Cerca

Under 15 Élite

Continua la rincorsa al primo posto: quattro gol per sognare un finale epico

I granata tornano a vincere e lo fanno in trasferta: tre punti importantissimi per il rush di fine stagione

LISÈ LOMBARDI [MARIO RIGAMONTI]

UNDER 15 ÉLITE MARIO RIGAMONTI • I due mattatori del match per la Riga, Lisè e Lombardi

La Rigamonti continua la sua grande cavalcata e non sbaglia neanche contro la Voluntas Montichiari: il match finisce 4-0 per la squadra ospite, che continua a stare col fiato sul collo del Brusaporto, attendendo un passo falso per spingere ancor di più sull'acceleratore e completare la conquista del primo posto. La gara contro la Voluntas, che ha provato in qualche modo a opporre resistenza, è stata sbloccata dalla perla di Lombardi, seguito poi a ruota da Lisè, Gnutti e Murgia: poker, tre punti e corsa che continua.

DIFESA A CINQUE E BOTTA DALLA DISTANZA

Se l'avversario che ospiti ti guarda da dieci gradini più in alto in classifica, armato di un attaccante da 21 gol in stagione e di quasi 30 punti in più in classifica, è lecito, anzi quasi naturale, avere timore. E la paura porta a soluzioni di diverso tipo in base al contesto. Per esempio, se ti trovi di fronte alla Rigamonti di Cinelli, un'idea può essere quella di piazzare la difesa a 5. È questa la scelta tattica, condivisibile, di Di Giorgio. L'inizio di partita, seppur molto confuso e decisamente poco spettacolare, dà ragione alla sua scelta. La Voluntas rinuncia completamente alla fase offensiva, ma riesce a coprire in modo abbastanza buono gli spazi nelle prime battute di gara. La gestione della Rigamonti invece è tranquilla: non soffre per nulla le ripartenze locali e prova diverse conclusioni da fuori area non trovando spazi per infilarsi in area.

Al 10' però cambia il match: l'infortunio di Sbaraini costringe il suo allenatore a rinunciare a quella linea a cinque che stava tenendo botta, andando a scombinare i piani dei padroni di casa. Se infatti al 18' Lombardi ci prova dal limite ma calcia malamente di controbalzo, un minuto dopo ci riprova proprio lui: nessuno esce a contrastarlo, il giocatore fa partire una botta secca dai 20 metri e insacca per l'1-0 ospite. Questo gol toglie sicurezza ai centrali di casa, che vanno in confusione perdendo palloni anche banali. Ne approfitta Rossini che, al 20', sradica un pallone dai piedi di Silini e trova Lisè: velocissimo, si gira saltando il centrale di difesa e insacca alle spalle di Bevilacqua il 2-0. Uno-due impressionante della Rigamonti, che va vicina al 3-0 anche con Lorandi e Mottola, ma Bevilacqua e traversa rispondono evitano l'imbarcata nel primo tempo.

EQUILIBRIO APPARENTE, POI IL POKER

Per chi ha raggiunto la tribuna soltanto nel secondo tempo, perdendosi il primo, l'inizio della ripresa sembra dipingere il ritratto di un match equilibrato. La Rigamonti dirige ma la Voluntas riesce finalmente ad imbastire anche degli interessanti contropiedi. Al 3' arriva infatti il primo tiro in porta dei padroni di casa, con Belshi che recupera la sfera e fa partire un tiro potente da fuori che si spegne centralmente tra i guanti di Gamalero. È poi di nuovo la Voluntas a provarci al 5' con Rallo, che salta con classe il terzino ospite e mette in mezzo per Belshi, murato. Il momento migliore per i padroni di casa però dura pochi giri di lancette, perché al 9' infatti Gnutti prende il volo in area e trasforma nel 3-0 una gran pennellata di Chini. Una carrellata di cambi dopo il terzo gol abbassa il ritmo della partita fino al 25', quando Vianelli trova bene Rossini in area, ma la sua conclusione è respinta. Il cronometro viaggia con grande velocità e sembra tutto apparecchiato per il triplice fischio di Regali, quando Murgia al 39' chiude con un facile tap-in una grande azione da lui imbastita. È 4-0 per la schiacciasassi Rigamonti. La corsa al primo posto continua imperterrita.

IL TABELLINO

VOLUNTAS MONTICHIARI-MARIO RIGAMONTI 0-4
RETI: 18' Lombardi (M), 19' Lisè (M), 39' Murgia (M), 9' st Gnutti (M).
V.MONTICHIARI (5-3-2): Bevilacqua 6.5 (30' st Brazzale sv), Moldovan 6.5, Bicelli 6, Silini 6.5 (30' st Galuppini sv), Bonzi 7, Sbaraini 6 (10' Spedini 7), Scaglione 6.5, Chiappini 6.5, Rallo 6.5 (16' st Semmah 6), Khamlich 6 (16' st Pozzi 6), Belshi 6.5 (30' st Toninelli sv). All. Di Giorgio 6. Dir. Capra.
M.RIGAMONTI (4-3-3): Gamalero 6.5, Marelli 7, Lorandi 6, Savoldi 6.5 (12' st Bertolotti 6), Mottola 6.5 (18' st Grechi 6.5), Gnutti 7 (25' st Bogbi Koutouan 6), Lombardi 8 (22' st Murgia 7), Harti 7, Rossini 7, Chini 7 (26' st Avaltroni 6.5), Lisè 7.5 (20' st Vianelli 6.5). A disp. Serotti, Nodari. All. Cinelli 7. Dir. Nodari.
ARBITRO: Regali di Brescia 6.5.
AMMONITI: Lorandi (M), Bonzi (V), Bicelli (V).

LE PAGELLE

VOLUNTAS MONTICHIARI

Bevilacqua 6.5 Primo tempo molto impegnativo per lui, che è probabilmente tra i padroni di casa quello che tocca più palloni. Bravo in uscita e sul missile di Lorandi. 
Moldovan 6.5 Lisè gli fa girare la testa quando ha la palla nei piedi, ma lui non si arrende mai e fino alla fine combatte.
Bicelli 6 Fatica molto su Lombardi nel primo tempo, e si fa ammonire ingenuamente per una protesta plateale, cosa che un capitano non dovrebbe fare.
Silini 6.5 Brutto pallone perso in occasione del gol di Lisè, ma si fa rispettare con una prestazione più solida nel secondo tempo.
Bonzi 7 Il migliore della sua retroguardia, sbroglia diverse occasioni da gol degli ospiti e non stona né quando la difesa è a 5, né quando passa a 4.
Sbaraini 6 Una buona chiusura (anche se fallosa) su Lisè lo costringe a lasciare il campo anzitempo per infortunio. Peccato.
8' Spedini 7 Il suo ingresso in campo coincide con un cambio di modulo che lo designa come punta, e lui corre molto là davanti e regala giocate importanti tra cui un enorme filtrante per Rallo che crea la più grande occasione del match per i padroni di casa.
Scaglione 6.5 Forse qualche tocco in meno di palla a centrocampo sarebbe l'ideale, perché a volte si perde nei suoi dribbling anche poco utili. Ma al tempo stesso dimostra di avere coraggio e spensieratezza anche contro un avversario nettamente più forte, e oggi questo sarebbe servito anche a tanti suoi compagni.
Chiappini 6.5 Meno tocchi del compagno di centrocampo, più concretezza. Si muove sempre in appoggio all'azione e fa tutto il possibile in entrambe le fasi di gioco.
Rallo 6.5 Nel primo tempo a volte abbassa troppo la testa e si intestardisce nel tentare la giocata personale, senza mai successo. Nel secondo crea la più grande occasione dei suoi con un gran tunnel e serve un assist al bacio al compagno.
16' st Semmah 6 Si muove molto ma non riesce a trovare spazi lì davanti, né molti palloni giocabili.
Khamlich 6 Nel primo tempo si muove molto e combatte lì davanti, senza però ricevere troppi palloni giocabili. Nel secondo se ne perdono un po' le tracce.
16' st Pozzi 6 La sua partita segue le orme di quella del compagno sostituito, fatica a mettersi in luce tra le linee e i centrali della Rigamonti hanno vita facile.
Belshi 6.5 Quando la difesa è a 5 lui lì a centrocampo sembra far più fatica, poi con qualche giocata riuscita bene prende fiducia e trova il coraggio di andare alla conclusione dalla distanza e di inserirsi in area a più riprese.
All. Di Giorgio 6 La linea a cinque per arginare gli esterni letali della Rigamonti stava anche funzionando, seppur con grande fatica. Sfortunato a perdere il suo centrale di difesa, cosa che gli stravolge i piani.

Voluntas Montichiari

RIGAMONTI

Gamalero 6.5 Nel primo tempo è lo spettatore più scomodo del match, perché se lo deve guardare in piedi e da una posizione insolita. Nel secondo tempo si scalda i guantoni con una botta centrale di Belshi e poi se la cava bene in uscita in presa alta in diverse occasioni.
Marelli 7 Difende alla grande le poche volte che ai padroni di casa salta in mente di provare a puntarlo e va al cross ogni volta che può, non sempre con grande precisione, ma con costanza.
Lorandi 6 Il più in difficoltà dei suoi, l'occasione più ghiotta dei monteclarensi nasce da una sua disattenzione.
Savoldi 6.5 Prestazione solida al centro della difesa, mai in affanno sia nella fase di possesso che in quella di ripiego. Non concede nulla agli avversari.
12' st Bertolotti 6 Si limita alla gestione del pallone in fase di possesso, i suoi interventi a livello difensivo sono rari oggi.
Mottola 6.5 Prestazione di grande concretezza, tanti palloni toccati e ben gestiti, molta corsa e va sempre in appoggio ai compagni per dare una soluzione.
18' st Grechi 6.5 Si muove molto e ha gran voglia di fare, lega bene il gioco tra difesa e attacco. Dà il suo contributo anche in fase difensiva.
Gnutti 7 La sua partita non inizia troppo bene, con un paio di gestioni troppo approssimative del pallone. Nel secondo tempo inzucca alla grande il cross di Chini e giganteggia dietro.
25' st Bogbi Koutouan 6 I cambi hanno abbassato notevolmente il ritmo, ma in almeno un paio di occasioni il suo piedone sbroglia situazioni che potevano farsi più complicate.
Lombardi 8 Ogni volta che punta Bicelli, Bicelli si deve fare il segno della croce. Sa saltare l'uomo e ha voglia di dimostrarlo ogni volta che può, e in più trova un gol pazzesco che apre il match.
22' st Murgia 7 Entra con la testa giusta e dimostra grande generosità nel servire Avantroni in area allo scadere invece che cercare la gioia personale, fortunatamente è la fortuna a trovare lui sul tap in vincente dopo la parata del portiere.
Harti 7 Non è il più appariscente dei suoi, ok, impossibile esserlo quando i due esterni giocano così. Ma lui non sbaglia nulla, gestisce ogni pallone con grande lucidità e fa girare la squadra alla grande.
Rossini 7 Combatte molto, la difesa del Montichiari non gli dà troppi spazi inizialmente, ma lui si abbassa e fa girare la squadra. Suo l'assist per Lisè dopo un grande recupero in area avversaria.
Chini 7 Si muove molto bene nella trequarti avversaria e smista un gran numero di palloni, sempre con eleganza. Molto bello il calcio di posizione che bacia la fronte di Gnutti per il 3-0.
26' st Avaltroni 6.5 Si infila in ogni spazio che trova e va vicino al gol nel finale con un tiro a botta sicura su cui il portiere fa un vero e proprio miracolo.
Lisè 7.5 È di un livello superiore, c'è poco da dire. Che lui si accentri, che stia largo sulla fascia, che vada incontro al pallone, poco cambia, sa fare tutto e sa mandare in tilt la difesa avversaria. Il gol poi è bellissimo, in un fazzoletto si gira e la piazza alle spalle di Bevilacqua.
20' st Vianelli 6.5 Molto bravo a trasformare due azioni da difensive a offensive lanciandosi in campo aperto dopo ottimi controlli. Un grande intervento difensivo annulla il suo grande assist su Rossini.
All. Cinelli 7 Vince, anzi, stravince. Nonostante l'assetto super difensivo avversario la sua squadra dimostra di saper trovare sempre nuove soluzioni per portare a casa i 3 punti.

Rigamonti Calcio

ARBITRO

Regali di Brescia 6.5 Molto bene nella distribuzione dei cartellini, bravo a lasciare giocare in occasione del rigore richiesto da Lisè e nella segnalazione dei fuorigioco. Non è una partita difficile, il clima è seren, e lui è bravo a mantenerlo tale placando sin da subito i tentativi di protesta.

LE INTERVISTE 

Le parole di Di Giorgio: «Partita ovviamente difficile, loro hanno fatto meglio di noi, che avevamo anche qualche infortunato, oltre parecchi 2009 in panchina anche. Abbiamo iniziato a 5 e l'infortunio ci ha portato a giocare a 4 e abbiamo subito perché obiettivamente ci erano superiori. Da quel momento abbiamo lasciato troppi spazi. Noi siamo abituati a variare modulo in base a chi c'è e chi non c'è, oggi abbiamo provato a 5 ma alcuni movimenti non sono riusciti, e dopo l'infortunio non avevo più centrali. In altre occasioni abbiamo optato per la difesa a 5 perché loro avevano il tridente davanti molto forte. Oggi abbiamo avuto paura e dopo qualche errore abbiamo mollato. Non è tutto da buttare però, qualcuno dei ragazzi ha fatto una buona prova».

Avrebbe voluto qualche gol in più, Cinelli: «Abbiamo come al solito creato tanto e concretizzato poco. Dovremmo gestire con più qualità e più intelligenza determinate situazioni, perché poi se non chiudi la partita come in altre situazioni magari perdi punti, oggi è andata bene. Contro queste squadre che lottano in fondo alla classifica è sempre difficile. Anche chi è entrato dalla panchina ha dato un grande contributo, in questi campionati così difficili è necessario che tutti lo facciano».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter