Under 15 A-B
01 Ottobre 2023
Cammarota firma il golaço che vale la prima vittoria per il Toro
Sul sintetico di Corso Francesco Ferrucci va in scena la seconda giornata del girone A del campionato nazionale Under 15. A darsi battaglia sul campo ci sono il Torino ed il Bologna; le due compagini si affacciano alla sfida con gli umori differenti: i padroni di casa sono infatti reduci dalla sconfitta di misura rimediata settimana scorsa sul campo del Parma, mentre i giovani felsinei si presentano in Piemonte con il morale alto in virtù della netta vittoria per 3-0 nel derby tutto emiliano contro la Reggiana. Ad avere la meglio in campo, dopo una partita giocata a viso aperto da entrambe le formazioni, è il Torino, al quale basta il primo gol in campionato di Alessandro Cammarota. Primi tre punti dunque per i granata, i quali tolgono lo zero alla voce punti fatti e salgono a quota tre, agganciando in classifica proprio il Bologna.
Alla carica La partita inizia con il Torino un po' contratto nella propria metà campo e con un Bologna che invece sembra essere maggiormente ispirato. Al quarto minuto di gioco, la prima occasione del match, è a tinte rossoblu: su un calcio di punizione ottimamente battuto dalla trequarti sinistra dal mancino di Toure, dopo una serie di rimpalli, il pallone arriva sulla testa di Fustini, la cui frustata è però di fatto sbilenca. Con il passare dei minuti non cambia il canovaccio della partita, con gli ospiti che tengono meglio il campo e con il Torino che subisce passivamente il possesso palla Bolognese. All'ottavo di gioco arriva un'altra grande occasione per gli emiliani: l'asse è sempre quello, il cross di sinistro di Toure pesca nuovamente la testa di Fustini: questa volta però, la zuccata del centravanti classe 2009 finisce dritta sulla traversa, per poi morire nelle braccia del portiere. Il doppio spavento subito scuote il Torino, il quale, dopo una fase di assestamento, si fa vedere dalle parti di Uruci. Intorno al ventesimo di gioco infatti, in seguito ad un'ottima azione corale, Cai viene messo nelle condizioni ottimali per calciare: il potente sinistro del numero 7 in maglia granata è però ottimamente respinta da Uruci. Alla mezz'ora di gioco, ecco che si sblocca la partita: invenzione pura da parte di Ramondetti, il quale trova magicamente il movimento nello spazio da parte di Cammarota; il centravanti granata, colpevolmente perso dalla difesa del Bologna, stoppa il pallone e senza pensarci due volte calcia verso la porta beffando Uruci con una conclusione che si infila nell'angolo alla sinistra dell'estremo difensore rossoblù. Questa appena descritta è anche l'ultima occasione degna di nota di un primo tempo che si conclude sul risultato di 1-0 in favore del Torino.
Secondo atto Nella ripresa, sulla falsariga di quanto avvenuto nel primo tempo, a partire meglio è il Bologna. Al sesto minuto di gioco, a rendersi pericoloso è ancora una volta Fustini: dopo un'azione personale sulla fascia destra, il numero nove entra in area, rientra sul sinistro e lascia partire una conclusione col mancino, inizialmente indirizzata sul palo lontano, che però prende un giro strano in seguito ad una fortuita deviazione da parte di Piano; quando sembrava tutto fatto per il pareggio però, a negare la gioia del gol al classe 2009, è un riflesso prodigioso da parte di Chinellato: il numero 1 del Torino, dopo essersi inizialmente spostato sulla sua destra, trova la giusta spinta nelle gambe per tuffarsi alla propria sinistra ed evitare che il pallone varchi la linea di porta. Contrariamente a quanto fatto nei primi quaranta minuti, nel secondo tempo le due squadre giocano a viso aperto, tan'è che le occasioni fioccano. Subito dopo quanto appena riportato, a sfiorare il gol questa volta è il Torino, il quale va vicino al raddoppio in seguito ad una conclusione al volo da fuori area di Cammarota, disinnescata però dall'ottimo tuffo di Uruci. Nella fase centrale del tempo, come successo nella prima frazione, ad avere la meglio sono ancora i granata, i quali al ventiduesimo minuto di gioco si guadagnano la possibilità di raddoppiare. Grande accelerazione sulla sinistra da parte di Cai, il quale, dopo essere entrato in area, viene ingenuamente sgambettato da Bevilacqua: per il direttore di gara, il signor Clerico della sezione di Collegno, non ci sono dubbi, è calcio di rigore per il Torino. Dal dischetto si presenta Ramondetti, il cui piatto destro è però intuito da Uruci, il quale si distende sulla propria sinistra e spedisce il pallone in corner. Punteggio che dunque rimane fissato sull'1-0. Nell'ultimo spezzone di tempo, nonostante i cambi di mister Mazzanti, il Bologna non riesce a trovare il guizzo utile a pareggiare; l'unica opportunità capita sui piedi di Giannelli, il cui destro da ottima posizione, è però nuovamente parato da Chinellato. Nel finale di partita il Torino blinda la difesa e stronca sul nascere qualsiasi tipo di iniziativa offensiva di marca bolognese, conquistando, dopo quattro minuti di recupero, la prima vittoria in campionato.
IL TABELLINO
Torino-Bologna 1-0