suoi.

Larosa 6.5 A sinistra gioca un ottima gara, sovrapponendosi diverse volte nel primo tempo e tenendo bene nell'uno contro uno Nizzi.

Campo 6.5 Nel primo tempo gestisce molto bene la palla, dando ordine e vincendo diversi contrasti aerei. Nel secondo, invece, forse anche a causa del cambio modulo, deve correre all'indietro per sopperire in difesa.

Ruffino 6.5 Nei secondi 35' si sacrifica giocando da terzino destro e si applica anche molto bene chiudendo diverse avanzate delle ali avversarie. Nel suo ruolo naturale, fa un ottimo doppio lavoro: recupera e corre per ribaltare l'azione riuscendo a dare uno scarico sulla fascia.

Bellanova 6.5 Prova a farsi vedere imbucando tanti palloni nel primo tempo per i compagni in attacco sfruttando il suo destro sempre preciso, anche nei calci piazzati. Prima mezz'ala, poi esterno di destra, nel secondo non riesce a trovare una collocazione nello scacchiere di Ollio se non con qualche sgasata.

Barresi 6.5 Ha diverse occasioni importanti, tra cui una nel primo e un palo incredibile nel secondo. In rapidità brucia spesso la difesa e trovandosi spesso solo davanti alla porta, è sfortunato a non trovare l'appuntamento con il gol che si sarebbe meritato.

Manco 6.5 Tanta grinta per il numero 8 del Valle Susa. Protagonista nel primo tempo con un doppio tentativo in area, ma è chiuso da un miracoloso intervento Guarneri.

16' st Cugino 6 Prova a tenere il pallone aiutando la squadra a salire. Il palo di Barresi nasce da una sua lotta in area con i difensori, scaricando la sfera per il centravanti.

Moubtassim 7 Senza dubbio il migliore del Valle Susa. Rapidissimo tra le linee, crea tantissimi pericoli, tira tanto e con i suoi guizzi salta sempre l'uomo prendendosi tantissimi falli. Non trova il per pochissimo ad inizio gara, ma ciononostante non ha fatto fare sogni tranquilli ai difensori della Virtus.

All. Ollio Antonino 6.5 Aveva preso la partita nel primo tempo, costruendo bene e tenendo sempre il pallino del gioco. Sfortunatamente, nella seconda metà sono uscite le qualità dei bianconeri facendo calare la prestazione dei suoi, spesso costretti a correre a vuoto.  

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter