Un inizio difficile, condito da parecchi errori, e una grande rimonta a ribaltare il risultato finale. No, non stiamo parlando della vittoria del mondiale di MotoGP di Francesco "Pecco" Bagnaia, bensì del Rosta di Stefano Campisi, che è accomunato alla Ducati per il colore delle maglie, in grado di rimontare il Rivoli di Oppesidano, lo specialista della categoria e vincitore del titolo nelle scorse due edizioni (un po' come Quartararo campione in carica) partendo da una situazione sfavorevole. Dopo soli quattro minuti, infatti, lo sfortunato autogol di Dabeni aveva messo in discesa la gara per gli ospiti, ma le reti di Cannone, De Lorenzo e del subentrato Grosso hanno fissato il punteggio finale, firmando la settima vittoria della stagione su sette partite giocate.
L'inizio per i padroni di casa, come detto, è piuttosto shock: dopo pochi minuti, in un banale retropassaggio, Dabeni colpisce il pallone che rimbalza su una zolla, al punto che viene fuori una traiettoria alta e forte, che prende in contro tempo Fortuna, il quale tenta di salvare disperatamente la sfera indietreggiando, ma l'intervento è vano e il Rivoli passa in vantaggio. Il gol subito condiziona il Rosta, che rimane imbrigliato dal possesso palla degli ospiti, i quali colpiscono più volte con le verticalizzazioni a tagliare in due la difesa. Intorno al quarto d'ora è di nuovo il Rivoli a rendersi pericoloso, con Berruto che riceve da Oppedisano F. e lascia partire una conclusione velenosa, che rimbalza proprio davanti a Fortuna, il quale è strepitoso nel respingere il pallone in calcio d'angolo. Con il passare del tempo, però, il Rosta guadagna pian piano campo, inizia a vincere qualche seconda palla, fino a quel momento di proprietà del Rivoli, e macina gioco, coinvolgendo il suo bomber, Francesco Cannone, che prima scalda le mani di Di Bisceglie con una conclusione ad incrociare e poi trova la rete del pareggio con una girata di destro insieme seguito ad una mischia su calcio d'angolo. Nel mezzo il Rivoli ha però una grande occasione per raddoppiare: tutto parte da una discesa travolgente di un velocissimo Cappello, che salta due uomini e pennella un cross perfetto per la testa di Condello, la cui girata di testa si perde sul fondo.
La ripresa vede il Rivoli arrabbiato per aver concluso in pareggio un primo tempo giocato meglio sia nel possesso sia nelle occasioni create, al punto che si riversa in avanti e si guadagna una punizione sul vertice dell'area, tra le proteste dei ragazzi di Oppedisano, i quali sostengono che il fallo sia avvenuto all'interno dell'area di rigore. Si incarica della battuta il numero 10 del Rivoli, Francesco Oppedisano, il quale costringe Fortuna all'intervento per allontanare la sfera. Qualche minuto più tardi, però, l'equilibrio si rompe: sempre dagli sviluppi di un calcio piazzato Ferrara raccoglie il pallone sul secondo palo, stata il suo diretto avversario e pennella un cross perfetto a centro area, trovando De Lorenzo, che di testa deve solo spingere il pallone in porta, e completando la rimonta del Rosta. Il Rivoli non ci sta e prova a sbilanciarsi in avanti, ma sono i padroni di casa ora ad avere il pallino del gioco, tanto da trovare il tris qualche minuto dopo: viene lanciato Grosso in profondità, la difesa ospite protesta per la sua posizione, ritenuta da loro in fuorigioco, ma l'attaccante del Rosta controlla e batte Di Bisceglie che si trovava fuori dallo specchio. Grosso festeggia e il Rivoli protesta per il fuorigioco non segnalato, conscio che il 3-1 sarebbe stato un risultato insormontabile da ribaltare in poco più di 10 minuti. Nel finale, però, c'è tempo per la rete del 3-2 di Baschirotto, che spiazza Fontana aprendo il piattone a tempo scaduto.
IL TABELLINO
ROSTA CALCIO-RIVOLI 3-2
RETI (0-1, 3-1, 3-2): 4' aut. Dabeni (Ro), 29' Cannone (Ro), 13' st De Lorenzo (Ro), 21' st Grosso (Ro), 37' st rig. Baschirotto (Ri).
ROSTA CALCIO (3-5-2): Fortuna 6.5, Barardo 6.5 (28' st De Nigris sv), Ferrara 7 (26' st Burlui sv), Soldano 6.5, De Lorenzo 7, Dabeni 6, Surdo 6.5, Leopatra 6 (10' st Grosso 7), Cannone 7 (34' st Giannini sv), Vettorello 6.5, Saporito 6 (14' st Guglielminotti 6). A disp. Parisi, Alotto, Carretta, Varacalli. All. Campisi 7. Dir. Surdo.
RIVOLI (4-2-3-1): Di Bisceglie 6.5, Semioli 7, Doni 6.5, Berruto 6.5 (23' st Baschirotto 6.5), Scinica 6.5, Crudu 6.5, Cappello 7, Oppedisano D. 6, Condello 6 (14' st D'Anna 6.5), Oppedisano F. 6.5, Pulitanò 6 (6' st Spada 6). A disp. Pichierri, Lerusce, Patalacci, Bilucaglia, Lanzarotta, Cardone. All. Oppedisano 6.5. Dir. Lerusce - Baschirotto.
ARBITRO: Simone Mezzina di Collegno 5.5.
AMMONITI: 3' st Vettorello (Ro), 28' st Grosso (Ro).
LE PAGELLE
ROSTA
Fortuna 6.5 Compie pochi interventi, ma entrambi decisivi, in particolare sulla conclusione velenosa di Berruto, che avrebbe potuto realizzare il 2-0 e complicare il piano gara.
Barardo 6.5 Spinta costante sull'out di destra, in fase difensiva copre molto bene sui tagli profondi di Pulitanò, uscendo vincitore dal duello ed impedendo all'esterno di entrare del tutto in partita.
Ferrara 7 Un assist al bacio per la testa di De Lorenzo e tanta corsa, abbinata ad un ottimo mancino. Si trova a fronteggiare uno scatenato Cappello, ma cresce con il passare dei minuti, fino ad impedire a quest'ultimo le sue sgroppate.
Soldano 6.5 Fatica inizialmente ad uscire a contrastare Cappello in velocità, ma guadagna fiducia e inizia ad aggredire gli avversari più in avanti, permettendo alla squadra di recuperare più in fretta il pallone.
De Lorenzo 7 Nel gioco aereo è insuperabile e trova proprio di testa la rete del sorpasso, trovandosi al posto giusto nel momento giusto ed insaccando il cross di Ferrara.
Dabeni 6 Inizio peggiore non ci poteva essere, causa lo sfortunato autogol con un banale retro-passaggio che, a causa del terreno di gioco, diventa un vero e proprio tiro in porta. Bravissimo, però, a non farsi condizionare troppo, al punto da riuscire a giocare il resto della gara con tranquillità e ottenere una meritatissima sufficienza.
Surdo 6.5 Contrasta direttamente Oppedisano, il faro del gioco del Rivoli, e si sacrifica molto in fase di non possesso, schermandogli spesso le giocate e recuperando diversi palloni.
Leopatra 6 Gravita alle spalle di Cannone, ma non riesce a ritagliarsi lo spazio sulla trequarti necessari per imbastire azioni offensive, venendo spesso marcato stretto dai centrali del Rivoli.
10' st Grosso 7 Partito in panchina per qualche problema fisico, ha un impatto notevole sul match, tanto da segnare il gol che di fatto chiude la partita, liberandosi con un bel movimento in profondità.
Cannone 7 Trova l'importantissimo gol prima della fine del primo tempo con una girata al volo da centravanti vero. Protegge molto bene il pallone spalle alla porta e fa salire la squadra con le sue sponde, tenendo così occupati i centrali in marcatura.
Vettorello 6.5 Recupera e gestisce la maggior parte dei palloni che gravitano nella sua zona, occupandosi di far ripartire pulita l'azione alternando il gioco corto ai cambi di campo.
Saporito 6 Si dà da fare nelle due fasi, aiutando i compagni nella pressione ed inserendosi senza palla in area avversaria, non venendo però sempre premiato dai compagni.
14' st Guglielminotti 6 Tanta corsa in un momento delicato del match, entra senza patemi e recupera diversi palloni in mezzo al campo.
All. Campisi 7 Non la versione più brillante del Rosta, come da lui stesso ammesso, ma la sua squadra ha comunque mostrato un grande spirito di squadra e una grande capacità di rimanere unita nei momenti più difficili, per poi sprigionare tutte le sue qualità in fase di possesso. La classifica parla chiaro, 7 vittorie su 7, un cammino perfetto fin qui.
RIVOLI
Di Bisceglie 6.5 Sui gol subiti non può nulla, si fa valere però in presa e nelle uscite, leggendo con i tempi giusti le varie situazioni pericolose.
Semioli 7 Tanta spinta sull'out di destra e uno spirito battagliero che lo porta a vincere tutti i contrasti con tanto coraggio e a non farsi mai saltare nell'uno contro uno dai suoi diretti avversari.
Doni 6.5 Meno prorompente rispetto a Semioli, fa del suo mancino la sua arma migliore, al punto di incaricarsi spesso della battuta dei vari calci piazzati.
Berruto 6.5 Si spartisce la metà campo con Oppedisano e si assume i compiti difensivi e di inserimento senza palla. Sfiora la rete che avrebbe portato il Rivoli sullo 0-2 e avrebbe dato vita ad un'altra partita.
23' st Baschirotto 6.5 Nei dieci minuti a disposizione si muove molto e realizza con grande freddezza il rigore a tempo scaduto, spiazzando Fortuna.
Scinica 6.5 Con Crudu si spartisce la marcatura stretta di Cannone e si sgancia dalla linea di difesa per andare a prendere a uomo i movimenti di Leopatra tra le linee.
Crudu 6.5 Il duello fisico con Cannone è intensissimo, ruvido ma corretto. Limita il raggio di azione dell'attaccante del Rosta e non gli concede mai la conclusione facile su azione, seguendolo come un'ombra.
Cappello 7 Una furia sulla fascia destra, salta spesso i suoi avversari in velocità e crea occasioni a valanga sul suo lato, come quando si fa tutta la fascia, salta due uomini e pennella un cross perfetto per la testa di Condello che non inquadra la porta. Si spegne poi nella ripresa quando gli avversari gli prendono le misure.
Oppedisano D. 6 Qualche lampo e qualche giocata di alta scuola, ma questa volta non riesce ad accendersi del tutto e pecca di continuità all'interno della gara, braccato bene tra le linee dai centrali avversari.
Condello 6 Protegge molto bene il pallone e lega il gioco, ma non riesce a trovare lo spunto decisivo. Ha l'occasione per raddoppiare con il colpo di testa su cross di Cappello, ma non impatta bene il pallone che finisce sul fondo.
14' st D'Anna 6.5 Ottimo ingresso in campo, non riesce ad arrivare al tiro ma impegna più volte i centrali avversari con la sua velocità e la sua freschezza.
Oppedisano F. 6.5 Prende le chiavi del gioco a centrocampo e partecipa a tutte le azioni offensive della squadra, lottando anche sui contrasti, nonostante la fisicità dei centrocampisti avversari.
Pulitanò 6 Non riesce mai ad accendersi del tutto, dal momento che il Rivoli concentra il suo gioco principalmente sull'out di destra e lui viene poco coinvolto nelle azioni offensive.
6' st Spada 6 Come per Pulitanò, anche lui non trova lo spazio necessario per puntare l'uomo, ma viene più convolto nella manovra.
All. Oppedisano 6.5
Il suo Rivoli perde una partita che ai punti avrebbe meritato almeno di pareggiare. Dopo un ottimo primo tempo, in cui, con un po' più di cinismo, la sua squadra avrebbe potuto chiudere sullo 0-2, subisce il prevedibile ritorno del Rosta, che si porta a casa il match in maniera esperta. Ottimi segnali però da cui ripartire.