Under 15
20 Marzo 2022
Martino Siviero, Luca Trombetta, Alessandro Ramonda
Una partita piena di colpi di scena ed episodi, finisce 3-3 fra Rangers Savonera e CUS Torino. Sono molti gli aspetti di cui parlare: dagli splendidi gol di Zezza e Siviero all'espulsione di Vario e il rigore decisivo di Trombetta. Partendo da un'analisi generale sul match il Rangers Savonera ha fatto meglio nell'insieme dei settanta minuti, soprattutto il primo tempo. Sempre in aggressione sui portatori di palla del CUS, spesso con ottimi tempi di anticipo, un'ottima fase difensiva che ha portato a subire un solo tiro in porta. Bene anche la fase offensiva con il gol, un palo e un paio di altre ottime azioni. Nel secondo tempo, condizionato anche dagli episodi arbitrali e non, le due squadre si equivalgono, continua la buona fase difensiva dei padroni di casa che cede solo per le grandi prodezze degli avversari. Un po' contratto il CUS nel primo tempo con i centrocampisti in difficoltà, nel secondo tempo, invece, migliora la qualità del giro palla con l'aumento dei palloni rubati. Da apprezzare la fase di impostazione dei ragazzi di Liotta e Piumatti con l'uscita palla da dietro, ovviamente non sono mancati gli errori, ma a tratti si è visto un tentativo di gioco simile a quello delle prime squadre, come quello che provano a fare in Serie A. Stupendo il gol di Zezza che apre le marcature nel primo tempo, al 26', con un grande tiro da fuori sotto la traversa che beffa Bianco. A Zezza risponde Siviero dopo cinque minuti dall'inizio del secondo tempo con un tiro incredibile dai 25 metri che si insacca sotto l'incrocio, nulla può Cammarata. Sicuramente sono stati decisivi gli episodi arbitrali che hanno cambiato l'andamento della partita. Il primo riguarda l'espulsione di Vario al 12' st sul punteggio di 1-1: strattonato e tirato giù Giannuzzi indirizzato verso la porta. L'arbitro Pagliuca della sezione di Torino non ha dubbi ed estrae il cartellino rosso. Un passaggio verticale verso Giannuzzi che si gira bene e lascia scorrere la palla, ormai girato verso la porta viene tirato per la maglia. Oltre a Vario nelle vicinanze c'è anche Rivelli, ma sembra ormai superato. Il fallo è avvenuto sul centro-destra in linea d'aria all'altezza del cerchio di metà campo, la parte difesa dai ragazzi del Rangers. L'unico dubbio sul colore del cartellino è la lontananza dall'area di rigore, ma dalla mimica si intuisce che l'arbitro abbia estratto il rosso perché ormai Giannuzzi sembrava aver preso il tempo agli avversari e fosse involato in porta. Una scelta corretta che dà la sensazione che il CUS possa prendere in mano la partita e portare a casa i tre punti. Non è così perché c'è la grande reazione dei ragazzi di Vario che al 15' st si portano in vantaggio con Cinardo che, lanciato da Cucinella, corre velocissimo verso la porta e una volta in area chiude in diagonale battendo Bianco in uscita. Crollo del CUS che tre minuti più tardi subisce la rete del 3-1 sempre da Cinardo che riceve palla in area e in un secondo si gira e insacca la palla in porta. Un calo mentale dei ragazzi del CUS che probabilmente avevano sottovalutato la situazione. Verso il 26' st il CUS si affaccia in avanti per tentare di riaprire la partita con Ramonda che viene chiuso da Bianco e Patti dopo un loro precedente malinteso. Da quel calcio d'angolo nasce la protesta del CUS che chiede un calcio di rigore per un fallo in area. Neanche un minuto dopo, però, il CUS segna con Ramonda che dagli sviluppi di un calcio d'angolo riceve palla sul limite e calcia a fil di palo alla sua sinistra segnando il 3-2. Vengono concessi quattro minuti di recupero e proprio nell'ultimo giro di orologio viene fischiato un fallo a Giandinoto in area e quindi un calcio di rigore. Rispetto all'espulsione, l'episodio del rigore è più confuso e più dubbio. Sulla lunetta dell'area Giannuzzi serve con un pallone a mezz'aria Giandinoto che salta con Scaranello alle spalle, da qui la caduta dell'attaccante del CUS che porta al fischio di Pagliuca. L'arbitro dà le sue spiegazioni ai ventidue in campo, ma la sensazione dalla tribuna è che si tratti di un rigore generoso, non netto quindi. In entrambi i casi ci sarebbero state le proteste di una delle due panchine, ma ci stava lasciar correre. Animi caldi fra le due panchine che non danno bello spettacolo, tutt'altro. Più tranquilli i ragazzi in campo che, fra loro, si sono rispettati dal primo all'ultimo minuto. Del rigore si incarica Trombetta che nel caos generale si coccola il pallone e lo bacia pure posizionandolo sul dischetto. Al 41' st arriva il pareggio proprio di Trombetta che manda la palla sotto la traversa con una calma glaciale. Fra i gesti tecnici da esaltare c'è la fantastica parata di Cammarata al 16' che in tuffo para il colpo di testa di Giannuzzi. Meno bene Cinardo al 28' quando completamente solo in area piccola a botta sicura colpisce di testa e manda la palla sul palo, un tiro che sarebbe valso il 2-0. Nel complesso è buona la prova dell'arbitro, tanta personalità e buona gestione della varie situazioni da fermo come anche le rimesse laterali, certo sulla sua prova influisce non poco l'episodio del rigore. Continua il momento sfortunato per i ragazzi di Vario fra pali e traverse ed episodi arbitrali, indipendentemente dal fatto che siano giusti o sbagliati sono spesso a sfavore della sua squadra. Il CUS festeggia il pareggio in extremis, ma c'è rammarico per i ragazzi di Leotta e Piumatti che puntavano alla vittoria soprattutto dopo la superiorità numerica.
RANGERS SAVONERA-CUS TORINO 3-3
RETI (1-0, 1-1, 3-1, 3-3): 26' Zezza (R), 5' st Siviero (C), 15' st Cinardo (R), 18' st Cinardo (R), 27' st Ramonda (C), 41' st rig. Trombetta (C).
RANGERS SAVONERA (3-5-2): Cammarata 7.5, Scaranello 7, Martella 7, Pace 7, Vario 6.5, Rivelli 7, Cucinella 7, Tortorici 7 (19' st Gerenio 7), Zezza 8 (14' st Romano 7), Bertolone 7.5 (8' st Barbieri 7), Cinardo 8 (24' st Marcone sv). A disp. Campaner, Signorelli Simone, Gallizia. All. Vario 7. Dir. Pace.
CUS TORINO (4-3-3): Bianco 7, Patti 7, Doria 6.5 (23' st Ramonda 8), Morgante 7, Longhi 6.5, Nistor Ionut 6.5 (34' st Rovera sv), Giandinoto 7, Trombetta 8, Giannuzzi 8, Liotta 7.5, Siviero 8 (15' st Sabau 7). A disp. Militello, Brucoli, Canu, Dialoi, Ribate. All. Leotta 7. Dir. Giannuzzi.
ARBITRO: Michele Pagliuca di Torino 6.5 In generale una buona prova, dirige bene le varie situazioni di gioco, il rigore dalla tribuna sembra generoso.
AMMONITI: 18' Bertolone (R), 28' st Marcone (R).
ESPULSI: 12' st Vario (R).
RANGERS SAVONERA
CUS TORINO