Under 15
17 Ottobre 2021
Biglia (Alessandria)
Diversi gli schieramenti: 3-5-2 per l'Alessandria con Labardo schierato inusualmente a centro campo a sostenere il duo di attacco Merlo-Hoxha, e il 4-4-2 spezzino che puntava sulle fasce con l'inserimento da dietro di Nicolai e Piras sulla fascia destra e Baldetti sulla fascia sinistra. E fino al gol del vantaggio ospite si è visto un calcio godibile con entrambe le squadre ad affrontarsi a viso aperto. Poi dopo il gol tutto cambia. L'Alessandria attacca e lo Spezia si arrocca.
Partenza con il botto Lo Spezia parte bene, deciso e compatto, in quattro minuti si rende pericoloso prima con Vicari che leggermente defilato sbaglia il bersaglio da pochi metri, e poi con Baldetti che arriva tardi di un soffio al cross basso di Bordoni davanti alla porta. Rispondono i grigi con Merlo che al 4' parte dalla linea di centro campo, e superando due avversari, mette in area per Hoxha che si fa anticipare da Martinelli. Il possesso palla è di marca alessandrina, ma gli spezzini sono sempre in agguato sulle ripartenze soprattutto sulla fascia destra. Infatti al 17' il piccolo Nicolai si sgancia nel corridoio di destra ed in prossimità dell'area imbuca Bordoni, che supera Crepaldi e di destro secco indovina una traiettoria alta e arcuata, che Colla, pur volando, riesce a toccare ma non a deviare, la palla s'infila malignamente nel sette. Dopo il gol la strategia degli ospiti cambia completamente, forse troppo presto, perché quasi rinunciano a giocare se non sfruttando gli errori offensivi dei grigi e partire in contropiede. Pensare di resistere per tutto il resto della gara con un sol gol di vantaggio non è stata una scelta oculata. Se fosse stata una scelta!? Però il gioco dell'Alessandria avallava questo atteggiamento tattico. Troppo manovrate le giocate dei padroni di casa, ma ciò che è peggio abbastanza lente per poter sorprendere l'agguerrita rete difensiva degli avversari. A cambiare il risultato l'Alessandria ci prova con palle inattive come al 19' su punizione dal limite di Labardo che impegna a terra Benassi. Ma anche con azioni come al 30' quando Merlo, servito in area da un cross di Bonicco, in mezza rovesciata non sorprende l'attento numero uno spezzino.
Ultimi dieci minuti al cardiopalmo La ripresa vede dopo cinque minuti i padroni di casa andare vicino al gol con la botta, dal limite dell'area, di Battistella, ben servito da Merlo. Altre azioni purtroppo per i grigi s'infrangono contro il muro predisposto dagli ospiti. E così su una palla persa a centro campo Viola, il più pericoloso sulle ripartenze, s'invola verso l'area, superando in velocità Gozzoli, ma il suo tiro ravvicinato e impreciso si perde di poco sul fondo. Mercuri a questo punto tenta il tutto per tutto e opera vari cambi con spostamenti anche di ruoli. Come per esempio Baha che va in difesa centrale permettendo a Kean di essere più offensivo, ma il cambio che cambia volto alla gara è Biglia sulla fascia destra che comincia a macinare gioco rendendosi molto velenoso. Ormai lo Spezia, un solo punto in classifica, non esce più dalla sua metà campo, vuole portarsi a casa preziosissimi tre punti. Ma l'Alessandria a zero punti ha ancora più fame. Al 22' gli ospiti in vantaggio di un gol lo difendevano con le unghie e con i denti gustandosi il profumo della vittoria. Sembrava fatta! Ma Mercuri non ci stava e con lui i suoi ragazzi, che chiudevano nella loro area gli spezzini senza trovare però i varchi giusti. La luce col passare dei minuti si affievoliva! Ma al 22' è luce e luce sia: Biglia se ne va sulla fascia nel tentativo di aprire la difesa e ci riesce: cross basso davanti al portiere, sul pallone si avventa Hoxha che tira ma trova l'estremo difensore sulla traiettoria che lo mura, a rimorchio arriva Merlo che mette nel sacco per il giusto pari. Potrebbero accontentarsi gli orsetti, e invece no! Vogliono l'intera posta rischiando qualcosa sulle ripartenze, ma non importa la vittoria è a portata di mano. Ed arriva al 30': punizione dal limite destro dell'area, la palla colpisce un difensore in barriera, s'impenna, cade davanti alla porta, mischia furibonda, Biglia arriva e con una zampata risolve in rete. Era la sua giornata, regala così al pubblico in delirio e ai compagni affaticatissimi la giusta vittoria.
IL TABELLINO
Alessandria-Spezia 2-1
RETI (0-1, 2-1): 17' Bordoni (S), 22' st Merlo (A), 30' st Biglia (A).
ALESSANDRIA (3-5-2): Colla 6.5, Girau 6.5, Crepaldi 6.5, Kean 6.5, Gozzoli 6.5, Bonicco 6 (12' st Biglia 8), Merlo 7.5 (28' Taverna 6), Battistella 6.5 (19' st Baha 6), Hoxha 6, Labardo 6.5, Battista 6 (12' st Torti 6.5). A disp. Butteri, Ingrassia, Ricciu, Torre, Tugui. All. Mercuri 7.
SPEZIA (3-5-2): Benassi 6.5, Nicolai 6.5 (30' st Felici sv), Banti 6, Lorenzelli 6 (34' st Arrighi sv), Martinelli 6.5, Piras 6.5, Viola 6.5, Franchetti Rosada 6, Vicari 6 (1' st Burattini 6), Bordoni 6.5 (23' st Paita sv), Baldetti 6. A disp. Marchetto, Romanelli, Corrado M., Corrado S.. All. Porfido 6.
ARBITRO: Cavallo di Collegno 6.5.
ASSISTENTI: Commis di Nichelino e Angeleri di Nichelino.
AMMONITI: Torti (A), Biglia (A), Gozzoli (A), Piras (S), Taverna (A).
LE PAGELLE
Alessandria
Colla 6.5 Imprendibile il gol nel sette, dimostra comunque sicurezza sia tra i pali che nelle uscite.
Girau 6.5 Ha buon gioco sulle poche affacciate sulla fascia sinistra di Baldetti, nella ripresa si rende utile negli appoggi.
Crepaldi 6.5 Viola lo impegna molto, si lascia sfuggire Bordoni in occasione del gol. Ma si rifà con molte giocate in avanti.
Kean 6.5 Personalità nella gestione della palla, eleganza nei disimpegni che non sbaglia mai. Nella ripresa spostato in avanti spinge molto.
Gozzoli 6.5 Senso della posizione e capacità di leggere i movimenti degli avversari e del pallone. Manca a volte di spunto nel breve.
Bonicco 6 Defilato sulla fascia destra, servito poco si estranea a volte dal gioco. Solo un cross utile per Merlo nel primo tempo.
12' st Biglia 8 Che dire! E' stata la sua giornata, senza la sua entrata, visto l'andamento della gara, il risultato non sarebbe sicuramente cambiato.
Merlo 7.5 Se l'è sudata è guadagnata la vittoria. Il più attivo e pericoloso tra i suoi compagni di reparto, cambiamenti di reparto e accelerazioni letali.
28' st Taverna 6 Nei pochi minuti si è reso utile in qualche recupero.
Battistella 6.5 Molto attivo a centro campo e sempre alla ricerca vana di trovare i varchi giusti.
19' st Baha 6 Schierato come ultimo baluardo opera alcuni disimpegni liberatori.
Hoxha 6 Chiuso nella morsa della difesa avversaria riceve pochi palloni e pochi ne gioca. Partecipa alla costruzione del primo gol.
Labardo 6.5 Schierato a centro campo, ruolo inusuale per lui, opera aperture soprattutto sulle fasce. Nella ripresa sulla sua fascia si rende più attivo e pericoloso.
Battista 6 Poco propositivo nella sua zona e partecipazione al gioco.
12' st Torti 6.5 Sostiene molto di più le azioni di attacco nella ripresa.
All. Mercuri 7 Ha avuto tanto coraggio a rivoluzionare la squadra con sostituzioni che poi gli hanno dato ragione.
Spezia
Benassi 6.5 Risponde con interventi efficaci in un paio di occasioni, sia su azione che su palle inattive
Nicolai 6.5 Piccoletto ma intelligente e preciso nei disimpegni, dal suo piede il suggerimento del vantaggio per Bordoni. 30' st Felici sv
Banti 6 Poco impegnato sulla fascia sinistra perché poco sollecitato dalle giocate di Bonicco
Lorenzelli 6 Visibile in fase di costruzione nei primi venti minuti poi solo lavoro di copertura. 34' st Arrighi sv
Martinelli 6.5 Tesse una rete quasi invalicabile centralmente sia in fase aere che nei contrarsi a terra.
Piras 6.5 Sulle barricate per almeno cinquanta minuti si dimostra arcigno e puntuale.
Viola 6.5 Il più presente ed il più combattivo soprattutto nelle ripartenze, sfortunato in un'occasione in cui poteva far gol.
Franchetti 6 Poche possibilità di essere offensivo, quasi sempre a ripiegare in difesa.
Vicari 6 Giornata non molto positiva nella ripresa esce spreca una buona occasione per far gol al 2' .
1' st Burattini 6 Non ha possibilità di esprimersi visto che la sua squadra gioca sulla difensiva.
Bordoni 6.5 Una sola chiara e netta occasione da rete e la realizza con un tiro imparabile. 25' st Paitta sv
Baldetti 6 Per lui come per altri compagni si sacrifica in fase difensiva visto l'assedio degli avversari
All. Porfido 6 Inspiegabilmente e troppo presto i suoi ragazzi tirano i remi in barca. Gli è andata male.
Arbitro: Cavallo di Collegno 6.5 Polso fermo e decisioni quasi sempre condivisibili.