Under 15
24 Ottobre 2021
Aimetti e Lombardi
It's showtime, baby! Volevamo lo spettacolo, e lo spettacolo c'è stato! Finisce 3-3 la partita tra l'Accademia Pertusa e la CBS. Gara dai due volti, e ricca di spunti per i due tecnici. Se nel primo tempo, infatti, l'Accademia concretizza andando sul doppio vantaggio, nella ripresa i rossoneri, nonostante lo 0-3 pronti-via non mollano e riprendono la gara. Protagonisti assoluti dell'incontro Riccardo Melloni, autore di due prodezze per l'Accademia Pertusa e Niccolò Aimetti, che, entrando nella ripresa ha il merito di riaprire la gara e di acciuffare il pareggio nelle battute conclusive.
Melloni fantascientifico. Il primo tempo inizia molto bene per la squadra guidata da Antonino Somma, che cerca subito di prendere il dominio del gioco e a portarsi in vantaggio verso il 10' con Raul Del Mare, che approfitta di una sponda intelligentissima di Melloni: a tu per tu con Benso l'attaccante dei padroni di casa non perdona. La CBS sente il colpo e barcolla terribilmente grazie alle giocate dello scatenato Pronzati, a tratti imprendibile, fermato dal solito Benso. Il portiere dei rossoneri però è costretto a capitolare dinanzi all'eurogol di Riccardo Melloni, che approfitta di un'ottima azione insistita sulla fascia di Niccolò Mezzano e conclude con una rovesciata sotto misura beffa Benso. L'Accademia vola sulle ali dell'entusiasmo e sfiora il 3-0, ma Benso è attento a fermare Melloni e una buona conclusione da calcio piazzato di Del Mare. L'unica reazione concreta dei rossoneri nel primo tempo arriva dalle incursioni di Simone Spinelli, che però non impegnano severamente Alexandru Pricopi, portiere della squadra di casa.
Aimetti provvidenziale. Nella ripresa la Cbs parte subito all'assalto con un tiro di Massano, ma è l'Accademia ad andare subito in gol con l'ennesima perla di Melloni, che supera, in un mix di tecnica e potenza, la difesa avversaria e conclude in rete scaraventando con il mancino. La CBS sembra alle corde, ma il gol del 3-0 dell'Accademia è la sliding-door di giornata: dopo nemmeno un minuto dalla ripresa del gioco Aimetti, sfruttando un lancio dalle retrovie si ritrova 1 vs 1 con Pricopi, battendolo per il gol dell'1-3. La Cbs ci crede, ed è sempre Aimetti ad avere un'altra occasione per il gol del 2-3 su una mischia in calcio d'angolo, sventata dalla retroguardia dei padroni di casa. Ma il 2-3 arriva dopo poco, dopo una bella azione iniziata da Mennuti, rifinita da Cerrato e conclusa con un tiro cross da posizione defilata. La traiettoria del cross inganna e scavalca Pricopi, e i rossoneri si ritrovano sul 2-3. La partita si illumina: la Cbs spinge, mentre l'Accademia tiene il campo e si affida alle ripartenze: Del Mare ha l'occasione per chiudere la partita, ma da posizione favorevole sparacchia alto. La Cbs non si arrende e arriva al pareggio con il solito Aimetti, che approfitta di un pallone vagante nell'area piccola e da rapace lo scaraventa dentro, esultando anche in modo polemico. La Cbs spinge alla ricerca della vittoria e recrimina per qualche calcio d'angolo nel finale non assegnato nel finale, ma nel finale di gara le due squadre depongono le armi accontentandosi di un pareggio.
IL TABELLINO
ACC.PERTUSA - CBS 3-3
RETI (3-0; 3-3): 7' Del Mare (A), 13' Melloni (A), 2' st Melloni (A), 3'st Aimetti ( C ), 14' st Lombardi ( C ), 25' st Aimetti.
Accademia Pertusa (4-4-2): Pricopi 6.5, Decaroli 6.5, Cappitella 6.5, Gamba 6.5, Piperno 6.5, El Bakri 6.5, Marinelli 6.5 ( dal 24' st Cibrario 6), Mezzano 6.5 (dal 36' st Furnò sv), Melloni 8, Del Mare 7, Pronzati 7 (dal 38' st Cacioppo). A disp: Peiretti, Piraneo, Senis, Viggiano, Bennar All. Somma 6.5
CBS (4-4-2): Benso 6, Lombardi 7 (dal 15' st Muscato 6.5), Garassino 6.5, Falcone 6, Malaussena 6, Gottero 6.5, Spinelli 6.5, Massano 6 (dal 2' st Mennuti 7), Mitini 6.5, Cerrato 6.5 (dal 29' st Torrisi 6), Luxardo 6 (dal 2' st Aimetti 8). A disposizione: Truzzi, Gramaglia, Masiello, Bonavia, Lazzarone. All. Carbone 7.5
Ammonito: De Caroli (A)
Arbitro: Audano di Torino 6 Lascia correre la gara, seguendo una direzione di gara all'inglese
LE PAGELLE
Accademia Pertusa
Pricopi 6.5 Attento sulle palle alte, sui gol non ha colpa.
Decaroli 6.5 Gara di sostanza, ricorre alle maniere dure quando necessario prendendosi un giallo per far sostituire il suo compagno infortunato.
Cappitella 6 Tiene bene su Pritini dopo averlo sofferto nelle fasi iniziali di partita
Gamba 6.5 Garantisce solidità sulle palle alte.
Piperno 6.5 Spinge con qualità e mette diversi palloni interessanti in area. Dal 32' st Cutrone sv
El Bakri 6.5 Scherma Cerrato ed è sempre un punto di riferimento per il palleggio difensivo.
Marinelli 6.5 Aiuta nel palleggio e nel giro palla, cercando spesso anche qualche sortita offensiva non dimenticandosi comunque di dare copertura difensiva alle incursioni di Mezzano. Sfortunato nel finale, quando è costretto ad uscire dal campo per una botta alla caviglia. 24' st Cibrario 6 Copre le linee di passaggio e non bada tanto al sottile, spazzando quando serve.
Mezzano 6.5 Costantemente pericoloso, fa partire l'azione del 2-0 ed è sempre una minaccia con i suoi inserimenti in area di rigore. (36' st Furnò sv)
Melloni 8 Fisicamente e tecnicamente straripante. Il primo gol in rovesciata è un gioiello di esecuzione e di coordinazione, la seconda rete è un mix di tecnica e velocità. È fondamentale anche sulle palle alte.
Del Mare 7 Non solo il gol, ma anche un grande apporto di qualità, giocate di fino ma anche di sudore e sacrificio.
Pronzati 7 Spina nel fianco costante: quando punta l'uomo difficilmente viene fermato. Nel primo tempo solo uno straordinario Benso gli nega la gioia del gol. (38' st Cacioppo sv)
All. Somma 6.5 Gran primo tempo e buon inizio di ripresa, peccato per il calo di tensione immediato dei suoi ragazzi dopo il 3-0.
CBS
Benso 6 Assolutamente incolpevole sui gol, tiene in piedi la squadra nel primo tempo.
Lombardi 7 Spinge con qualità lungo l'out destro e pesca il jolly che riapre definitivamente la partita. 15' st Muscato 6.5 Dà spinta aggiuntiva nel momento clou della gara.
Garassino 6.5 Si destreggia bene sia sulla fascia, sia come terzo centrale.
Falcone 6 Melloni era un cliente difficile, ma riesce in qualche modo a cavarsela puntando sull'anticipo
Malaussena 6 Soffre la vivacità di Del Mare nel primo tempo, ma nella ripresa la sua prestazione si eleva.
Gottero 6.5 Gestisce con qualità la regia in mezzo al campo.
Spinelli 6.5 Nel primo tempo tiene alta la tensione, cercando di spingere e ad andare spesso e volentieri alla conclusione personale.
Massano 6 Soffre l'intraprendenza avversaria, anche se comunque in fase di pressione e copertura dà il suo contributo. 2'st Mennuti 7 Spesso imprendibile, dalla sua caparbietà nasce l'azione del gol del 2-3 che riapre la partita.
Mitini 6.5 Attacca la profondità e fa salire la squadra, dando fiato ai suoi compagni e prendendo spesso dei calci di punizione pesanti. Dopo una gara a mille, nel finale ha un leggero calo.
Cerrato 6.5 Nel primo tempo viene schermato per bene, ed è costretto spesso ad abbassarsi quasi sulla linea mediana per cucire il gioco. Nella ripresa l'ingresso di Mennuti lo libera dalla pressione avversaria “esportando” le sue qualità nella metà campo avversaria. 29' st Torrisi 6 Fa salire la squadra e prende diversi calci piazzati che fanno respirare i suoi compagni di squadra.
Luxardo 6 Viene fagocitato nel primo tempo non positivo della sua squadra, comunque si adatta alla partita cercando di far salire la squadra e fare a sportellate nel migliore dei modi. 2' st Aimetti 8 Impatto devastante nella ripresa: appena entrato, alla prima palla utile realizza un gol dal peso specifico elevatissimo. Sfiora un altro gol e nel finale realizza il gol del 3-3 approfittando di un pallone vagante nell'area piccola.
All. Carbone 7.5 Dopo un primo tempo complicato, nella ripresa aggiusta il “tiro” inserendo Mennuti e Aimetti che svoltano la gara. Un altro merito del tecnico è che i suoi ragazzi, dopo lo 0-3 non escono dalla gara, ma, anzi, la riaprono subito.