Cerca

Under 14

Play off amari per la Fulvius, l'Asca con il gol di Guida si conquista un posto nel 'paradiso' dei regionali

Un solo tiro in porta basta ai boys di Davide Cantone, unico gol della gara, per accedere al campionato regionale

Playoff Under 14 - Fulvius-Asca: il gol di Guida su assist di  Lupano

Playoff Under 14 - Fulvius-Asca: il gol di Guida su assist di Lupano

E quando la maggior parte dei giovani calciatori ormai è già in spiaggia, sotto il sole cocente; ventidue giocatori in campo sotto un sole rovente in regione fontanile danno luogo ad un bella battaglia, fatta più di passione e volontà, che di gesti tecnico-atletici per un posto al campionato regionale. La Fulvius a cui bastava un punto, nelle ultime due gare non è riuscita a conquistarlo. Certamente ha pesato la ripetizione della gara contro il Casale che, avendo pareggiato con il Canelli in casa, si classifica migliore sesta e non accede ai regionali. Sfortunata la gara degli orafi che nel primo tempo tengono botta ma non trovano il piedino o lo spunto vincente negli ultimi quindici metri. L'Asca si difende con ordine contenendo gli assalti valenzani senza dare segni di sofferenza. Nella ripresa, almeno nei primi cinque minuti, sono ancora i padroni di casa a pressare gli avversari, ma sono attacchi sterili privi di convinzione e del mordente giusto per sfondare. E come spesso accade il possesso palla non sempre va a braccetto con la vittoria. Al quinto minuto infatti la percussione di Lupano frutta un assist per Guida che lo capitalizza la massimo mettendo nella rete di Cafiso. A nulla vale l'assalto finale dei ragazzi di Torriani che, negli ultimi cinque minuti, creano almeno tre palle gol che, purtroppo per sfortuna, non trovano la strada maestra per finire nella rete.

Canicola e rallenty Difficile giocare sotto un solleone da spiaggia più che su un campo da calcio. Tanto che alla prima interruzione per infortunio tutti i giocatori corrono ad abbeverarsi presso le rispettive panchine. La prima occasione, arriva sui pedi di Ceva, al 9', cha abbastanza defilato tenta un sombrero che Settegrana sventa in due tempi. Dopo due minuti Bovo da sinistra non riesce a sorprendere Cafiso con un pallonetto che il portiere legge bene e arretrando blocca. Al 14' è molto sfortunato Usai il cui tiro supera il portiere ma non la traversa, che respinge in campo il pallone. Si gioca su ritmi piuttosto blandi e nessuna squadra riesce a rendersi pericolosa. Gli ospiti al 20' ci provano ancora, non riuscendo  ad entrare in area, con un tiro dalla distanza con Guzina, ma l'estremo difensore valenzano non si fa cogliere alla sprovvista e con un bel volo devia in angolo.

Gol vincente La gara non vive di azioni folgoranti che possano far pensare ad uno sblocco del risultato imminente. Solo azioni sporadiche che non lasciano intravedere lo sfondamento dell'una o dell'altra squadra. Forse lo spunto personale di qualche giocatore potrebbe "illuminare la scena". Ed infatti questo è quel che avviene al quinto minuto: c'è una fuga sulla destra di Lupano che riesce, aiutato da rimpalli favorevoli, a portarsi sulla linea di fondo dal quale serve a centro area Guida, inaspettatamente libero, che di destro a giro rasoterra trova l'angolino lontano vincente. La reazione della Fulvius non è immediata e nemmeno veemente, non ci sono le forze fisiche e mentali per orchestrarla. Così si tira avanti per circa venti minuti senza che vi sia un tiro in porta su entrambi  fronti. Solo dal 28' gli orafi si rendono conto che stanno buttando alle ortiche tutto ciò, che con un campionato brillante e le prime gare di play off vinte, con una certa caparbietà, avevano capitalizzato. Comincia, quindi l'arrembaggio e Ceva abbastanza stanco, gratta il barile, con un'azione personale supera Settegrana, ma il suo tiro finisce fuori. Al 30' ancora Ceva, dopo un batti e ribatti in area, ha sul destro, fuori area, la palla da mettere dentro, la sua botta violenta e precisa viene intercettata da due difensori che respingono sulla linea di porta il pallone. Due minuti e uno scambio veloce tra Ambrosio e Cavalli con tiro finale del numero 10 viene intercettato fortunosamente dal piede del numero uno avversario. Al 37' l'ultima azione che fa gridare al gol: Catalano da sinistra entra in area salta un avversario e di sinistro lambisce il palo con palla fuori. Era proprio l'ultima spiaggia, subito dopo arriva il triplice fischio di Daniele Bucur che ha arbitrato con diligenza ed equilibrio una partita non proprio facilissima. 

IL TABELLINO

Fulvius-Asca 0-1
RETI: 5' st Guida (A).
FULVIUS (3-5-2): Cafiso 7.5, Catalano 7.5, Cipriani 7.5, Prearo L. 7.5, Carletti 7.5, Migliano 7.5, Cavalli 7.5, Usai 7.5 (24' st Ambrosio 7), Ceva 7.5, Pavese 7.5 (15' st Valloni 7), Caucino. A disp. Girino, Lebedenko. All. Salvaggio 7.
ASCA (4-3-2-1): Settegrana 7.5, Tenerelli 7.5, Bovo 7.5, Mirone 7.5 (10' st Patta 7), Bingo 7.5, Campanelli 7.5, Guzina D. 7.5, Lupano 8, Amatrudi 7.5, Guida 8 (25' st Favata 7), Goggiano 7.5 (10' st Brichese 7). A disp. Andreula, Buftea, Viale, Mona, Penna. All. Cantone 7.5.
ARBITRO: Bucur di Casale Monferrato 7.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter