Cerca

Under 15

Ferlazzo e Sferruzzi fermano la capolista, Fasano il migliore in campo

Buona prova per la formazione di Biancardi che batte 2-0 il Mirafiori di Molinelli che perde Guglielmi per infortunio oltre al forfait di Chiarello

Fabio Ferlazzo e Lorenzo Sferruzzi, Alpignano

I marcatori nel 2-0 dei ragazzi di Biancardi in casa contro la capolista Mirafiori

Capolavoro Biancardi che in casa batte meritatamente la capolista Mirafiori per 2-0 grazie alle reti di Sferruzzi e di Ferlazzo, entrambi in gol nel primo tempo. Assenze delicate e piuttosto pesanti da entrambe le squadre: Decolombi, Schieda e Zanon saltano il match; per il Mirafiori di Molinelli si ferma l'attaccante di riferimento Chiarello e Parisi parte dalla panchina poiché in settimana si è allenato poco, anche il titolare tra i pali Mattrel lascia il posto a Garigliet per una frequente rotazione in porta. L'Alpignano si schiera con un 4-2-3-1 a trazione anteriore: il 2008 Donadio gioca largo a destra, a sinistra agisce Salvatore e Ferlazzo dietro a Sferruzzi. Molinelli si schiera con un 4-3-3 con un tridente inedito formato da Guglielmi, Di Mase e Mossucca.

I primi 20 minuti di gioco sono una vera e propria battaglia aggressiva su tutti i palloni, fioccano contrasti decisi e poca pulizia nel gioco. I padroni di casa provano con un possesso a due tocchi dal passo, imposta Locuratolo e Ajmar fa da raccordo. Il Mira prova la giocata su Di Mase che cerca di smistare sugli esterni ma trovano poco spazio. Nei primi venti di gioco si registrano due tiri verso lo specchio ospite con Ferlazzo ed Ajmar. Pregnolato ci prova con una punizione dai 20 metri ma il suo tiro di destro sbatte sulla barriera biancoblù. Sempre intorno al ventesimo arriva l'infortunio per Guglielmi, che lanciato in profondità arriva davanti a Fasano che però uscendo in presa bassa sul pallone lo travolge. Nell'impatto tra i due, la gamba sinistra dell'esterno gialloblù gli rimane sotto il corpo di Fasano, il ragazzo lamenta un dolore alla tibia, prova a stringere i denti ma poi nell'intervallo viene sostituito da Parisi. Prima del vantaggio di casa ci provano dia Donadio che Pregnolato, entrambe le conclusioni sono ben indirizzate ma il pallone non entra. Il solo Pregnolato suona la carica e sprona la squadra che sembra mollare nell'ultimo dieci minuti del primo tempo. I ragazzi di Molinelli sembrano in confusione e l'Alpignano ne approfitta.

I Gol. Al 25esimo arriva il gol che vale l'1-0. Possesso in difesa per i biancoblù, la palla arriva alla trequarti dove Ajmar si inventa un passaggio al volo di sinistro in profondità verso Salvatore, che ne salta uno e dalla linea del fondo calcia in mezzo, Sferruzzi si fa trovare in area e di mancino buca Garigliet, dopo il gol i ragazzi corrono ad abbracciare gli infortunati di Biancardi a bordo campo. Il 2-0 arriva dopo soli 4 minuti: De Luca salva in angolo su un inserimento di Ferlazzo e l'Alpignano su corner segna. Batte Ajmar forte teso dove Ferlazzo in area piccola si stacca dalla marcatura e colpisce di sinistro fregando la retroguardia ospite. Fasano si mette in mostra per uscite plasticche e impostazioni con i piedi senza mai rischiare, il primo tiro pericoloso arriva dal mancino di Tragno, subentrato nella ripresa. Il numero 1 di casa vola e para a metà altezza sulla sua sinistra, a fine partita tutti si complimentano con lui, sicuramente salva un gol che poteva riaprire il match. Il Mira ci prova con Parisi, Tragno e Plateroti ma i biancoblù salvano tutto, Rolando ferma in più battute Parisi, Ienopoli e Ghiano blindano le corsie, di li non si passa. Dopo il 25'esimo del secondo tempo ci prova l'Alpignano a chiuderla definitivamente, Sferruzzi viene fermato in uscita da Mattrel, e Salvatore sterza e calcia di destro a giro fuori di pochissimo su imbucata di Ienopoli.

Alpignano in formissima. Merita l'Alpignano, pochissime sbavature per la formazione schierata da Biancardi, la difesa seppur senza il mastino Decolombi regge e non sbaglia nulla. Rolando adattato centrale in coppia con Locuratolo, i terzini Ienopoli e Ghiano fanno tutto alla perfezione. Ajmar guida la mediana in coppia con il Capitan Grasso. La formazione biancoblù non sembra mai calare di concentrazione e di voglia nel vincere e portare 3 punti a casa. Punti che arrivano meritatamente, tra le due il Mira ha patito la pressione alta di casa, Biancardi vuole corse ripetute in attacco e in fase di possesso vuole solo due tocchi, per velocizzare la manovra e non dar modo al Mirafiori di entrare in partita e segnare in contropiede.

Mirafiori poco lucido. Il Mira patisce l'aggressività dei ragazzi di Biancardi. Molinelli predica calma e lucidità ma i suoi non lo seguono, molta confusione in mezzo al campo e molta tensione anche nelle decisioni arbitrali. Nella ripresa Molinelli prova a cambiare qualche carta, ma l'inerzia non cambia o meglio, Fasano blinda la porta e nega il 2-1 a Tragno. Il tecnico ospite è costretto a forzare qualche cambio proprio per motivi di poca lucidità e troppe proteste, Pulitano protesta e esce dalla partita dopo una perdita di tempo di Sferruzzi. Questo è tutto causato da una poca attenzione nei dettagli e nei piccoli spazi concessi dall'Alpignano che ferma quasi tutto. Molinelli guarda avanti: «Si può sempre perdere partite del genere», la sua formazione comunque rimane in vetta a +7.

IL TABELLINO

ALPIGNANO-MIRAFIORI 2-0

RETI: 25' Sferruzzi (A), 29' Ferlazzo (A).

ALPIGNANO (4-2-3-1): Fasano 8, Ghiano 7, Ienopoli 7, Grasso Loris 7, Locuratolo 7.5, Rolando 7, Donadio 7.5 (25' st Curri 6.5), Ajmar 7.5, Ferlazzo 8, Salvatore 7.5, Sferruzzi 8 (34' st Usseglio sv). A disp. Traversi, Suppo, Vigorita, Chetouani, Amorosi. All. Biancardi 7.5. Dir. Fasano - Suppo.

MIRAFIORI (4-3-3): Garigliet Brachet 6 (1' st Mattrel 6.5), Pulitano 6 (14' st Di Vincenzo 6), D'Angelo 6, De Luca 6 (14' st Conte 6), Pregnolato 6.5, Bruscolini 6.5, Mossucca 6.5, Danci 6 (7' st Tragno 6.5), Di Mase 5.5 (7' st Plateroti 6.5), Colletto 6 (14' st Alu 6), Guglielmi 6 (1' st Parisi 6.5). All. Molinelli - Amati 6.5. Dir. Bruscolini - Conte.

ARBITRO: Bagnoli sezione di Torino 6.5.

AMMONITI: 6' st Locuratolo (A), 14' st Pulitano (M), 33' st Sferruzzi (A), 36' st Grasso Loris (A).

LE PAGELLE

ALPIGNANO

1

I ragazzi di Marco Biancardi

Fasano 8 Migliore in campo in assoluto. Para tutto quel che arriva, Tragno lo prova a bucare ma lui si esalta in tuffo e salva il possibile 2-1. Imposta con i piedi e smista da destra a sinistra, super prestazione nel match più atteso.

Ghiano 7 Agisce come terzino destro e marca Guglielmi nel primo tempo di gioco, non rischia quasi nulla, avanza il giusto ma copre ogni spazio e all'occorrenza rilancia lungo.

Ienopoli 7 Gioca come terzino sinistro, intercetta tutto quel che prova ad impensierirlo, cerca Salvatore sulla sinistra e di poco il tandem in corsia sfiora il gol del 3-0, nasce esterno ma anche da terzino ruba l'occhio.

Grasso 7 Il Capitano biancoblù lotta su tutti i palloni, dribbla e cerca più volte l'incursione in area di rigore, prestazione più che positiva in coppia con Ajmar in mediana. 

Locuratolo 7.5 È letteralmente la colonna portante della difesa alpignanese, non sbaglia nulla. Anticipa e rilancia, stoppa e gioca a due tocchi da destra a sinistra senza andare in difficoltà, si gioca il cartellino d'astuzia per fermare Parisi in volata.

Rolando 7 Viene adattato come difensore centrale sostituendo Decolombi che è fermo ai box. Molto bene negli interventi su Di Mase e Plateroti, salva al 16esimo della ripresa su Parisi davanti alla porta.

Donadio 7.5 Il classe 2008 gioca ancora una volta dal primo minuto, come esterno destro. Punta e dribbla in velocità, crossa e calcia quando vede lo spazio, partita di personalità.

25' st Curri 6.5 Subentra a 10 minuti dalla fine il classe 2008 aggregato all'under 15, entra molto bene ed è subito in partita, dribbla e procura un paio di corner il centrocampista biancoblù.

Ajmar 7.5 Semplicemente infermabile. Palleggiatori come lui se ne vedono pochi, se ne porta a spasso 3 giocando di suola e dribblando con entrambi i piedi, sfiora anche il gol con due belle conclusioni, anche il tiro è una caratteristica che non gli manca.

Ferlazzo 8 Il numero 9 di Biancardi agisce da raccordo tra centrocampo e Sferruzzi unica punta, segna in uno schema provato più volte in area piccola su assist di Ajmar. Qualità con il mancino e tecnica invidiabile.

Salvatore 7.5 L'esterno sinistro si muove molto bene, si alza spesso e fa coppia con Sferruzzi e cerca il gol, suo più bel vizio. Si trasforma da assistman in questo big match, regalando a Sferruzzi il gol dell'1-0. 

Sferruzzi 8 La boa biancoblù si piazza tra Bruscolini e De Luca e lotta mettendo il fisico e facendosi rispettare. Sigla il gol del vantaggio e corre ad abbracciare i ragazzi infortunati a bordo campo.  ( 34' st Usseglio sv)

All. Biancardi 7.5 Scelte azzeccate e buona gestione sia nei primi 11 sia nei cambi, i 2008 aggregati al gruppo si fanno valere. Prestazione positiva per la sua squadra, vittoria meritata.

MIRAFIORI

2

I ragazzi di Maurizio Molinelli

Garigliet 6 Salva in due occasioni nel primo tempo sul quarto d'ora su Ajmar, colto impreparato su entrambi i gol di mancino di Sferruzzi e di Ferlazzo.

1' st Mattrel 6.5 Subentra nella ripresa il titolare di Molinelli, salva bene su Sferruzzi e rischia solo su un tiro che termina fuori di poco, a calciare era Salvatore su assist di Ienopoli. 

Pulitano 6 Il numero 2 del Mirafiori agisce da terzino destro, regge il più possibile ma si fa prendere da un nervosismo di troppo e dopo il cartellino giallo per proteste viene sostituito.

14' st Di Vincenzo 6 Subentra e gioca un venti minuti come difensore, non rischia molto nell'ultimo spezzone di partita. 

D'Angelo 6 Il terzino sinistro cerca di spingere il più possibile ma tenere Donadio nel primo tempo è davvero difficile, meglio nel secondo tempo dove trova più spazi.

De Luca 6 Il numero 4 gioca in coppia con Bruscolini in difesa, salva bene su Ferlazzo prima del corner che poi frutta il gol del 2-0. Partita dura in marcatura alla boa Sferruzzi che gioca molto di fisico. 

14' st Conte 6 Entra e si piazza al fianco di Bruscolini come ultimo difensore, normale amministrazione e rischia solo sul finale quando si fa scappare Sferruzzi, ma Mattrel salva in uscita.

Pregnolato 6.5 Il play di Molinelli cerca spazio in una mediana folta, il Capitano gialloblù dribbla e crossa in profondità per Mossucca e Guglielmi e poi per Parisi, ma non vengono creati grossi pericoli. 

Bruscolini 6.5 Il centrale di fiducia di Molinelli lotta e non molla letteralmente mai, si fa male nel secondo tempo ma stringe i denti e corre fino al fischio finale.

Mossucca 6.5 L'esterno numero 7 ospite agisce sulla corsia di destra, calcia una punizione che però non impensierisce Fasano, nel secondo tempo calcia fuori e non trova grossi spazi per colpire l'Alpignano.

Danci 6 Fa coppia con Pregnolato il centrocampista numero 8, trova pochi spazi per entrare nel tabellino. Non incide nel primo tempo ma tenere botta ad Ajmar è davvero difficile. 

7' st Tragno 6.5 Ingresso ottimo, peccato che davanti a lui si trova uno strepitoso Fasano che salva in tuffo. Il centrocampista subentra e gioca una gran mezz'ora che però registra 0 conclusioni in porta oltre la sua.

Di Mase 5.5 Il numero 9 sostituisce il titolarissimo Chiarello fermo ai box, non riesce a farsi spazio nella morsa formata da Locuratolo e Rolando. 

7' st Plateroti 6.5 Subentra e gioca come falso nueve spostandosi sulla corsia di destra, cerca il dribbling in velocità ma non trova lo sprint giusto per presentarsi a tu per tu con Fasano.

Colletto 6 Il numero 10 svaria molto nella metà campo, cerca il varco giusto senza però incidere sul match. La mediana di casa filtra ogni pericolo ed è difficile passare.

14' st Alu 6 Entra e gioca gli ultimi venti minuti di gioco schierandosi a centrocampo, poco lo spazio per farsi notare, non riesce a cambiare l'inerzia del big match.

Guglielmi 6 Sfreccia bene nel primo 20 minuti nella prima frazione di gioco, solo una forte contusione nello scontro con Fasano ma nulla di rotto per l'esterno numero 11 di Molinelli.

1' st Parisi 6.5 Subentra il titolare solitamente stravolge le difese avversarie, in questa partita però l'Alpignano è davvero al limite dell'insuperabile, chiude tutto e anche un esterno rapido e pericoloso come lui fa fatica.

All. Molinelli 6.5 Ci prova con i cambi nella ripresa, subisce due gol in pochi minuti prima del duplice fischio, perde Guglielmi per infortunio ma non molla e cambia le carte in tavola, il risultato però non cambia. Resta comunque la capolista del girone a sette distanze dalle inseguitrici.

ARBITRO

Bagnoli 6.5 Dirige bene il super match del Girone C, si fa rispettare dopo le copiose proteste da parte di qualche giocatore ospite, nel corso della partita sceglie bene sui ripetuti contrasti di gioco, quattro le ammonizioni assegnate.

Man Of The Match

FASANO

Filippo Fasano, portiere dell'Alpignano premiato come migliore in campo contro il Mirafiori 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter