Cerca

Under 15 Élite

Virtus Ciserano Bergamo-Uesse Sarnico: tris rossoblù firmato da Amissini, Simeone e Ghisalberti, questa della capolista è la fuga decisiva?

Ancora una volta il team di Luca Cavalli miete un'altra vittima illustre grazie alla sua organizzazione di gioco e alle sue palle inattive

Virtus Ciserano Bergamo under 15

Virtus Ciserano Bergamo: la capolista allenata da Luca Cavalli ormai in fuga solitaria dopo la settimana tornata di campionato

Amissini, Simeone e Ghisalberti, questi gli architetti della settima meraviglia Virtus: Sarnico battuto 3-1. Prosegue imperterrita la marcia dei ragazzi di Luca Cavalli, ormai con un distacco quasi pressoché incolmabile sulle dirette inseguitrici Ponte San Pietro e Mapello. Non per nulla il Ponte è scivolato proprio nel big match di giornata contro i ragazzi dell’esperto Magni, agevolando così la fuga della Virtus. Occasione propizia, quindi, per i rossoblù al fine di fare terra bruciata alle proprie spalle contro di un Sarnico sicuramente battagliero ma comunque incappato nella sua quarta sconfitta di stagione. Per la squadra di Matteo Magri la permanenza nella categoria non è di certo in discussione, essendoci ancora due gare di vantaggio sul fanalino di coda Darfo Boario. Di certo però dalle parti del lago rimane il rammarico per essere - fino a questo momento dell’annata - fuori dai giochi di potere.

Palle inattive. Come sempre la Virtus ha quell'asso nella manica in più rispetto a tutte le altre contendenti del raggruppamento che si chiama “palle inattive”. Ancora una volta gli schemi dettagliati preparati in settimana da Cavalli hanno fortemente determinato il passivo finale, e vista l'efficacia di queste soluzioni non sono da escludere da adesso in avanti allenamenti a porte chiuse per evitare spie avversarie. Detto ciò, meglio nel primo tempo la formazione di casa e nella ripresa la squadra ospite. La posta tuttavia non è stata equamente divisa, questo perché ad inaugurare le danze al 25’ era Manuel Amissini, con una gran bordata da fuori su respinta corta della difesa iseana. Il Sarnico non si dava però per vinto e rischiava più volte il gol del pari, fallendolo miseramente per la disperazione di Magri. Gol sbagliato, gol subito: il raddoppio era così servito da Giovanni Simeone nella ripresa, bravo a ribadire in rete sugli sviluppi del solito calcio d’angolo, della solita palla inattiva. A questo punto la risposta ospite era delegata ad Alessandro Gandolfo, il quale sfruttando una disattenzione della più forte difesa del girone andava in rete su di un traversone recapitatogli direttamene sul secondo palo. Proprio nel momento migliore degli ospiti, tuttavia, con il risultato ancora in discussione e nell'aria il potenziale pareggio, ecco nientepopodimenoche Omar Ghisalberti, scaltro nel procurarsi un rigore alla Baggio (Francia ’98) grazie ad un tocco di mano sul suo stesso traversone. Dagli undici metri la rete del bomber principe del girone C valeva il 3-1 definitivo e il settimo sigillo stagionale dell’attaccante virtussino.

Le analisi. Ancora un’altra vittoria per la capolista di Luca Cavalli, ormai proiettata in solitaria verso il primato di classifica. Nonostante questa netta superiorità, certificata da un divario per certi aspetti imbarazzante, il tecnico Virtus - forse con eccessiva modestia - ha così commentato la prova odierna dei ragazzi: «Buona prova contro di una squadra che sul campo ha dimostrato di essere alla pari con noi. Diciamo un tempo a testa». Al termine della sfida il tecnico sebino Matteo Magri ha così analizzato la sconfitta: «Siamo partiti col 4-2-3-1, è stata una gara intesa e combattuta ad armi pari.  Una gara giocata fino all’ultimo da entrambe, ma la Virtus Ciserano Bergamo è stata brava a sfruttare le occasioni, a differenza nostra. Purtroppo regaliamo troppi gol su palla inattiva: anche stavolta 3 gol e questa è diventata una costante. Queste sono le situazioni in cui dobbiamo migliorare, dobbiamo mantenere alta l’attenzione soprattutto in momenti così determinanti, perché quando il livello è così alto i dettagli fanno la differenza». Il tecnico ha voluto chiudere con gli elogi personali a Patelli e Gandolfo, a suo dire risultati fra i migliori della formazione biancazzurra.

IL TABELLINO

VIRTUS CISERANO BERGAMO-UESSE SARNICO 3-1
RETI (2-0, 2-1, 3-1): 25’ Amissini (V), 12’ st Simeone (V), 22’ st Gandolfo (S), 24’ st rig. Ghisalberti (V).
VIRTUS CISERANO BERGAMO (4-3-3): Montagna 6.5, Ariatti 6.5 (23' st Esposito 6), Ghidoni 6, Amissini 7, Gabriel Carrara 6.5, Bjeletic 6.5, Nicholas Carrara 6.5 (20' st Tiraboschi 6), Rbouhi 6.5 (29' st Gabuzzi sv), Simeone 7 (14' st Kone 6), Ghisalberti 6.5, Sozzi 6.5 (8' st Misturi 6). A disp. Colombo, Dotti, Boudhine, Binetti. All. Cavalli 7.5.
UESSE SARNICO (4-2-3-1): Silini 6, Pedroni 6 (23' st Zappella 6), Rossi 6, Cattaneo 6 (16' st Pozzaglio 6), Oprandi 6, Tavelli 6 (28' st Piceni sv), Patelli 7, Lemma 6 (1' st Zanotti 6), Tafallari 6 (26' st Luongo sv), Gandolfo 7 (29' st Bonetti sv), Tugui 6 (8' st Rossetti 6). A disp. Ceroni, Previtali. All. Magri 6.
ARBITRO: Rota di Bergamo 7.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter