Come un match di pugilato: studio del diretto avversario, innalzamento della guardia e rapidità nel colpire alla prima occasione utile. È forse questa la chiave di lettura più congeniale per la semifinale
Borgaro-Pro Settimo Eureka Giovanissimi 2003 Regionali, che vede i settimesi decisamente più determinati in questo senso sin dalle prime battute: la "pioggia di gol" si apre ufficialmente al 15', con un fallo di mano da parte di
Savio in area, che tramortisce letteralmente i padroni di casa. Dal dischetto si presenta
Frizzi, che giustizia
Zamparino sancendo l'ufficiale apertura delle marcature. Passano appena 2' e la squadra di
Davin raddoppia: conduzione palla di
Triggiani a centrocampo, avvicinamento al limite dell'area e conclusione potente, che sorprende Zamparino per il gol del 2-0. Lo show settimese non si arresta e al 26'
Emmanuello cala il tris, abile nel capitalizzare - da autentico centravanti - un Cross basso pervenutegli da
Golfarelli. Nel secondo tempo la musica cambia in casa Borgaro, con il pubblico di casa che spinge i suoi beniamini alla ricerca della possibile "remuntada": dopo insistenti attacchi, la squadra di
Gilberti riesce ad accorciare le distanza al 6', con la zampata vincente di
Lobue sugli sviluppi di una mischia in area. Tuttavia i settimesi si rimboccano ben presto le maniche, accorciano le distanze ed alzano il baricentro: la riprova si ha in occasione del gol del poker messo a segno da
Gravina (14'), in cui il trequartista biancocerchiato deve soltanto spingere in rete una respinta corta di Zamparino su un tiro a botta sicura da distanza ravvicinata: nella circostanza si era venuta a creare una situazione di ben tre attaccanti settimesi contro soltanto due difensori borgaresi. I padroni di casa accusano probabilmente il contraccolpo psicologico legato all'infortunio che costringe ad abbandonare il campo uno dei giocatori chiave -
Quaceci - al 18', con un subentrato tra le fila di Davin,
Castellano, che capitalizza lestamente un'amnesia difensiva (e uscita fuori tempo di Zamparino) borgarese, siglando la rete dell' 1-5 (26'). Il "flan gol" della squadra di Gilberti giunge in pieno recupero, con
Greco, al 39'. Al termine della gara entusiasta il tecnico biancocerchiato Davin:
"Complimenti ai ragazzi, hanno giocato con un'intensità e una tecnica impeccabili. Stiamo giocando con una media di due partite ogni tre giorni (allenamenti compresi), ma ciò non ci destabilizza. Adesso testa alla finale di Rivoli sabato. Il Suno? So che è un'ottima squadra, nulla di più". Trova comunque il bicchiere mezzo pieno, malgrado l'imponente passivo, invece l'allenatore borgarese Daniele Gilberti:
"Peccato aver steccato una partita fondamentale co,e questa, abbiamo pagato la stanchezza al termine di un'annata strepitosa". Tabellino Borgaro-Pro Settimo Eureka 2-5 Reti (0-1, 1-3, 1-5): 15' rig. Frizzi (P), 17' Triggiani (P), 26' Emmanuello (P), 6' st Lobue (B), 14' st Gravina (P), 26' st Castellano (P), 39' st Greco (B).
Borgaro (4-4-1-1): Zamparino, Montenegro, Cata (34' st Ferreri), Bongiovanni, Popesci; Ameno, Quaceci (18' st Conte), Savio (24' st Manfredi), Montenegro; Lobue; Greco.
A disp. Lastella, Petracia.
All. Gilberti.
Pro Settimo Eureka (4-3-1-2): Petruzzella, Mantecchini (34' st Alì), Frizzi, Brucceri (34' st Petrullo), Palestro; Martello, Golfarelli (37' st Lapomarda), Triggiani; Gravina; Emmanuello (29' st Nyokabi), Sardo (18' st Castellano)
. A disp. Rusu, Palestro A.
All. Davin.
Ammoniti: Petruzzella e Frizzi (P).
Arbitro
: Carisio di Nichelino.