Under 15 A-B
04 Febbraio 2023
MILAN-SPAL UNDER 15 • Simone Lontani, centrocampista offensivo del Milan, è il trascinatore assoluto dei rossoneri
Il Milan non sbaglia lo scontro casalingo con la Spal: 4-0 il risultato con cui il Diavolo si mantiene al secondo posto in attesa dello scontro diretto coi cugini. Negli 80 minuti si sono viste due squadre organizzate, a tratti timide ma non prive di idee; ma ad avere la meglio è stata la qualità tecnica dei rossoneri, che trovano il primo gol dopo 3 minuti con Comotto (e l'importante contributo di Lontani). Dopo un proseguo di primo tempo arido di emozioni, il raddoppio arriva a inizio ripresa - ancora Comotto sugli sviluppi di un angolo di Lontani - con Valenta e Tartaglia che si accodano con i loro gol a completare il poker nei minuti finali.
PRIMA LA TEMPESTA, POI LA QUIETE
Ai rossoneri bastano meno di 3 minuti per sbloccare il punteggio. Un lunghissimo lancio di Mazzeo pesca Lontani nei pressi dell'area, lato sinistro, e dopo una serie di finte fa partire un tiro cross che Comotto, libero sul secondo palo, appoggia nella porta sguarnita. Nei minuti a seguire si assiste a ben poche occasioni da gol, con la squadra ospite che mostra un buon palleggio e non fatica ad avanzare, venendo però puntualmente fermata dalla difesa rossonera che organizza la manovra di ripartenza con tagli in verticale. Al 28' i rossoneri cercano il raddoppio con uno schema da punizione: Comotto pesca Arnaboldi libero di staccare, ma il colpo di testa è debole e non centra lo specchio. Nel finale c'è Milazzo a provarci per gli ospiti, ma fallisce l'occasione del pari con un tiro da fuori centrale e prevedibile.
CONFERMA
Nella ripresa il Milan trova il 2-0 dopo 6 minuti. Da un calcio d'angolo, Lontani trova Mazzeo in area: il suo colpo di testa trova Comotto a due passi dalla porta che, come nel primo tempo, appoggia in rete senza difficoltà. Decisivo per i due gol, al 17' Lontani ha una doppia occasione per mettere anche il suo nome al tabellino, ma i due tiri da distanza ravvicinata trovano rispettivamente la risposta del portiere e il palo esterno. Poco dopo, al 22', l'occasione è ancora più nitida, ma solo davanti al portiere svirgola sul cross teso di Pinessi e non riesce a direzionare la sfera. Ma dopo la terza occasione sbagliata, il 10 rossonero serve l'assist per il terzo gol - da destra dopo un'altra bella giocata personale - questa volta per Valenta che imbuca sul primo palo dopo 3 minuti il suo ingresso in campo. All'ultimo di gioco arriva il poker rossonero, al termine di un contropiede in cui Plazzotta serve Tartaglia sulla corsa: il terzino salta l'avversario e, solo davanti al portiere, imbuca con un rasoterra piazzato.
IL TABELLINO
MILAN-SPAL 4-0
RETI: 3' Comotto (M), 6' st Comotto (M), 27' st Valenta (M), 40' st Tartaglia (M).
MILAN (4-3-1-2): Pittarella 6.5, La Mantia 6.5, Tartaglia 7.5, Mazzeo 7 (30' st Lo Monaco sv), Vechiu 7, Arnaboldi 6.5, Pisati 6.5 (1' st Plazzotta 7), Comotto 8 (13' st Grassini 6.5), Pinessi 6.5 (24' st Valenta 7), Lontani 8.5 (30' st Ibrahimovic sv), Zaramella 6.5 (30' st Russo sv). A disp. Catalano, Angelè, Cullotta. All. Bertuzzo 7.
SPAL (3-4-2-1): Maran 7, Osti 6, Trio 6.5, Milazzo 6 (11' st Garzetta M. 6.5), Rossini 6, Garzetta D. 6.5 (27' st Bonetti sv), Odendo 6, Morelli 6.5 (17' st Desiderato G. 6.5), Colpo 6 (1' st Straforini 6), Leoni 6.5 (11' st Annoni 6), Casillo 6.5 (27' st Fortunate Osemuahu sv). A disp. Mazzocchi. All. De Gregorio 6.5.
ARBITRO: Marsetti di Sondrio 7.
ASSISTENTI: Donato di Legnano e Scazzoso di Legnano.
LE PAGELLE
MILAN
Pittarella 6.5 Relativamente poco impegnato, non si lascia sorprendere da alcuni tiri da fuori.
La Mantia 6.5 Soprattutto nel primo tempo gli avversari provano diversi affondi sulla sua fascia: fa buona guardia e agevola le ripartenze col fraseggio.
Tartaglia 7.5 Legge bene le giocate avversarie. In fase di possesso approfitta degli spazi per avanzare e spingere la squadra. Nel finale trova anche il gol.
Mazzeo 7 Solidità in copertura e raffinata visione di gioco: anche oggi si è dimostrato fondamentale per la costruzione dal basso. (30' st Lo Monaco sv).
Vechiu 7 Smista bene davanti alla propria area, trasformando ogni pallone recuperato in una possibile ripartenza.
Arnaboldi 6.5 Lotta su ogni pallone in mezzo al campo. Si rende prezioso anche in fase di possesso sbagliando pochissimi passaggi.
Pisati 6.5 Il sotto età dimostra di non essere lì per caso: sfrutta velocità e intuito per rendersi pericoloso lungo la fascia.
1' st Plazzotta 7 Entra col piglio giusto e dà fluidità a entrambe le fasi, servendo anche l'assist per il gol che chiude di giochi.
Comotto 8 Si destreggia bene nello stretto e riesce a verticalizzare anche quando gli avversari sono ben coperti. Prestazione impreziosita dai due gol che direzionano la gara in favore dei rossoneri.
13' st Grassini 6.5 Argina diversi tentativi di ripartenza avversaria, e col pallone tra i piedi fa quasi sempre la cosa giusta.
Pinessi 6.5 Si muove tra le linee e dà pochi punti di riferimento. Non trova il gol, ma il cross non capitalizzato da Lontani era di una precisione chirurgica (e arrivato dopo una bella giocata personale).
24' st Valenta 7 Entra e segna dopo 3 minuti. Poi contribuisce a mantenere la squadra alta nel finale.
Lontani 8.5 Sbaglia 3 gol (quasi) già fatti, ma è decisivo su 3 delle reti segnate dai compagni. Oltre alle assistenze, apre spazi lungo la fascia e per vie centrali con le sue giocate, mostrandosi implacabile anche nell'uno contro uno. (30' st Ibrahimovic sv).
Zaramella 6.5 Si muove in cerca di spazi e fraseggia bene coi compagni, mentre in fase di non possesso contribuisce al pressione sulle nascenti azioni avversarie. (30' st Russo sv).
All. Bertuzzo 7 La sua squadra mostra la consueta solidità, che permette ai rossoneri di concedere poco o nulla alle giocate avversarie e aggredire ogni centimetro di spazio in ripartenza.
SPAL
Maran 7 Incolpevole sui gol subiti. Alle parate accompagna una buona sicurezza palla al piede, con cui contribuisce alla manovra di costruzione.
Osti 6 Ha l'arduo compito di marcare gli esterni sinistri del Milan. Ha comunque la meglio in alcune occasioni.
Trio 6.5 In diversi casi riesce ad anticipare e chiudere gli allunghi avversari. Fraseggia bene coi compagni e apre spazi per ripartire.
Milazzo 6 Soffre la rapidità degli avversari, ma in altri casi riesce ad arginare le loro avanzate.
11' st Garzetta M. 6.5 Approccia bene la gara e combatte su ogni pallone, cercando di portare su la squadra in diversi frangenti.
Rossini 6 Copre bene per vie centrali e raramente si lascia sorprendere.
Garzetta D. 6.5 Dà un aiuto sia in difesa che in attacco, provando il tiro anche in un paio di occasioni. (27' st Bonetti sv).
Odendo 6 Dà sfoggio di velocità e buon controllo palla, pur trovando pochi spazi a centrocampo.
Morelli 6.5 Conquista diversi palloni e prova a far salire la squadra.
17' st Desiderato G. 6.5 Si muove nello spazio provando a dare nuovi spunti alla manovra ormai ovattata dei suoi.
Colpo 6 Tenta qualche affondo e quasi sorprende la difesa avversaria, ma i palloni che gli arrivano non sono molti e sfuma col passare dei minuti.
1' st Straforini 6 Nella ripresa la squadra fatica a costruire in zona offensiva, e il suo contribuito è soprattutto quello di aggredire il possesso avversario.
Leoni 6.5 Avanza e arretra per conquistare palloni e costruire manovre decise e ordinate.
11' st Annoni 6 Lotta con la marcatura e cerca di procurarsi spazi, anche mentre la squadra perde morale e lucidità.
Casillo 6.5 Nel primo tempo prova diverse incursioni e mette in difficoltà la retrovia avversaria; sempre lungo la fascia dà una mano in difesa e ha la meglio in molti casi. (27' st Fortunate Osemuahu sv).
All. De Gregorio 6.5 La sua squadra non butta mai via il pallone e gestisce bene gli spazi. Oggi è mancata in fase di rifinitura, ma l'incontro non era dei più accessibili.
ARBITRO
Marsetti di Sondrio 7 Lui e i suoi assistenti interpretano al meglio una gara tutto sommato semplice, mostrando sicurezza e autorità.