Under 15
14 Novembre 2021
Vera e propria muraglia per i padroni di casa, secondo tempo scandito da miracoli sul tridente di Molinelli
Ansia e tensione pre gara? Basta un minuto di gioco a Francesco Francioso per rompere il ghiaccio e spaccare la traversa e gelare gli spalti, un missile al volo di mancino dai 25 metri dalla sinistra che trova un salvataggio miracoloso di Alessandro Mattrel che sfiora indirizzando sul legno. Sicuramente un inizio fuori dalle aspettative. Dopo un quarto d'ora Nicolas Marinuzzo di rapina sigla il vantaggio sfruttando una mezza indecisione tra portiere e difensore in un rinvio dal fondo. Simone Guglielmi risponde con un tap-in dopo la forte conclusione di Parisi che viene in un primo momento salvata da Losi, ma sulla respinta arriva come una scheggia il numero 11 ospite.
Il secondo tempo è una vera e propria battaglia, ricca di contrasti e di belle palle da gol, Molinelli chiede ai suoi di alzare il ritmo e così avviene, il tridente Parisi-Chiarello-Guglielmi trova più volte la via del tiro ma davanti a loro c'è uno splendido Giorgio Losi, imperioso su tutti e tre. Ursoleo si copre nel finale di partita ma proprio in quel momento gli ospiti mollano un po' la presa e la formazione di casa alza il baricentro buttandosi nell'area avversaria su qualche palla inattiva che poteva essere pericolosa. Occasioni da una parte, ma anche dall'altra, Piazzolla ha la palla del 2-1 su una grande incursione di Deda a 2 minuti dal fischio finale ma spara alto, Chiarello trova i guantoni di Losi.
Da sottolineare la scena a fine partita che vale il prezzo del biglietto, Alessio Esposito esce in lacrime dal terreno di gioco per un movimento innaturale della spalla dopo esser scivolato sul campo bagnato, a rincuorarlo ci sono i due allenatori che fino a 5 minuti prima si contendevano il risultato, Ursoleo gli rassicura che tornerà presto in campo, e accanto Molinelli gli augura la più pronta guarigione trattandolo come se fosse un suo giocatore. Il ragazzo, dopo alcuni accertamenti all'Ospedale Maria Vittoria, ha riportato una frattura scomposta alla clavicola destra, dovrà stare a riposo per almeno due mesi.
Muraglia Losi. «Alle prime partite avevo paura quando una squadra entrava in area e trovava la conclusione, ora ho delle sicurezze impressionanti, vedo come si allena e come sta crescendo». Queste le parole del tecnico Ursoleo sul numero 1, che oggi riceve il premio dei 30 punti per la corsa al pallone d'oro di categoria.
Scheggia Parisi. Sicuramente uno dei più vivaci tra le fila di Maurizio Molinelli, l'esterno destro marcato da Davide Mannarino, prova a sfrecciare per tutta la partita per creare pericoli alla retroguardia di casa. Il gol del Mira passa da un suo missile calciato dal limite dell'area parato miracolosamente da Losi, ma sul tap-in Guglielmi c'è.
IL TABELLINO
LUCENTO-MIRAFIORI 1-1 RETI (1-0, 1-1): 17' Marinuzzo (L), 25' Guglielmi (M).
LUCENTO (4-3-3): Losi 8.5, Gregnanin 6.5 (10' st Tusha 7), Mannarino 7, Barranca 7, Melano 7, Nicosia 7, Marinuzzo 7 (17' st Amuzu 6), Piazzolla 6.5, Arfaoui 7.5, Esposito 6.5 (5' st Greco 6.5, 40' st Di Pasquale sv), Francioso 7 (24' st Deda 6.5). A disp. Amen. All. Ursoleo 7. Dir. Barranca.
MIRAFIORI (4-3-3): Mattrel 6.5, Pulitano 6.5 (19' st De Luca 6), D'Angelo 7 (28' st Di Vincenzo sv), Conte 6.5, Pregnolato 7, Bruscolini 6.5, Parisi 7 (26' st Plateroti 6), Danci 6.5 (15' st Mossucca 6), Chiarello 6.5 (24' st Di Mase 6), Tragno 6.5 (15' st Alu 6.5), Guglielmi 7. A disp. Garigliet Brachet. All. Molinelli 7. Dir. Conte - Bruscolini.
ARBITRO: Herradi di Torino 6.
AMMONITI: 21' Chiarello (M), 25' Guglielmi (M), 25' Losi (L), 14' st Pulitano (M), 36' st Alu (M).
LE PAGELLE
LUCENTO
Herradi 6 Dirige un buon primo tempo senza farsi trascinare dalle copiose proteste, nella seconda frazione di gioco si lascia andare con cartellni e falli che compensano da entrambe le squadre.