Under 15
14 Maggio 2023
Orione Under 15: gli autori del poker che lancia l'Orione alla Finale Provinciale
L'Orione cala il poker e torna a giocare la Finale del campionato Provinciale di Milano a distanza di un anno dalla vittoria del campionato Under 14 sotto la guida di Gabriele Uggeri. In 365 giorni l'unica cosa che è cambiata è la guida tecnica, visto che ora la squadra è in mano a Mateo Pinzon, non di certo i risultati: il 4-1 con cui lo stesso gruppo si impone sull'Ausonia Academy permette infatti l'accesso all'ultimo atto che decreterà la formazione migliore dell'intera Under 15 milanese e certifica quanto di buono fatto e raccolto dalla squadra in queste ultime due stagioni. Lo spettacolo prodotto in via Strozzi non è dei più scintillanti ma tanto è bastato ai biancazzurri per sciogliere una situazione intricata e mettere in discesa la gara, chiusa definitivamente già al 15' del secondo tempo. Per l'Ausonia Academy i rimpianti sono molti ma si riducono ai primi 25 minuti di gara, tempo nel quale la formazione di Mantovani avrebbe avuto anche più possibilità di sbloccare la gara grazie ad un approccio convinto ma che, una volta subìta la rete dell'1-0 di Todini, non ha mai saputo rialzare la testa per trovare una reazione concreta. Orione che attende dunque di conoscere chi tra Assago e Romano Banco dovrà fronteggiare nella Finale in programma Domenica 21 Maggio.
Le due squadre scendono in campo con lo stesso sistema di gioco, il 4-3-3, scelta che certifica l’intenzione di non lasciare la zona centrale del campo in mano all’avversario, almeno numericamente. La formazione di Mantovani inoltre pare aver preparato la partita alzando molto i terzini e portandoli talvolta al centro del campo in fase di impostazione, cercando di creare superiorità numerica. I primi 10 minuti sono avari di emozioni, l’unica conclusione della gara arriva da calcio da fermo e parte dal destro di Boccasile, col pallone che sfila peró lentamente sul fondo. È un match bloccato in queste prime battute che vede le compagini tentare la verticalizzazione sistematica, rinunciando spesso al palleggio. Le opportunità migliori nascono da calcio piazzato, situazioni in cui è ancora l’Ausonia Academy a cercare la prima rete della partita, questa volta con Quartararo la cui conclusione ha lo stesso esito di quella precedente. Per il resto, di sussulti degni di nota non si vede nemmeno l’ombra, con le compagini impegnate per la maggior parte del tempo a contendersi il dominio del pallone. Questo fino al minuto 24, quando Battaglia è bravo e astuto a battere velocemente una rimessa laterale in posizione avanzata, Todini fa rimbalzare una volta il pallone all’interno dell’area prima di colpire scavalcando Reale. Si stappa la partita, padroni di casa in vantaggio: è 1-0 per l’Orione. In questo momento l’inerzia della gara è dalla parte degli uomini di Pinzon, con gli ospiti chiaramente colpiti dal gol subìto. Sette minuti più tardi sono ancora Battaglia e Todini a confezionare un’ottima opportunità per il raddoppio, col primo che pesca il secondo all’altezza del dischetto il quale peró scarabocchia sul fondo col mancino. Un paio di giri d’orologio ed ecco un’altra occasione per i biancazzurri padroni di casa, con una punizione dal limite battuta da Battaglia che sfila alla destra di Reale. Si chiude sull’1-0 la prima frazione che ha visto un sostanziale equilibrio fino al 24’, poi la rete di Todini ha completamente cambiato il flusso della gara, portandolo nettamente a favore della squadra di casa. L’intervallo sarà prezioso per la formazione di Mantovani, chiamata a riacciuffare la partita nella ripresa.
Il secondo tempo e segue lo stesso spartito del primo, soprattutto perchè l’Ausonia Academy fatica a rendersi pericolosa. Quinto minuto: Tommaso Pirri recupera palla all’altezza della metà campo, punta alla porta, si libera di due marcatori con una veronica, scambia con Rimoldi ed entra in area di rigore ma la sua conclusione viene respinta da uno dei difensori in maglia nera proprio sul più bello. È questo solo un preludio al raddoppio: pallone in profondità che Rimoldi lavora al meglio, riuscendo a girarsi e a battere Reale a tu per tu. 2-0 e partita che sembra in ghiaccio per l’Orione, visto che la formazione allenata da Mantovani non riesce a reagire concretamente. Al 15’ ecco la pietra tombale sul match: l’Orione colpisce in contropiede, Battaglia si presenta in area di rigore e viene atterrato. Il direttore di gara decreta il penalty, lo stesso numero 7 si presenta dal dischetto, batte Reale e realizza il 3-0 che sembra mettere la parola fine sulla gara quando mancano ancora 20 minuti da giocare. Il match scorre liscio fino al 32’, quando Della Porta viene atterrato nell’area dell’Orione costringendo l’arbitro a fischiare un calcio di rigore. Dagli undici metri Ali non sbaglia e accorcia le distanze a pochi minuti dal termine. È un gol che consola i ragazzi di Mantovani ma che allo stesso li illude, perchè pochi minuti più tardi, a seguito di un lancio lungo gestito male dalla retroguardia in maglia nera, ecco che Vasconi realizza la rete del 4-1 che chiude definitivamente i giochi. A vincere e ad accedere alla Finale di domenica prossima è dunque l’Orione, squadra che col tempo ha avuto piú voglia di vincere e con più grinta ha cercato l'approdo in Finale, riuscendoci a seguito di una prima parte di gara non semplice. Finisce invece la corsa dell’Ausonia Academy, mai capace di imprimere una sterzata decisa al match a seguito di un ottimo avvio.
ORIONE-AUSONIA ACADEMY 4-1
RETI (3-0, 3-1, 4-1): 24' Todini (O), 9' st Rimoldi (O), 15' st rig. Battaglia (O), 32' st rig. Ali (A), 35' st Vasconi (O).
ORIONE (4-3-3): Parolo 6, Mercalli 6.5, Pirri R. 6.5, Giulini 6.5, Del Vacchio 6.5, Zocco 6.5 (19' st Foglio 6), Battaglia 7.5 (31' st Vasconi 7), Balboni 6.5, Todini 7 (4' st Rimoldi 7.5), Pirri T. 6.5 (26' st Murtas sv), Lanfranchi 6.5 (17' st Imparato 6). A disp. Vecchi, Paracchino, Volpini, Betto. All. Pinzon 7.5.
AUSONIA ACADEMY (4-3-3): Reale 6.5, Quartararo 6, Ghiretti 6.5, Salazar Velasco 6 (1' st Dell'Acqua Nicolò 6.5), Docaj 6 (24' st Ben Loukilia sv), Rasini 6 (17' st Tironi 6), Rosini 6 (20' st Mariella 6), Micara 6 (8' st Della Porta 6.5), Boccasile 6.5, Mantovani 6 (27' st Ali 7), Ascia 6.5. A disp. Dell'Acqua Thomas, Di Matteo, Cerri. All. Mantovani 6.5.
ARBITRO: Cimenti di Milano 6.5.
AMMONITI: Salazar Velasco (A), Ghiretti (A), Dell'Acqua Nicolò (A), Quartararo (A), Parolo (O).
ORIONE
Parolo 6 Praticamente mai realmente impegnato, un paio di ottime uscite basse garantiscono sicurezza alla retroguardia. Sul rigore non può nulla.
Mercalli 6.5 Rocciosa prova difensiva che tiene a bada uno degli elementi più pericolosi della formazione avversaria.
Pirri R. 6.5 Preciso e puntuale nella riaggressione del pallone dopo averlo perso, pedina fondamentale per la formazione di casa.
Giulini 6.5 Lavora bene sulle palle inattive, sventando ogni potenziale occasione avversaria. Dopo la prima mezz'ora vive una partita più tranquilla fino a che davanti non la chiudono definitivamente.
Del Vacchio 6.5 Stessa partita del compagno di reparto, anche perchè sembrano giocare e muoversi in simbiosi. Granitico.
Zocco 6.5 Attento e diligente, difficilmente si fa superare dagli attaccanti avversari.
19' st Foglio 6 Dentro a risultato già acquisito, incide poco.
Battaglia 7.5 Come suggerisce il suo nome, è sempre pronto allo scontro. Rapido e intenso, scaltro in occasione dell’1-0 nel cogliere l’attimo e servire Todini in posizione avanzata, Glaciale dal dischetto nel firmare la rete numero 26 della sua stagione, nonchè quella che chiude la partita definitivamente.
31' st Vasconi 7 Entra nel finale ma ha comunque il merito di farsi trovare pronto nel momento in cui insacca l'ultimo gol della partita.
Balboni 6.5 Gara di sostanza la sua, conquista tanti palloni e vince molti duelli in mezzo al campo.
Todini 7 Una prima parte di gara complessa, stretto dalla morsa dei due difensori centrali dell’Ausonia Academy. Ha il merito di farsi trovare pronto sull’unica situazione in cui era libero da marcature, siglando una rete da vero bomber che sblocca la partita.
4' st Rimoldi 7.5 Entra in campo con la voglia di incidere e e per farlo gli bastano circa 5 minuti, tanto basta per liberarsi con un gran movimento e presentarsi davanti al portiere insaccando la rete del momentaneo 2-0. Spietato.
Pirri T. 6.5 Numero 10 sulla schiena e di fatto. La veronica con cui si libera in mezzo a due a inizio secondo tempo è da urlo.
Lanfranchi 6.5 Tanta corsa e altrettanta grinta per uno degli uomini chiave di Pinzon, senza di lui tutta la squadra farebbe più fatica.
17' st Imparato 6 Dentro a risultato già acquisito, incide poco.
All. Pinzon 7.5 I suoi ragazzi stringono i denti per i primi 25 minuti e appena possono sferranno il colpo che cambia la partita. Lui ha il merito di fare i cambi giusti dando continuità ad un flusso che dopo l'1-0 era tutto dalla parte dei suoi. Adesso manca un ultimo passo e poi sarà una gioia infinita, per la seconda volta di fila.
AUSONIA ACADEMY
Reale 6.5 Nel finale deve mettere qualche pezza per evitare un passivo peggiore per i suoi. In occasione delle reti subite non può nulla.
Quartararo 6 Prezioso nell’accentrarsi quando i suoi sono in possesso della palla ma quando la riceve spesso è lento nel giocarla. Sulla sua partita pesa la disattenzione in occasione dell’1-0.
Ghiretti 6.5 Il migliore della retroguardia, aiuta i suoi soprattutto in fase di impostazione. Si sposta anche a centrocampo nella seconda frazione.
Salazar Velasco 6 In apprensione nel giocare il pallone, in ritardo nel chiudere le offensive avversarie. Infatti la sua gara finisce presto.
1' st Dell'Acqua Nicolò 6.5 Ha il merito di essere quello che ci crede di più nel secondo tempo, provando a rendersi pericoloso da calcio di punizione.
Docaj 6 La disattenzione in occasione del primo gol subìto costa davvero caro, il resto della gara è conseguenza di quell'errore.
Rasini 6 Paga caro la leggerezza in occasione del gol di Todini, per il resto prova a reggere l'urto come può ma crolla insieme al resto della retroguaria.
17' st Tironi 6 Dentro a partita ormai compromessa, inoltre gestisce male il pallone lanciato in avanti dalla difesa avversaria in occasione del 4-1.
Rosini 6 Spesso in ritardo a centrocampo, i duelli da cui esce vincitore sono pochi.
20' st Mariella 6 In campo in una situazione già ampiamente decisa, complesso incidere.
Micara 6 In alcune occasioni si impone, in altre deve capitolare e col passare del tempo cala di tono insieme alla prestazione complessiva dei suoi compagni.
8' st Della Porta 6.5 Dentro in una situazione già indirizzata, ha il merito di guadagnare il calcio di rigore da cui proviene l'unico gol della partita dell'Ausonia Academy.
Boccasile 6.5 È lui a suonare la carica nei primi 25 minuti senza mai trovare lo specchio della porta. Col tempo si spegne insieme a tutti i compagni.
Mantovani 6 Partita davvero complicata, prova a spostarsi dalla sua zona di competenza per trovare maggiore spazio ma senza successo.
27' st Ali 7 In campo quando ormai la partita è decisa, rimane ugualmente glaciale dal dischetto siglando il 3-1 momentaneo.
Ascia 6.5 Il capocannoniere della formazione di Mantovani non riesce a incidere ma è sicuramente uno dei più positivi anche se non sfoggia una delle migliori prestazioni dell'anno.
All. Mantovani 6.5 Il grande merito è quello di aver approcciato alla gara in modo migliore rispetto agli avversari. Purtroppo, a seguito della prima mezz'ora e della prima rete incassata, i suoi non trovano mai l'episodio a cui aggrapparsi per accendere una flebile fiamma della speranza e la partita scorre così fino ai titoli di coda senza possibilità di appello. Si poteva sicuramente fare di più.
ARBITRO
Cimenti di Milano 6.5 Ottima direzione di gara, riesce a farsi rispettare dai giocatori nonostante la giovane età. I due rigori concessi si portano dietro qualche dubbio ma entrambe le decisioni paiono essere corrette.