Under 15
13 Febbraio 2022
Alessandro Luraschi, con i suoi interventi ha tenuto a galla il Vittuone
Un finale tanto inaspettato quanto incandescente quello tra l'Oratoriana Vittuone e la Boffalorese, uscite dal campo al termine della gara con il punteggio di 1-1. Un risultato che lascia parecchio amaro in bocca alla squadra di Franchetto, detentrice del pallino del gioco per gran parte della durata dell'incontro, sbloccato al 13' grazie ad una devastante ed inattesa conclusione dal limite ad opera di capitan Federico Garavaglia. Ospiti che falliscono un innumerevole quantitativo di occasioni, sbattendo più volte sul muro eretto da Luraschi, portiere del Vittuone autore di parate di assoluto livello, che ha consentito ai suoi di rimanere in partita fino all'ultimo, e di pareggiarla a nove minuti dal fischio finale con la zampata sotto porta di Grittini. Un pari che lascia inalterata la situazione di classifica, con i padroni di casa che salgono a quota tredici e rimangono nella top five del Girone B, così come la Boffalorese, che va a 21 punti e affianca Accademia Inveruno e Accademia Vittuone, rispettivamente prima e seconda della classe.
Garavaglia l'imperatore. La Boffalorese inizia l'incontro cercando di imporre il proprio ritmo alla partita servendosi di trame strette e ben organizzati, a tagliare fuori gli interventi della difesa del Vittuone, che a sua volta fatica a tenere il pallone ed è continuamente ingabbiato dal folto centrocampo ospite. Passa solo un minuto e la squadra di Franchetto ha già la prima occasione con Mifteh, che scatta sulla fascia, arriva sul fondo e poi scarica forte in porta trovando un ottimo riflesso di Luraschi, impegnato poi dal successivo tentativo di Calcaterra che però è debole e diventa facile preda dell'estremo difensore. Al 10' minuto è ancora Mifteh protagonista, che sfrutta un ottimo lancio di Rigoli su cui Peqini buca l'intervento, serve Asperges che rientra sul sinistro e poi calcia dal limite, ma il suo sinistro termina di poco sul fondo. É però solo il preludio di quanto accade tre minuti più tardi: Federico Garavaglia avanza indisturbato e dai trenta metri lascia partire un destro che va ad insaccarsi sotto la traversa e certifica il vantaggio dei rossoblù, nulla può il questa volta velleitario tentativo di intervento da parte di Luraschi, scavalcato dalla traiettoria. I padroni di casa, dopo un primo tempo giocato quasi in apnea, riescono a mettere la testa al di fuori della propria metà campo e lo fanno al 24' con Badaracco, che entra in area dopo aver ricevuto da un rimpallo e calcia non benissimo trovando un attento Colazzo, che si distende e blocca il pallone. Boffalorese che ribatte colpo e lo fa ancora una volta con un tiro dall'angolo sinistro dell'area di rigore, destro che però intercettato agilmente in presa da Luraschi. L'undici di Cucchi sembra avere un altra vitalità, ma è costretto ad operare un cambio a pochi minuti dall'intervallo, dentro Cavallo al posto di Bianchi, incorso in un piccolo problema fisico. Il neo entrato numero 17 si fa trovare subito pronto e, dopo aver superato in velocità Bottosso serve un pallone rasoterra che viene raccolto in area da Montemezzani, il numero 9 scambia con Grittini e poi la piazza col sinistro, palla che termina fuori alla destra del palo difeso da Colazzo, per l'ultima occasione dei primi trentacinque minuti, 1-0 ospite firmato da Federico Garavaglia.
Luraschi è Superman. La ripresa ha gli stessi lineamenti del primo tempo, scolpiti e ben definiti per i giocatori della Boffalorese, quasi marginali per il Vittuone. Già al 3' minuto è Asperges a spaventare la porta di Luraschi, ricevendo il pallone dopo una prorompente cavalcata sulla destra di Vigano, spalle alla porta si gira e calcia, fantastico l'intervento del numero uno avversario. La dimostrazione degli ingranaggi ben oliati della trama dei rossoblù ospiti la si ha ulteriormente con l'ingresso di Bonomelli, che pochi secondi dopo il suo ingresso in campo prende palla e scatta diretto verso la porta, arriva davanti al portiere ma calcia clamorosaemnte sul fondo, grande chance per il raddoppio gettata via dal nuovo entrato in maglia 16. Bonomelli si dimostra un treno ad alta velocità, che arriva ancora una volta sul fondo dopo aver superato sullo scatto i suoi diretti avversari e sceglie di calciare, la lo fa addosso a Luraschi, senza curarsi di un Asperges meglio piazzato al centro dell'area. Il centravanti ha però poco dopo l'occasione di mettere la firma sulla partita, ma il suo colpo di testa da calcio d'angolo rimbalza sul palo e viene spazzato dalla retroguardia di casa. Vittuone che fatica enormemente a prendere il pallone, ed è continuamente mandato a correre a vuoto dalle repentine inventive degli ospiti, ma tenuto in gara dagli ottimi interventi di un fantastico Luraschi, che consente ai suoi di sperare e lo fa in tutto e per tutto. Infatti, al 26', Grittini raccoglie un pallone sugli sviluppi di un calcio di punizione e di prima intenzione al volo prende in contro tempo Colazzo e col destro fa 1-1. Grande delusione tra le file ospiti, incapaci di chiudere definitivamente i conti per l'ennesima volta al minuto 32' con Bonomelli, che arriva tutto solo davanti a Luraschi ma non riesce a metterla dentro, trovando ancora una volta un grandissimo intervento del portiere del Vittuone, bravo e fortunato a far rimanere i suoi in partita fino all'ultimo. Finale incandescente in quel di Via Tenca, dove in pieno recupero Bonomelli va giù in area dopo un'entrata rischiosa di Groe, ma per l'arbitro non ci sono gli estremi per assegnare il penalty, ed è anche l'ultimo atto di una gara a dir poco movimentata.
IL TABELLINO
O. Vittuone-Boffalorese 1-1
RETI: 13' Garavaglia (B), 26' st Grittini (O)
O. VITTUONE (4-3-3): Luraschi 7.5, Carli 6, Badaracco 6.5, Groe 6, Peqini 6, Rivolta 6, Dargangelo 6.5, Cassani 6 (17' st Fabiano 6), Montemezzani 6.5, Grittini 6.5, Bianchi 6 (31' Cavallo 6). A disp: Pedalina, Brancaccio, Pirola, Anfossi, Nigido, Dursi. All. Cucchi 6.
BOFFALORESE (4-3-3): Colazzo 6.5, Pasini 6, Cislaghi 6.5, Rigoli 7, Garavaglia F. 7.5, Bottosso 6 (15' st Zanellato 6), Garavaglia C. 6.5, Vigano 6.5 (4' st Bonomelli 6.5), Asperges 6.5 (19' st De Ciuceis 6), Calcaterra 6, Mifteh 6.5 (25' st Sardone sv). A disp: Santagostino, Magistrelli. All. Franchetto 6.5.
ARBITRO: Scorti di Abbiategrasso 6.5.
AMMONITO: Badaracco (O)
LE PAGELLE
ORATORIANA VITTUONE
Luraschi 7.5 È lui ad avviare il pareggio del Vittuone, ancora prima del gol di Grittini. Con i suoi interventi prodigiosi, clamoroso quello in uscita bassa su Bonomelli allo scadere, tiene in vita la squadra e consente ai compagni di andare in avanti, con successo, alla ricerca del gol.
Carli 6 In netta difficoltà sulle folate offensive di Mifteh e nel contenere la straripanza fisica di Asperges, che non gli lasciano un attimo di respiro, non dà il giusto apporto in fase offensiva.
Badaracco 6.5 Fatica parecchio quando deve difendersi dalle incursioni dell'attacco ospite, meglio quando attacca. Nel primo tempo sui piedi il pallone del pareggio ma la sua conclusione è debole e centrale.
Groe 6 Preso in mezzo dal via vai di maglie rossoblù, non riesce a mantenere la lucidità necessaria per dare l'equilibrio necessario al centrocampo. Nel finale entra in maniera sconsiderata su Bonomelli in piena area di rigore, ma l'arbitro non fischia il calcio di rigore. Un'ingenuità che gli poteva costare caro.
Peqini 6 Al 10' minuto buca l'intervento mandando in ripartenza Mifteh e Asperges, ma quest'ultimo calcia fuori. Dopo un primo tempo di netta difficoltà, nella ripresa prova a rientrare nei ranghi, ma le avanzate di Bonomelli non gli danno respiro.
Rivolta 6 Come il suo compagno di reparto soffre enormemente la manovra offensiva degli avversari e fatica a tenere le distanze corrette, finendo per lasciare scoperta a più riprese la retroguardia.
Darcangelo 6.5 Mezz'ala di destra dalle ottime doti atletiche, e le mette in mostra al meglio delle possibilità che la partita gli offre. Non trova la giusta affinità con il trio d'attacco.
Cassani 6 Anche lui in netto affanno, prova con caparbietà a prendere il pallone e imbastire un'azione degna di nota, ma senza alcun risultato soddisfacente (17' st Fabiani 6).
Montemezzani 6.5 Inappuntabile è l'impegno che ci mette ogni volta che tocca il pallone. Prova a rendersi pericoloso e ci riesce soprattutto nel primo tempo, quando combina al limite con Grittini e poi piazza il pallone sul fondo.
Grittini 6.5 Prova ad inventare invano per gran parte della partita, ma è nel finale che dà il meglio di sé. Sua è la deviazione vincente che spiazza Colazzo e vale la rete dell'1-1.
(Bianchi 6) 31' Cavallo 6 Viene chiamato in causa inaspettatamente visto per il problema accusato fa Bianchi. Risponde prontamente con uno scatto sul fondo mettendo in mezzo un pallone interessante per Montemezzani, non sfruttato. Cala col passare due minuti.
All. Cucchi 6 I suoi ragazzi subiscono in maniera eccessiva il pressing portato dalla Boffalorese, faticando a scuotersi. Luraschi però è in giornata di grazia e Grittini concretizza quando deve, salvando la situazione.
BOFFALORESE
Colazzo 6.5 Raramente chiamato in causa durante la gara, blocca senza problemi la flebile conclusione di Badaracco. Trasmette sicurezza alla difesa, ma nulla può sulla deviazione vincente di Grittini, che lo mette fuori causa e si deposita in porta.
Pasini 6 Gioca una partita diligente e senza grandi clamori, sia negativi che positivi. Assieme al compagno di reparto Rigoli forma un duo che mette paura all'attacco del Vittuone. Responsabile in parte della dormita generale in occasione del gol subito.
Cislaghi 6.5 Regge bene l'urto di Montemezzani e Grittini, sbarrando la fascia destra da ogni possibile scorribanda. Meno presente in fase offensiva, lasciata intelligentemente al compagno Bottosso.
Rigoli 7 Gestisce il traffico come un perfetto controllore, interviene in maniera tanto efficace quanto pulita. Sventaglia in avanti improvvisandosi mediano e si scoprono anche due piedi educati, con i quali al 10' minuto lancia Asperges verso la porta avversaria.
Garavaglia F. 7.5 Il capitano della Boffalorese mette in scena uno spettacolo in cui lui ha la parte di protagonista. Si prende le attenzioni spedendo il pallone all'incrocio dai trenta metri, un gol da giocatore senza tempo, che sa quando e cosa fare, sempre. Non molla mai il pallone e lotta con veemenza in ogni contrasto.
Bottosso 6 Fatica a contenere il neo entrato Cavallo, che lo prende di mira in velocità. Lui però non si scoraggia e tenta costantemente di sfondare. Poco sollecitato in fase difensiva, gestita comunque con grande tranquillità (15' st Zanellato 6).
Garavaglia C. 6.5 Del trio d'attacco è forse il meno incisivo, poichè chiamato in causa raramente con palloni degni di nota. Si adatta a rientrare spesso tra i centrocampisti dando quantità e qualità, e lo fa con grandi risultati. La manovra è fluida e lui ne è uno dei fautori.
Vigano 6.5 Trattora per tutto il campo grazie alla sua combinazione di stazza e tecnica, arriva più volte sul fondo e mette in mezzo palloni interessanti per gli attaccanti, proprio un suo suggerimento è quello che Asperges raccoglie e spara verso la porta, trovando un grande Luraschi.
4' st Bonomelli 6.5 Entra per dare brio e frizzantezza alla manovra di gioco e dopo pochi secondi dal suo ingresso in campo si ritrova solo davanti al portiere, ma la sua conclusione termina clamorosamente fuori. Ha la chance di farsi perdonare a tre minuti dal termine della gara, ma ancora una volta si fa ipnotizzare da Luraschi, che a tu per tu gli sbarra la strada. É il più pericoloso dei suoi nella ripresa.
Asperges 6.5 Usa con successo il fisico per tenere il pallone e far salire i suoi compagni, ma non si risparmia in merito a pericolosità e occasioni create. Larga è la sua conclusione dalla distanza nel primo tempo, protegge palla e si gira in un fazzoletto in are piccola nella ripresa, ma viene stoppato. Non va in gol ma la prestazione è da applausi (19' st De Ciuceis 6).
Calcaterra 6 Ad inizio gara ha l'opportunità di ribattere a rete dopo la respinta di Luraschi sulla conclusione ravvicinata di Mifteh, poi si nasconde eccessivamente in fase offensiva, che non lo vede più come protagonista. Svolge un pregevole lavoro di cucitura tra i reparti.
Mifteh 6.5 Una scheggia impazzita che si insinua immediatamente nei meandri della casa Vittuone, e lo si capisce immediatamente con la progressione che mette in atto dopo nemmeno un minuto di gioco. Fornisce parecchi palloni interessanti sui piedi di Asperges e al tempo stesso si propone con grande continuità e pericolistà (25' st Sardone sv).
All. Franchetto 6.5 La squadra che mette in campo trabocca di soluzioni offensiva e a sbloccarla è il mediano Federico Gravaglia. La Boffalorese crea tanto e manifesta anche una certa superiorità, ma non concretizza quanto costruito e, in occasione di una delle poche disattenzioni della retroguardia rossoblù, subisce il gol che gli nega i tre punti e l'aggancio in vetta.
ARBITRO
Scorti di Abbiategrasso 6.5 Dirige una gara tranquilla e senza scorrettezze, senza bisogno di alzare la voce con i ventidue in campo e gli allenatori in panchina. Più di qualche dubbio sul penalty non assegnato alla Boffalorese nel finale di gara, ma nel complesso una prestazione più che soddisfacente.