Under 15 Élite
22 Gennaio 2023
Il gol di Scazzosi decide lo scontro diretto
Avanti di un punto, l'Atletico Alcione si prende lo scontro diretto sul Segrate al termine di uno scontro ad armi pari, che ha visto le compagini studiarsi e rischiare ben poco per tutta la prima frazione di gioco. Al 6' della ripresa è un guizzo di Pagliani a portare avanti gli ospiti, ma al 24' Contini non perdona un'incertezza del portiere avversario e centra il pari. A decidere, a 4 dalla fine, è Scazzosi con un calcio di rigore. Lo scossone alla classifica c'è quindi stato, ma con tante squadre racchiuse in così pochi punti, il Segrate può non disperare, ed è presto per l'Atletico Alcione per mettersi comodo sul podio.
Al netto di qualche tentativo in affondo per entrambe le squadre (rispettivamente con Scazzosi e Soprani in particolare) le due porte non correranno particolari pericoli durante il primo tempo. Il 4-3-3 dei padroni di casa fa affidamento alle giocate di Lavezzari e Orta sulla destra, con Shpati a innescare in mezzo al campo. Il 4-2-3-1 del Segrate viene rimaneggiato quasi subito dall'allenatore: dopo appena 20 minuti escono Di Modugno e Varisco - dentro Bidoggia e Pagliani per una nuova trazione anteriore. Nonostante gli ospiti sembrino più in partita (discreto il loro possesso palla e iniziativa in verticale) sono Lavezzari e Oriani a creare qualche pericolo alla porta avversaria, rispettivamente al 20' e al 24', ma entrambe le conclusioni terminano appena fuori dallo specchio.
L'Atletico Alcione torna dall'intervallo intenzionato a rendersi padrone del proprio campo, e passano appena 4 minuti che Scazzosi impatta un pallone alto sotto porta, ma la conclusione al volo colpisce la traversa. Passato lo spauracchio, il Segrate si porta in avanti e sorprende la retrovia avversaria portando Pagliani a tu per tu col portiere al 6'. Il numero 1 orange respinge la prima conclusione, ma non può nulla sulla ribattuta del numero 17 avversario. Passano due minuti e Oriani cerca il pareggio dopo aver beffato la marcatura a bordo area, ma la sua conclusione smorzata (preda facile di Pirani) sarà l'unica occasione per diversi minuti. Passano infatti altri 16 minuti per l'occasione successiva, occasione che l'Atletico non sbaglia centrando l'1-1 col contributo del portiere. Contini (subentrato a Lavezzari poco prima) va in pressing sul portiere che, dopo aver tentato di liberarsi dall'attaccante palla al piede, prova a spazzare il pallone che rimbalza sui piedi dell'avversario prima di rotolare inesorabilmente oltre la linea di porta. Il pareggio scalfisce per poco gli ospiti, che nei minuti a seguire cercano ancora la profondità in qualche occasione, ma l'Atletico vola sulle ali dell'entusiasmo e non si risparmia nel finale, cercando la velocità degli esterni e cercando i tre punti con sempre più insistenza. Al 31' Rovelli supera Amedei a bordo area e si lancia verso la porta, ma lo stesso difensore lo ferma con un contrasto da dietro e l'arbitro non ha dubbi mentre indica il dischetto. Dagli 11 metri va Scazzosi, Pirani intuisce ma non arriva alla sfera diretta all'angolino.
ATLETICO ALCIONE-CITTÀ DI SEGRATE 2-1
RETI (0-1, 2-1): 6' st Pagliani (S), 24' st Contini (A), 31' st rig. Scazzosi (A).
ATL.ALCIONE (4-3-3): Sako 6.5, Novelli 6.5 (19' st Fujita 7), Atid 6.5, Cardamone 6.5 (37' st Brambilla sv), Scarpati 7, Miramonti 6.5 (9' st Pozzini 6.5), Lavezzari 6.5 (20' st Contini 7.5), Shpati 7 (26' st Serratore sv), Oriani 6.5 (27' st Rovelli 6.5), Orta 6.5, Scazzosi 7.5. A disp. Ferrazza, Longhi , Russo. All. Olivadoti 7. Dir. Saulle - Scazzosi.
SEGRATE (4-2-3-1): Pirani 6.5, Cianfriglia 7 (21' st Gragnato sv), Aceti 7 (27' st Bompan sv), Picariello 6.5, Brucato G. 7, Amedei 6, Labate 6.5, Di Modugno 6.5 (20' Bidoggia 7), Varisco 6.5 (20' Pagliani 7), Soprani 6, Brucato F. 6.5 (12' st Maruzzelli 6.5). A disp. Tudose, Lo Preiato. All. Napolitano 6.5. Dir. Amedei - Silvestri.
ARBITRO: La Pietra di Milano 6.5.
AMMONITI: Amedei (S), Aceti (S), Lavezzari (A), Atid (A).
ATLETICO ALCIONE
Sako 6.5 Fa il possibile in occasione del gol e mostra sicurezza sui palloni vaganti in area.
Novelli 6.5 Recupera bene su qualche incursione avversaria, coprendo bene gli spazi sull’esterno e dialogando coi compagni in ripartenza.
19' st Fujita 7 Sbaglia poco in fase di possesso, e in un momento concitato della gara apporta il suo intuito e la sua lucidità.
Atid 6.5 Concede pochi varchi lungo la sua fascia, portando spesso l’avversario a perdere il pallone.
Cardamone 6.5 Mantiene bene la posizione e legge le giocate avversarie con anticipo nella maggior parte dei casi. (37' st Brambilla sv).
Scarpati 7 Le sue chiusure tempestive stroncano le offensive avversarie in area. Gestisce bene i palloni recuperati.
Miramonti 6.5 Cerca di aprire varchi lungo la fascia, riuscendo alle volte a creare nuovi spunti in fase di costruzione.
9' st Pozzini 6.5 Argina le ripartenze avversarie e sbaglia poco o nulla in fase di possesso.
Lavezzari 6.5 In velocità e palla al piede riesce a rendersi pericoloso in diversi frangenti di gara. A volte la marcatura ha la meglio su di lui, ma in altre occasioni si procura spazi per premiare gli inserimenti centrali.
20' st Contini 7.5 La nuova energia che arriva col suo ingresso è quel che ci vuole alla squadra nella ripresa: entra e segna dopo pochi minuti.
Shpati 7 Le sue verticalizzazioni velocizzano la manovra, aprendo spazi coi suoi lanci anche quando gli avversari sembrano ben posizionati. (26' st Serratore sv).
Oriani 6.5 Per vie centrali gli spazi sono pochi, ma in un paio di occasioni riesce a liberarsi e andare vicino al gol.
27' st Rovelli 6.5 Si rende pericoloso coi suoi inserimenti in velocità ad attaccare lo spazio e ha il merito di procurarsi il rigore.
Orta 6.5 Dialoga bene coi compagni d’attacco, specie lungo la fascia. Le sue giocate e i suoi movimenti senza palla spesso creano nuovi spunti offensivi.
Scazzosi 7.5 La sua velocità crea pericoli in diverse occasioni, molte azioni pericolose nascono dalle sue giocate. Valorizza la prestazione con un rigore tanto preciso quanto decisivo.
All. Olivadoti 7 La squadra non si scompone anche quando l’avversaria sembra più ispirata. I suoi giocatori scelgono bene i tempi in cui palleggiare o cercare la profondità.
SEGRATE
Pirani 6.5 L’errore sull’1-1 non cancella quanto fatto di buono per il resto della gara: fa buona guardia dello specchio e tiene aperto il punteggio per quasi tutta la gara.
Cianfriglia 7 Si fa sempre trovare pronto nell’uno contro uno, rendendosi protagonista di diversi recuperi. (21' st Gragnato sv).
Aceti 7 Legge bene le offensive, chiude gli spazi e raramente si lascia superare, riuscendo poi a ripartire coi palloni recuperati. (27' st Bompan sv).
Picariello 6.5 Dialoga col compagno di reparto e dà solidità in mezzo al campo, sbagliando ben poco in fase di possesso.
Brucato G. 7 Anticipa spesso gli avversari sui palloni contesi, chiudendo gli spazi per vie centrali. In fase di ripartenza raramente si lascia prendere dalla frenesia e gestisce bene il pallone.
Amedei 6 Qualche indecisione sugli interventi costa cara ai suoi, come in occasione del rigore, ma per il resto fa anche lui buona guardia dell’area di rigore.
Labate 6.5 Qualche suo affondo mette in difficoltà la difesa avversaria. Non sempre trova spazi per le sue giocate, ma ne apre di altri per i compagni senza palla.
Di Modugno 6.5 Nei soli 20 minuti giocati, mostra di essere entrato in campo con la giusta mentalità, facendo girare bene palla.
20' Bidoggia 7 Non manca di dare sfoggio della sua qualità palla al piede e intuito in fase di possesso. Bravo anche nel contenere le avanzate avversarie.
Varisco 6.5 Anche la sua gara ha durata breve, ma sin dai primi secondi mostra di essere propositivo nell’attaccare la profondità.
20' Pagliani 7 Bravo nel procurarsi spazi e a eludere, in molti casi, la marcatura. Centra il gol che sblocca il punteggio.
Soprani 6 In molte occasioni fa avanzare la squadra, pur non riuscendo sempre a dare la giusta rapidità alla manovra nei pressi dell’area.
Brucato F. 6.5 Trova pochi spazi lungo la fascia, ma riesce comunque a rendersi pericoloso col fraseggio e approfittando di qualsiasi disattenzione avversaria.
12' st Maruzzelli 6.5 Si propone in profondità e crea pericoli palla al piede. La difesa avversaria rimane concentrata ma le sue giocate tengono vive le speranze dei suoi.
All. Napolitano 6.5 La squadra approccia bene la gara, risultando organizzata e ispirata per ampi frangenti di gara. Il pareggio o la vittoria non sarebbero stati del tutto immeritati, ma a costare caro è stato un calo di concentrazione della difesa.
ARBITRO
La Pietra di Milano 6.5 Usa un metro di giudizio equo e costante, sorvola giustamente su alcuni contrasti e gestisce abbastanza bene le proteste. Durante i cambi, la comunicazione dei numeri e la posizione d’ingresso in campo è piuttosto indisciplinata, ma sorvola anche su questo.