Under 15 A-B
29 Gennaio 2023
COMO-JUVENTUS UNDER 15 • Demba Sall Samb, attaccante della Juventus autore di una super prestazione
Giocando così si può arrivare ovunque. Innanzitutto a vincere il girone, poi alle fasi finali, infine chissà… certo è che questa Juventus ha le carte in regola per arrivare fino in fondo. Il 3-0 sul campo del Como, non una squadra qualunque ma una diretta concorrente per le zone altissime della classifica, è lì a dimostrarlo: Samb apre, Suazo raddoppia, Kaba chiude i conti già prima dell'intervallo. Risultato mai in discussione, o quasi: sullo 0-0 infatti c'è anche un miracolo di Hasa su Anghileri a far girare una partita che i bianconeri poi controllano nella ripresa. Non un campanello d'allarme, ma semmai un indizio in più: questi classe 2008 sono una squadra completa, e in ogni reparto schiera delle eccellenze. I lariani, dal canto loro, hanno ben poco da rimproverarsi. Hanno sofferto all'inizio, poi però hanno messo i brividi ai bianconeri prima di cadere sotto i colpi del tridente.
Intensità al massimo e ritmi altissimi in una partita che la Juve approccia con veemenza. Kaba avrebbe la palla dell'1-0 già al 4' ma calcia in bocca a Manzi, poi ci provano Badarau e Ceppi su punizione ma entrambi i tentativi sono imprecisi. Il 4-3-fantasia bianconero è dominante, soprattutto per la potenza fisica di Samb e Kaba davanti, all'intelligenza tattica di Ceppi in mezzo al campo e alla sostanza micidiale di Tiozzo che agisce da mezzala ma è ovunque. Il Como soffre e dopo un quarto d'ora di apnea riesce a uscire dalla sua metà campo: Licata e Castelli fanno un gran lavoro in mediana, Piscitelli costringe Specker a non salire mai e davanti Anghileri è un riferimento sicuro. Ed è proprio l'ex Milan ad avere una palla gol al 16' ma Huli vola sul destro a scendere dell'attaccante compiendo un vero e proprio miracolo. Nel momento migliore dei lariani, arriva il gol della Juventus con Samb che sfrutta un'imprecisione della difesa saltando Manzi e depositando in rete a porta vuota. I ragazzi di Volontè però nel frattempo hanno capito che giocarsela non è utopia e sfiorano subito il pareggio: Piscitelli apparecchia per Anghileri la cui girata è parata con un'altra prodezza - stavolta bassa - di Huli, sul corner seguente è sempre Anghileri a colpire di testa ma la mira non è felice. La Juve mangia la foglia e capisce che è meglio chiudere la partita. Missione compiuta in 10 minuti: prima Suazo fa 2-0 con una gran conclusione che gioca con traversa e palo prima di infilarsi in rete (26'), poi Kaba chiude i conti scaraventando in rete una palla vagante per il 3-0 (36').
Nella ripresa la partita cala di contenuti ma non di intensità, anche perché dalla panchina entrano diversi ragazzi (Iacovello su tutti da una parte, Bracco dall'altra) con tantissima voglia di mettersi in mostra. Il Como abbozza anche a un tentativo di rientrare in partita, ma Huli è ancora perfetto sulla punizione proprio di Iacovello (5'). Il portiere bianconero poi deve anche ringraziare un po' di buona sorte quando Licata si rende pericoloso due volte dalla distanza: prima con un mancino che pizzica il palo (8'), poi con un destro fuori misura (20'). Passato il pericolo, la gara della Juve va in discesa e i bianconeri avrebbero anche l'opportunità di segnare il poker: Ronchetti atterra Samb, che regala il pallone a Bracco che però si fa ipnotizzare da Manzi che vola sulla sua destra e mette in angolo il destro dagli undici metri dell'attaccante. Finisce 3-0, con la Juve che accorcia sul Genoa (sconfitto nel derby) e con il Como che rimane comunque al terzo posto.
SEZIONE DI LECCO • L'arbitro Nicolò Pasini e i suoi assistenti (Mounir El Azri e Mattia Ferraioli) schierati a centrocampo prima dell'inizio del match
COMO-JUVENTUS 0-3
RETI: 17' Samb (J), 26' Suazo (J), 36' Kaba (J).
COMO (4-3-1-2): Manzi 7.5, Canneti 6, Arioli 6 (38' st Bernasconi sv), Pavan 7, Bergamini 6.5, Villa 6 (17' st Ronchetti 6), Licata 7 (38' st Serraglia sv), Papaccioli 6 (17' st Lebyad 6), Anghileri 7, Castelli 6.5 (3' st Iacovello 7), Piscitelli 6.5. A disp. Capoccia. All. Volontè 6.5.
JUVENTUS (4-3-1-2): Huli 7.5, Specker 6.5 (1' st Cancila 6.5), Bonora 7 (17' st Precupanu 6.5), Badarau 6.5 (28' st Tognaccini sv), Ceppi 6.5 (9' st Bracco 6.5), Vitrotti 7.5, Tiozzo 8 (9' st Malfatti 6.5), Borasio 7, Kaba 7.5 (17' st Sturniolo 6.5), Samb 8, Suazo 7.5 (9' st Sibona 6.5). A disp. Nava, Pomoni. All. Benesperi 7.
ARBITRO: Pasini di Lecco 7.
ASSISTENTI: El Azri di Lecco e Ferraioli di Lecco.
AMMONITI: Bergamini (C).
COMO
Manzi 7.5 Pronti-via e Kaba gli spara addosso, ma lui è bravo a tenere la posizione e a bloccare. Non benissimo sui primi due gol, ma colpe non ne ha. Fenomenale nel finale sul rigore di Bracco, va sulla sua destra e mette in angolo.
Canneti 6 Kaba e Samb impazzano, a volte va in apnea - come in occasione del 2-0 - ma effettua anche diverse chiusure importanti.
Arioli 6 Tiene la corsia mancina come meglio riesce. (38' st Bernasconi sv).
Pavan 7 Ci prova su punizione, ma è in fase difensiva che si districa alla grande contro i bombardieri juventini.
Bergamini 6.5 Instancabile a centrocampo, non sempre lucidissimo ma l'apporto di sostanza e dinamismo è più che buono.
Villa 6 Fermare Kaba è un'impresa per robot, e lui non lo è. Sul terzo gol arriva con una frazione di secondo in ritardo, ma con l'abnegazione e sbrigando qualche situazione scomoda si salva.
17' st Ronchetti 6 Anche lui ha un compito arduo, grazie ai centimetri riesce a sventare le palle aeree. Però provoca il rigore nel finale.
Licata 7 Mezzala di alto livello, Volontè lo sposta quasi subito a destra per contrastare Tiozzo e il compito è praticamente impossibile. Nella ripresa cresce ulteriormente e sfiora il gol in due occasioni. (38' st Serraglia sv).
Papaccioli 6 Costretto a rincorrere tutti in mediana, patisce il fisico di Borasio ma porta a casa la pagnotta.
17' st Lebyad 6 Entra per dase peso alla manovra, regala un paio di buone iniziative.
Anghileri 7 Stanotte Huli potrebbe apparirgli pure in sogno. Il tiro da lontano con cui sfiora l'1-0 è qualcosa di speciale: bravissimo il portiere della Juve a fargli la parata dell'anno. Sempre nel vivo, sia spalle alla porta che in campo aperto. Cala un po' nella ripresa, ci sta.
Castelli 6.5 Bella sgasate nel primo tempo, cerca di lavorare alle spalle di Ceppi per creargli problemi e a volte ci riesce.
3' st Iacovello 7 Ottimo ingresso, sfiora il gol su punizione e mette sempre buone idee al servizio dei compagni.
Piscitelli 6.5 Attivo a sinistra, soprattutto nel primo tempo dialogando bene con Anghileri.
All. Volontè 6.5 Dopo un avvio difficile la squadra sembrava aver preso le misure alla Juventus. Nel momento migliore, ecco il gol che indirizza la partita. Troppa differenza fisica, ma il Como c'è e l'obiettivo playoff è raggiungibile con queste qualità.
JUVENTUS
Huli 7.5 La parata su Anghileri è roba da mille e una notte: vola sulla sua destra sulla parabola discendente diretta all'incrocio e sventa l'1-0. Dopo il vantaggio si ripete sempre su Anghileri con una parata bassa tutta riflessi. Bene anche nella ripresa sulla punizione di Iacovello. Spettacolare.
Specker 6.5 Concreto, reattivo, combatte con Piscitelli e se la cava benissimo.
1' st Cancila 6.5 Ripresa in totale controllo.
Bonora 7 Non c'è bisogno di spingere, così si dedica alla fase difensiva e lo fa perfettamente.
17' st Precupanu 6.5 Nella ripresa a fare legna, tiene alto il livello.
Badarau 6.5 Sportellate con Anghileri, non sempre vince il duello ma guida la difesa con grande sicurezza. (28' st Tognaccini sv).
Ceppi 6.5 Buonissima prova in mezzo al campo per intensità e visione di gioco.
9' st Bracco 6.5 Sbaglia un rigore, è vero, ma si muove tantissimo e crea scompiglio nella difesa lariana.
Vitrotti 7.5 Bello da vedere, preciso negli interventi. Blinda l'area di rigore e lascia pochissimi spazi ad Anghileri e compagnia.
Tiozzo 8 Me-ra-vi-glio-so. 49 minuti di puro ritmo, di intensità, di palloni rubati e lanci millimetrici. Mezzala tuttofare, non entra nei gol ma la sua prestazione è da urlo. (9' st Malfatti 6.5).
Borasio 7 Un colosso insuperabile, sul centro-destra detta legge: fa filtro e costruisce, si inserisce ed è pericoloso sui calci piazzati.
Kaba 7.5 Inarrestabile quando scatta, anche se cade troppe volte nella trappola del fuorigioco. Segna un gol da vero rapace e apre spazi in continuazione scattando in profondità sui suggerimenti di Samb.
17' st Sturniolo 6.5 Riferimento offensivo nella seconda parte della ripresa, tanto movimento anche se non ha occasioni.
Samb 8 Migliore in campo perché la sblocca con un gol da bomber consumato e perché fermarlo è un'impresa quasi impossibile. Si conquista anche il rigore del potenziale 4-0 sul tramonto di un match giocato a 200 all'ora.
Suazo 7.5 Il folletto non tradisce mai e anche stavolta fa una grande prova. Non dà riferimenti alla difesa lariana, e appena può la colpisce con un destro imparabile. (9' st Sibona 6.5).
All. Benesperi 7 Formazione arrembante, fisicamente eccezionale e dai ritmi altissimi. Risultato senza storia e vittoria meritata: il cammino verso le finali continua. E, giocando così, nessun obiettivo è precluso…
ARBITRO
Pasini di Lecco 7 Partita ad alta intensità e quindi non semplicissima ma corretta. Decide di usare i cartellini solo se strettamente necessario ed è una scelta che alla lunga paga alla grande. Solare il rigore per la Juventus: il contatto Ronchetti-Samb è evidente.