Under 15 femminile
23 Marzo 2025
UNDER 15 FEMMINILE: Torino-Como Women 3-1, le marcatrici Alice Maestri Narcisi, Martina Romano e Francesca Cardonati
Guardando le posizioni in classifica di Torino e Como Women, la partita di sabato pomeriggio al Bacigalupo non prometteva molto spettacolo. Invece le due formazioni di Fulvio Francini e di Andrea Li Veli si sono date battaglia in una partita bellissima e piena di occasioni, che ha visto le granata trovare i primi 3 punti casalinghi della propria fase interregionale, dopo la vittoria in casa dell'Accademia Torino e il pareggio col Genoa. Vittoria che consente alle torelle di salire a 7 punti in classifica, scavalcando il Sedriano e almeno una tra Genoa e Accademia Torino, in base al risultato del match in programma domenica pomeriggio tra le due compagini. Il Como Women, nonostante gli sfavori del pronostico, ha tenuto testa al Toro giocando un primo tempo molto organizzato, andando in vantaggio al quinto minuto con la rete del capitano Sofia Sperati. La risposta delle granata però non si è fatta attendere e le torelle hanno ribaltato la partita mettendoci tanta grinta. Brillano le stelle di Francesca Cardonati, autrice del gol del pareggio, e Elena Longo, che ha messo in mostra una tecnica sublime, visione di gioco e ha dato anche un grande aiuto in fase di non possesso. Super prestazione anche per Rebecca Bisaschi e Alice Maestri Narcisi, che ha siglato il gol del vantaggio granata. Inoltre la terza rete del Toro, che ha indirizzato le ragazze di Fulvio Francini verso la vittoria, porta la firma dell'attaccante classe 2012 Martina Romano, sorella della giocatrice dell'Under 17 Francesca Romano, che all'esordio in maglia granata si sblocca dopo soli 3 minuti dal suo ingresso in campo e per tutto il terzo tempo scatena il panico nella difesa del Como. Una rimonta super che rilancia le granata in vista dello scontro in programma sabato prossimo a Sedriano.
SPERATI LA SBLOCCA, CARDONATI RISPONDE SUBITO
La partita è spettacolare fin dai primi minuti e il Como va subito in vantaggio. Una difesa granata non molto attenta fa passare un pallone lanciato da centrocampo, Sofia Sperati scappa via e si invola verso la porta, battendo un'incolpevole Federica Gonella con un preciso destro all'angolino basso. Alle granata bastano 3 minuti per trovare il pareggio, con un cross su punizione di Elena Longo che non trova alcun tocco e finisce sul palo, sulla respinta la più veloce di tutte è Francesca Cardonati, che fa 1-1. Intorno al quarto d'ora ci prova ancora Sofia Sperati, con un destro rasoterra dal limite dell'area che viene bloccato a terra da Federica Gonella. Pochi minuti dopo il Como ha un'occasione clamorosa per riportarsi in vantaggio: la numero 9 Veronica Rosanova prende palla nel mezzo di un'azione confusa, finta col sinistro e scarica un destro in diagonale che colpisce il palo interno e rotola pericolosamente davanti alla linea di porta senza entrare in rete. Dall'altra parte ci prova anche Cloè Di Pasquale con un tiro alto di poco.
MAGIA DI ELENA LONGO, SEGNANO MAESTRI NARCISI E ROMANO
Nel secondo tempo ancora Sofia Sperati protagonista, prima manda fuori tempo Chiara Consiglio con una finta e scarica alto, poi ancora un suo destro deviato sfiora il palo alla sinistra di Federica Gonella. In mezzo a queste due occasioni per il Como c'è il colpo di genio che cambia la partita: la difesa lombarda fa rotolare fuori un pallone, impossibile da raggiungere per le ragazze in campo, ma l'impossibile non è per Elena Longo, che con uno scatto da centometrista mantiene il pallone in campo e dalla linea di fondo riesce a servire Alice Maestri Narcisi, che sotto porta non sbaglia e completa la rimonta granata. Si entra così nel terzo tempo e, dopo pochi secondi, c'è un'altra grande occasione per il Como Women, con Margherita Maccarrone che si trova sola davanti a Federica Gonella per fare 2-2, ma la numero 1 granata compie un intervento salva-partita tuffandosi e coprendo lo specchio della porta sulla conclusione a colpo sicuro della centrocampista del Como. Le torelle cambiano nuovamente marcia e subito dopo segnano ancora: Martina Romano, entrata in campo 3 minuti prima, approfitta di una dormita della difesa lombarda, che non interviene su una rimessa laterale, apre il piatto destro da posizione defilata e riesce a mandare il pallone alle spalle dell'estremo difensore del Como Alessandra Giudici, è 3-1. Da qui in avanti il Toro domina e la solida difesa granata non concede più occasioni alle avversarie. Dopo 3 minuti di recupero l'arbitro Corvino di Torino fischia la fine del match, dando via alla festa granata.
IL TABELLINO
TORINO-COMO WOMEN 3-1
RETI (0-1, 3-1): 5' Speroni (C), 8' Cardonati (T), 10' st Maestri Narcisi (T), 4' Romano (T).
TORINO (3-4-1): Gonella 7.5, Cardonati 8.5, Consiglio 7 (14' st Sacchi 7.5), Bisaschi 8, Raballo 7.5, Di Pasquale 7 (1' De Cristofaro 7), Maestri Narcisi 8 (19' Giansante 7), Longo 8.5, Valentini 7 (1' Romano 8). A disp. Barbera, Diroma, Fiandaca, Magnetti, Cagnotto. All. Francini - D'Aguanno 7.5. Dir. Rubattino.
COMO WOMEN (3-3-2): Giudici 7, Marin 6.5 (12' st Farè 6.5), Achini 7, Maccarone 7.5, Roncari 6.5, Ortegu 6.5 (1' Perin 6.5), Speroni 7.5 (19' st Rossetti 6.5), Terrevazzi 7 (15' st Marchetti 6.5), Rosanova 7 (19' st Hadjieff Jillian 7). A disp. Ferronato, Cova. All. Li Veli 7. Dir. Achini - Li Veli.
ARBITRO: Corvino di Torino 8.
AMMONITI: 23' Maccarone (C), 5' Achini (C).
NOTE: Calci d'angolo 12-10 per il Torino
LE PAGELLE
Gonella 7.5 Sempre sicura nelle uscite sulle palle alte e nel collezionare le verticalizzazioni del Como. Decisiva la parata che salva il risultato nei primi minuti del terzo tempo, sul 2-1 per il Toro, in uscita sulla numero 4 avversaria Maccarrone.
Arbitro Corvino di Torino 8 Dopo il grande arbitraggio del derby della Mole, si ripete con una prestazione arbitrale ancora più convincente, dove è sempre in controllo della partita. Usa lo stesso metro per entrambe le squadre e fa in modo che venga rispettata la regola del vantaggio.